Esperienza imperdibile per espositori e visitatori! Maker Faire Rome è un’esperienza da vivere come un viaggio nel mondo delle nuove idee e delle nuove tecnologie; dove grandi progetti di aziende, scuole e ricercatori permettono di immaginare quello che sarà il nostro futuro.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Carbonium - LISA
LISA è una video guida museale in lingua dei segni, ovvero un dispositivo che permette ai visitatori non udenti di usufruire degli altrimenti inaccessibili approfondimenti delle audio guide, utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale per riconoscere le opere. LISA è un progetto open source, e si pone di essere facilmente configurabile e adattabile ai singoli musei.
Carbonium
Carbonium nasce durante l’hackathon delle finali nazionali delle Olimpiadi di Robotica di Genova 2022, che ha acceso in Giuseppe Lapietra e Giulio Gismondi il desiderio di fondare una realtà composta da maker volenterosi di innovare e crescere assieme. Da allora il collettivo si è allargato e ha ampliato i suoi orizzonti, focalizzandosi su più progetti e includendo individui dall'età e dalle competenze più disparate. LISA è un progetto di Andrea Tarasca, Giulio Gismondi e Paolo Vairo, 16enni, tutti studenti del Liceo Scientifico Amaldi di Bitetto (BA), dove è nata e si è sviluppata l’idea.