Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Dotzero
Dotzero è una startup di sneaker con sede in Toscana che sta rivoluzionando l'industria calzaturiera attraverso l'upcycling e l'innovazione sostenibile. La missione di Dotzero è creare scarpe che siano non solo di alta qualità e dal design accattivante, ma anche ecologicamente responsabili. Utilizzando materiali provenienti da scarti e eccedenze di produzione, Dotzero trasforma queste risorse in nuove sneakers, riducendo così l'impatto ambientale della produzione di calzature.
Ciò che distingue Dotzero è il suo approccio all'infinita riciclabilità delle sue scarpe. Una volta che una scarpa Dotzero raggiunge la fine del suo ciclo di vita, i clienti possono restituirla alla società attraverso un programma di ritiro e riciclaggio. Le scarpe vengono quindi smontate e i materiali vengono recuperati e reinseriti nel processo produttivo, riducendo al minimo gli sprechi e promuovendo un'economia circolare.
Dotzero si impegna anche ad utilizzare tecnologie all'avanguardia, come la blockchain, per garantire la tracciabilità e la certificazione delle sue produzioni. Attraverso l'utilizzo di NFT (Non-Fungible Tokens), ogni paio di sneaker Dotzero viene registrato su una blockchain pubblica, fornendo ai consumatori la garanzia dell'autenticità e dell'origine sostenibile dei materiali utilizzati.
Dotzero si pone come un modello di riferimento per il settore delle calzature sostenibili, dimostrando che è possibile coniugare stile, qualità e rispetto per l'ambiente. Con la loro innovazione e impegno, Dotzero sta ridefinendo il concetto di sneaker, aprendo la strada a un futuro più sostenibile per l'industria della moda.
David Braccini
David nasce nel mondo delle scarpe grazie all'azienda di famiglia, fondata dalla nonna negli anni '60 in una stalla. Dopo aver affrontato diversi problemi, l'azienda chiude nel 2010. All'età di 14 anni, David si avvicina al design attraverso la grafica pubblicitaria e sviluppa la passione per il codice e lo sviluppo web. Durante il periodo di isolamento dovuto al Covid-19, David decide di rinascere creando una connessione più forte con l'ambiente. Il primo prodotto che crea è una scarpa realizzata con materiali riciclati, simboleggiando la rinascita. Inoltre, offre un servizio di post acquisto per rigenerare e reinterpretare le scarpe consumate, coinvolgendo giovani artigiani e valorizzando la community dei designer. Questo processo si concentra sui valori e le competenze artigiane italiane, che rischiano di andare perdute senza una nuova generazione che le tramandi. L'intero processo è tracciato e certificato sulla blockchain tramite NFT, unendo nuove tecnologie e design funzionale per sostenere il rispetto delle calzature e delle persone.