Participating in Maker Faire Rome 2023 was a rewarding experience for Team HULKs. Collaborating with fellow robotics enthusiasts and showcasing our soccer-playing robots allowed us to exchange ideas and explore the latest advancements in the field. Maker Faire serves as a valuable platform for us to share our passion for robotics and engage with a diverse community of makers. We look forward to future Maker Faire events as opportunities to continue learning and innovating in the realm of humanoid robotics.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Gesso Intelligente (Dynamic Step)
Dynamic Step: un salto verso l'innovazione e la riabilitazione ortopedica. Incorporando tecnologie all'avanguardia e implementando la magnetoterapia, migliora, accelera e rende sicuro il processo di recupero delle fratture degli arti inferiori, superando i tradizionali gessi. Ciò garantisce una riabilitazione più efficace e confortevole, favorendo il benessere del paziente.
Fondazione ITS Biotecnologie
La Fondazione Istituto Tecnico Superiore Biotecnologie e Nuove Scienze della Vita è una scuola di formazione terziaria non accademica che, in linea con le direttive dello sviluppo socio-economico e del sistema produttivo piemontese, forma giovani tecnici altamente specializzati nei settori della chimica, della bioeconomia, delle biotecnologie e delle tecnologie biomediche.
I percorsi formativi promossi dall'ITS Biotecnologie sono progettati con aziende che operano nei settori della chimica sostenibile, delle biotecnologie, della farmaceutica, dei dispositivi biomedici e medici, dei materiali innovativi e delle tecnologie ICT applicate al settore. In linea con la costante evoluzione tecnologica dell'area delle Nuove Tecnologie della Vita, prevedono lo sviluppo di conoscenze sulle tecnologie "Industria 4.0" contestualizzate al settore produttivo di riferimento.
La nostra Fondazione, a seguito del processo di valutazione della sua candidatura, è stata selezionata dalla Commissione Europea il 27/09/2019 per l'assegnazione della Carta Erasmus per l'Istruzione Superiore (E.C.H.E.).
Attraverso questo strumento, la Fondazione offre maggiori opportunità ai propri studenti e al proprio personale di formarsi all'estero e di migliorare le competenze e le prospettive di lavoro, attivando la cooperazione tra aziende, organizzazioni e istituzioni educative.
La Carta Erasmus per l'istruzione superiore (E.C.H.E.) fornisce il quadro qualitativo generale per le attività di collaborazione europea e internazionale che una Fondazione può svolgere nell'ambito del programma Erasmus+ per cogliere le opportunità di mobilità negli studi e/o di collaborazione per promuovere l'innovazione e lo scambio di buone pratiche.