Un viaggio stimolante nell’ecosistema della trasformazione digitale. Maker Faire Rome concentra in tre giorni una panoramica delle tendenze emergenti e delle dinamiche che stanno guidando l’innovazione e la trasformazione digitale del Paese. Osservare la risposta dei visitatori alle proposte degli espositori è un’iniezione di ottimismo.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
MODULA IL GUSTO AMARO DEL CAFFÈ
Per stimolare i cittadini ad un minor consumo di zucchero, finalità di una delle attività del progetto ONFOODS "Research and Innovation for Sustainable Food and Nutrition" si propone un semplice esperimento con il caffè basato sulle interazioni gusto-gusto e gusto-olfatto. Per esempio, il sale aggiunto in minima dose attenua il gusto amaro ed enfatizza il dolce. Anche l’interazione con gli aromi influenza la percezione, perché il cervello interpreta insieme la combinazione degli stimoli provenienti dai recettori olfattivi e del gusto per produrre il sapore dell’alimento. Saranno dati utili suggerimenti per ridurre la percezione di amaro e limitare la quantità di zucchero aggiunto.
Fiorella Sinesio, Elisabetta Moneta, Marina Peparaio, Eleonora Saggia Civitelli
Ricercatori e tecnici specializzati del centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e analisi dell’economia agraria). Autori di studi sensoriali e sul consumatore orientati alla valutazione della qualità degli alimenti, all’analisi delle percezioni e preferenze del consumatore e dell’influenza sulle scelte e preferenze alimentari.