Esperienza imperdibile per espositori e visitatori! Maker Faire Rome è un’esperienza da vivere come un viaggio nel mondo delle nuove idee e delle nuove tecnologie; dove grandi progetti di aziende, scuole e ricercatori permettono di immaginare quello che sarà il nostro futuro.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Dragonet
Dragonet è una rivoluzionaria macchina d'allenamento per padel e tennis.
Tramite un innovativo sistema a ciclo continuo, è possibile giocare senza mai fermarsi con sole cinque palline. La speciale pedana di rimbalzo garantisce l'utilizzo su qualsiasi superficie, in uno spazio minimo di 4x5 metri e senza il bisogno di dover utilizzare un campo.
Il display touch-screen integrato permette di personalizzare ogni aspetto della propria sessione di gioco: numero di colpi, distanza, rotazione della pallina, frequenza di lancio, direzione e altezza della traiettoria.
Alessandro e Giuseppe Spedaliere
La passione smisurata di Giuseppe Spedaliere nel colpire la pallina gialla unita a quella per l’elettronica e la programmazione di suo figlio Alessandro, sono gli ingredienti di partenza che hanno dato vita alla rivoluzionaria macchina Dragonet.
Per Giuseppe giocare a tennis è una passione viscerale, una vera e propria necessità. Però ad un certo punto la realtà si è rivelata amara. Ritrovatosi con un gomito ridotto in condizioni critiche, Giuseppe ha iniziato a maledire quell’impostazione sbagliata nel colpire il rovescio a una mano.
Giuseppe conosce a meraviglia l’attitudine verso la sperimentazione e l’abilità nel campo dell’elettronica e della robotica di Alessandro, ed ecco che – come spesso accade per le trovate più geniali -, l’idea viene fuori spontaneamente: creare una macchina che superi il concetto classico di “lanciapalle”. Una macchina che non necessiti di un campo da tennis e neanche di una superficie regolare per poter essere utilizzata. Uno strumento da tenere a portata di mano in garage, in grado di poter finalmente colmare la lacuna sul suo rovescio, semplicemente spostandosi di pochi metri da casa.
Così è nata Dragonet, una macchina unica nel suo genere, pronta a portare una vera e propria rivoluzione al concetto di allenamento nel tennis.