Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Kode
Kode da oltre 10 anni crea prodotti e soluzioni di Intelligenza Artificiale per i suoi clienti nel settore logistica, industria 4.0, chimica e healthcare. Grazie all’esperienza e al mix di competenze multidisciplinari, è il partner tecnologico ideale per le aziende che vogliono intraprendere un percorso di trasformazione digitale, sfruttando la Data Science per migliorare ed efficientare il proprio business grazie all’Intelligenza Artificiale. Oltre ai progetti custom, Kode offre quattro prodotti verticali AI-based:
- FactorAI: per la trasformazione digitale delle aziende
- Kodelivery, per l’ottimizzazione della logistica
- Vega Toolkit : tool per l’applicazione di modelli QSAR multipli per screening
e esigenze regolatorie - FAST: strumento di selezione delle variabili basato su un approccio full-search
Paolo Cintia
Paolo Cintia, Data Scientis in Kode, ha un dottorato in Informatica, con esperienze di
ricerca tra Pisa, Boston, lavorando presso la NorthEastern University, in Estonia ed
in Brasile. Paolo ha anche lavorato come consulente per ITU, l’agenzia ONU per le
telecomunicazioni, ed è stato associato per la ricerca presso l’ISTI-CNR di Pisa. Ha
partecipato a progetti europei di ricerca in ambito Big Data e Machine Learning con
focus sullo studio della mobilità umana. Negli ultimi anni Paolo ha pubblicato
articoli a tema sports analytics nelle principali riviste scientifiche di settore e nel 2021
ha scritto, insieme a Marco Malvaldi, il libro “Rigore di Testa - storie di pallone,
paradossi e algoritmi. Il calcio ed i numeri come non li avevate mai immaginati ”
(edito da Giunti editore).