DAL 20 AL 22 OTTOBRE TORNA ‘MAKER FAIRE ROME – THE EUROPEAN EDITION 2023
Di nuovo alla Fiera di Roma, Maker Faire Rome 2023 sarà più grande e più ricca di progetti, per celebrare l’innovatore che c’è in ciascuno di noi
XI Edizione
Per i tanti partner he scelgono di aderire alla manifestazione, Maker Faire Rome rappresenta una piattaforma di incontro unica e virtuosa con imprese, startup, enti di ricerca, scuole, università e comunità di innovatori.
Il ritorno alla Fiera di Roma
Apprendimento informale e orientamento
L’apprendimento informale avviene durante le attività quotidiane e consiste nell’imparare facendo (learning by doing). Esso consente di accrescere spontaneamente la propria maturità e di implementare, con spontaneità e naturalezza, grazie alla partecipazione “in prima persona”, le proprie conoscenze. E’ esattamente quello che accade a Maker Faire Rome, grazie alla presenza di progetti ad alto tasso di interattività e di percorsi espositivi progettati proprio per massimizzare questa opportunità. La presenza delle numerose scuole, degli ITS, di università e centri di ricerca, con i loro progetti, consentirà anche nell’edizione 2023 di avvicinarsi a conoscenze e tecnologie secondo questo approccio ingaggiante e ludico.
Numerose anche le opportunità di orientamento, sia formativo che professionale, grazie alla possibilità di confrontarsi con scuole, università pubbliche e private, centri di ricerca e aziende, e di esplorare i trend del mercato del lavoro e scegliere con maggior consapevolezza percorsi formativi che, nel medio-lungo termine, assecondino al meglio sia il talento e le inclinazioni personali che le aspettative professionali.
Area Kids & Educational Day
Come in ogni edizione, le Call sono il momento chiave che precede Maker Faire Rome. E’ dalle Call, infatti, che arrivano i progetti di maker, innovatori, ricercatori, creativi, scuole e università che il pubblico può poi conoscere da vicino, provare, testare nei giorni di manifestazione.
Le Call sono una fase integrante e fondamentale di Maker Faire Rome, un meraviglioso ‘censimento’ di quello che accade in Italia e all’estero in termini di innovazione ‘dal basso’.
Ai partecipanti alle Call il cui progetto sarà selezionato, sarà offerta la possibilità di esporre il progetto gratuitamente e di presentarlo al vasto pubblico di Maker Faire Rome dal 20 al 22 ottobre 2023 a Roma, alla Fiera di Roma.
Le Call attualmente aperte sono:
- Call for Makers: info, regolamento e modalità di candidatura a questo link > https://makerfairerome.eu/it/call-for-makers/
- Call for Schools: info, regolamento e modalità di candidatura a questo link > https://makerfairerome.eu/it/call-for-schools/
- Call for Universities & Research Centers: info, regolamento e modalità di candidatura a questo link > https://makerfairerome.eu/it/call-for-universities-research-institutes/
Le opportunità per le imprese
”Stiamo già lavorando – afferma Luciano Mocci, Presidente di Innova Camera, Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma – all’edizione 2023 che avrà una dimensione
imprenditoriale ancora più marcata, con il coinvolgimento di numerose start up, anche straniere. Chi parteciperà a Maker Faire Rome 2023 potrà conoscere e interfacciarsi con le aziende i cui progetti e la cui visione stanno costruendo il nostro presente e l’immediato futuro”.
Per le aziende che desiderano essere presenti a Maker Faire Rome è già possibile richiedere informazioni e concordare la propria partecipazione > https://makerfairerome.eu/it/diventa-partner-3/
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, PMI e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.