Acquista i biglietti ora
An event powered by

Save the date: Maker Faire Rome 2023 torna dal 20 al 22 ottobre

DAL 20 AL 22 OTTOBRE TORNA ‘MAKER FAIRE ROME  THE EUROPEAN EDITION 2023

Di nuovo alla Fiera di Roma, Maker Faire Rome 2023 sarà più grande e più ricca di progetti, per celebrare l’innovatore che c’è in ciascuno di noi

 
Anche quest’anno torna, imperdibile, l’appuntamento con ”Maker Faire Rome 2023  The European Edition”https://makerfairerome.eu/it
Un’edizione ancora più grande con nuovi contenuti, in una location adatta a ospitare una manifestazione in costante crescita ed evoluzione.
 
La kermesse promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma  si terrà dal 20 al 22 ottobre alla Fiera di Roma e affronterà tutte le componenti chiave dell’innovazione:  dal’IoT (Internet of Things), alla robotica, dall’intelligenza artificiale, all’economia circolare, dall’agritech, al digital manufacturing, agli e-sport, passando per i big data e l’aerospazio, fino alle ultime scoperte del Metaverso e della realtà aumentata.
 
E ci saranno anche tante novità rispetto alle edizioni precedenti, che verranno annunciate a breve.

XI Edizione

L’edizione 2023 è l’undicesima di una manifestazione che è cresciuta e si è evoluta nel tempo, restando sempre un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono cambiare il mondo, in meglio,
con la propria creatività. 
Anni di innovazioni e idee che si sono trasformate in progetti concreti e invenzioni che hanno migliorato e rivoluzionato interi settori della nostra società, rendendo possibile ciò che fino a qualche anno fa sembrava irraggiungibile, soprattutto in un Paese come il nostro, che in passato aveva spesso faticato a tenere il passo in tema di pervasività della tecnologia e sviluppo del digitale.


Per i tanti partner he scelgono di aderire alla manifestazione, Maker Faire Rome rappresenta una piattaforma di incontro unica e virtuosa con imprese, startup, enti di ricerca, scuole, università e comunità di innovatori.
 
Il network che si crea durante l’evento mette in connessione le aziende con un vasto pubblico di appassionati ma anche, e soprattutto, con potenziali partner professionali e clienti, con talenti preziosi e con investitori di alto profilo e offre l’opportunità di accelerare il go-to-market di prodotti e servizi innovativi.
 
Save the date, e assicurati di essere a Roma dal 20 al 22 ottobre: che tu sia un imprenditore, uno studente, un ricercatore, o anche solo un cittadino del tuo tempo, Maker Faire Rome è il format per respirare futuro e incontrare chi, come te, vuole che sia accessibile a tutti.
 
 

Il ritorno alla Fiera di Roma

Dopo la scelta di ‘ridimensionamento’ imposta dalla pandemia, Maker Faire Rome torna alla Fiera di Roma i cui ampi spazi permettono di allestire progetti di quantità e dimensioni anche importanti e tornare ad offrire una panoramica davvero a 360° sul mondo che abitiamo e che la tecnologia sta cambiando.
Quest’anno, alla Fiera di Roma, avremo anche più spazi per interagire con il grande pubblico e siamo pronti per allestire una nuova, indimenticabile, edizione. La nostra – spiega Lorenzo Tagliavanti,  Presidente della Camera di Commercio di Roma  è una fiera inclusiva, dove la tecnologia è alla portata di tutti,  non solo per gli addetti ai lavori.  Questo spirito ci ha accompagnato fin dalla prima edizione e lo abbiamo mantenuto, intatto, negli anni. Maker Faire Rome coinvolge tutti in maniera semplice e diretta”.

Apprendimento informale e orientamento

L’apprendimento informale avviene durante le attività quotidiane e consiste nell’imparare facendo (“learning by doing”). Esso consente di accrescere spontaneamente la propria maturità e di implementare, con spontaneità e naturalezza, grazie alla partecipazione “in prima persona”, le proprie conoscenze. E’ esattamente quello che accade a Maker Faire Rome, grazie alla presenza di progetti ad alto tasso di interattività e di percorsi espositivi progettati proprio per massimizzare questa opportunità. La presenza delle numerose scuole, degli ITS, di università e centri di ricerca, con i loro progetti, consentirà anche nell’edizione 2023 di avvicinarsi a conoscenze e tecnologie secondo questo approccio ingaggiante e ludico. 

Numerose anche le opportunità di orientamento, sia formativo che professionale, grazie alla possibilità di confrontarsi con scuole, università pubbliche e private, centri di ricerca e aziende, e di esplorare i trend del mercato del lavoro e scegliere con maggior consapevolezza percorsi formativi che, nel medio-lungo termine, assecondino al meglio sia il talento e le inclinazioni personali che le aspettative professionali.

Un’intera area – denominata, giustamente, “Learn” – vedrà in mostra soluzioni dedicate proprio all’apprendmento. Docenti, formatori, studenti, genitori potranno sperimentare direttamente il valore e l’importanza di approcci e strumenti innovativi per la formazione e l’appprendimento. Dalla realtà aumentata alle escape room, dalle mystery box dedicate alla fisica delle particelle ai videogiochi, c’è un universo di soluzioni che possono davvero fare la differenza e proiettare ragazzi e insegnanti in una relazione nuova, efficace, costruttiva, verso una scuola al passo con i tempi, rispettosa di quelli di ciascuno.

Presenta il tuo progetto a Maker Faire Rome

Come in ogni edizione, le Call sono il momento chiave che precede Maker Faire Rome. E’ dalle Call, infatti, che arrivano i progetti di maker, innovatori, ricercatori, creativi, scuole e università che il pubblico può poi conoscere da vicino, provare, testare nei giorni di manifestazione.

Le Call sono una fase integrante e fondamentale di Maker Faire Rome, un meraviglioso ‘censimento’ di quello che accade in Italia e all’estero in termini di innovazione ‘dal basso’.

Ai partecipanti alle Call il cui progetto è stato selezionato, è offerta la possibilità di esporre il progetto gratuitamente e di presentarlo al vasto pubblico di Maker Faire Rome dal 20 al 22 ottobre 2023 a Roma, alla Fiera di Roma.
Le Call attraverso le quali Maker Faire Rome seleziona progetti sono le seguenti:

  • Call for Makers
  • Call for Schools
  • Call for Universities & Research Centers

Inoltre, molti altri progetti sono frutto della presenza a Maker Faire Rome di molti sponsor e partner: tutti di alto profilo, sono startup interessantissime o aziende consolidate, italiane e internazionali. Qualche nome? Sanofi, Sensoworks, Eni, FAE Technology, Arrow, Arduino, solo per citare nomi ‘storici’.

Le aziende che desiderano essere presenti a Maker Faire Rome 2023 sono ancora in tempo e possono richiedere informazioni e concordare la propria partecipazione seguendo le indicazioni fornite a questo link > https://makerfairerome.eu/it/diventa-partner-3

Le opportunità b2b per le imprese

Chi parteciperà a Maker Faire Rome 2023 potrà conoscere e interfacciarsi con le aziende i cui progetti e la cui visione stanno costruendo il nostro presente e l’immediato futuro”.

L’edizione 2023 di Maker Faire Rome avrà una dimensione imprenditoriale 2 b2b ancora più marcata, con il coinvolgimento di numerose startup, anche straniere, e la presenza di investitori e VC selezionati tra i partecipanti a 0100 Conference Mediterranean, evento dedicato al VC e al Private Equity che si svolge, in collaborazione con Maker Faire Rome, proprio il giorno prima delll’apertura della Fiera, il 19 ottobre. Per informazioni: https://www.0100conferences.com/conferences/0100-conference-mediterranean

Per partecipanti e visitatori saranno anche possibili occasioni di matchmaking e la possibilità di appuntamenti one-to-one in uno spazio della Fiera di Roma che sarà proprio destinato e allestito a questo scopo. Del resto: tante startup hanno trovato i propri investitori a Maker Faire Rome, e tante aziende ricorrono all’open innovation e al mercato che trovano a Maker Faire Rome per lo scouting di soluzioni innovative; finalmente, queste relazioni potranno nascere e crescere in uno spazio appositamente pensato per loro.

I biglietti per Maker Faire Rome – disponibili solo online – saranno presto in vendita. Ti aspettiamo dal 20 al 22 ottobre alla Fiera di Roma!


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, PMI e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.

Seguici sui nostri social (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, Youtube) e  iscriviti alla  newsletter  per ricevere aggiornamenti, sconti, agevolazioni per  organizzare al meglio la tua partecipazione. I biglietti, disponibili SOLO online, saranno presto in vendita.

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials