Green Executive Forum & Maker Faire Rome: alleanza green-tech 2025
Green Executive Forum & Maker Faire Rome 2025: Alleanza per l’Innovazione Sostenibile
Green Executive Forum e Maker Faire Rome: due eventi, un unico obiettivo: connettere talento e tecnologia per la transizione ecologica
Nel pieno di una trasformazione globale, Green Executive Forum e Maker Faire Rome si distinguono come eventi leader per chi opera nei settori dell’innovazione sostenibile e delle professioni green. Con una visione condivisa, queste due piattaforme si uniscono per costruire ponti tra tecnologia, sostenibilità e nuove competenze professionali.
Una Visione Comune: Green Economy e Lavoro del Futuro
Il Green Executive Forum è il primo evento italiano completamente dedicato alle professioni della Green Economy. L’obiettivo? Facilitare l’incontro tra aziende e giovani professionisti nei settori chiave della transizione ecologica, tra cui:
- Energie rinnovabili
- Edilizia sostenibile
- Economia circolare
- Mobilità intelligente
- Rigenerazione urbana
- Tutela della biodiversità
Anche Maker Faire Rome condivide questo orientamento, proponendo soluzioni tecnologiche smart e sostenibili, valorizzando progetti dedicati a un futuro più equo e innovativo.
Connessioni Reali: Spazi di Networking e Collaborazione
Entrambi gli eventi promuovono networking ad alto impatto con stakeholder strategici:
- Startup e aziende green-tech
- Università e centri di ricerca
- Istituzioni e policy maker
- HR, headhunter e professionisti
Il Green Executive Forum propone talk con Istituzioni e Aziende leader del settore, workshop formativi e incontri di orientamento con Agenzie per il Lavoro. Maker Faire Rome offre esperienze immersive, padiglioni tematici e laboratori dove tecnologia e creatività incontrano il mercato.
Giovani Talenti & Nuove Competenze Green-Tech
Il 2025 segna un’accelerazione verso l’upskilling delle nuove generazioni. Entrambi gli eventi puntano a:
- Formare e orientare neolaureati e giovani professionisti
- Valorizzare startupper e profili in transizione
- Offrire visibilità e occasioni concrete di inserimento nel mondo del lavoro green
Approccio Ibrido & Piattaforme Digitali
La combinazione fisico-digitale è centrale:
- Il Green Executive Forum propone una piattaforma digitale per l’incontro tra aziende e talenti, attiva anche post-evento.
- Maker Faire Rome integra digital experience e contenuti on-demand, potenziando la visibilità e l’accessibilità degli incontri.
Partnership Strategiche e Sviluppo di Sinergie
Questa collaborazione offre benefici tangibili:
- Maggiore esposizione per sponsor e partner
- Co-creazione di progetti e contenuti innovativi
- Cross-pollination tra community green-tech
Insieme, questi eventi fungono da hub strategici per l’ecosistema della sostenibilità: HR, imprese, innovatori, istituzioni e formatori
Una Forza Congiunta per la Transizione Verde
Green Executive Forum & Maker Faire Rome rappresentano oggi due anime di uno stesso cambiamento. Uniti, possono accelerare lo sviluppo di una cultura dell’innovazione sostenibile che mette al centro:
- Le competenze emergenti
- Le tecnologie pulite
- Le connessioni professionali ad alto impatto
Vuoi partecipare?
Green Executive Forum: 5 giugno 2025 – Università Guglielmo Marconi, Roma, Via Vittoria Colonna 11.
Maker Faire Rome 2025: 17-19 ottobre 2025 – Gazometro Ostiense. Le Call sono aperte : deadline 23 giugno https://makerfairerome.eu/it/call-for-makerso innovazione e sostenibilità per guidare la transizione ecologica e le professioni green.
autrice: Ursula Pala
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, imprese che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.