L’innovazione è protagonista indiscussa di Maker Faire Rome e per questo è il nostro perfetto elemento. Il successo straordinario della nostra partecipazione è il frutto del suo essere un’esperienza ad ampio raggio, fatta di conoscenza e scoperta per il pubblico ma anche per gli espositori, che aiuta a focalizzare al meglio verso il proprio mercato di riferimento.
Espositori 2023
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- CIRCULAR ECONOMY
- PRODUCT DESIGN
- STARTUP
- BIOLOGY
- EDUCATION
- MUSIC & SOUND
- SCIENCE
- GAMES
- HACKS
- INTERNET OF THINGS
- OPEN SOURCE
- HOME AUTOMATION
- FABRICATION
- NEW MANUFACTURING
- ROBOTICS
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- 3D PRINTING
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- YOUNG MAKERS (< 18)
- WELLNESS & HEALTHCARE
- AEROSPACE
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- KIDS & EDUCATION
- CULTURAL HERITAGE
- RETROCOMPUTING
- VIRTUAL REALITY
- CYBERSECURITY
Categoria "AI - Artificial Intelligence"

Maria Pia di Buono, Raffaele Manna, Giulia Speranza
Tecnologie digitali per il potenziamento di contenuti culturali in applicazioni innovative

Innereo team
Ai music platform to increase mind focus.

Maccagni Giacomo, Federico Minutoli
Inizieremo con una panoramica dei modelli di Machine Learning trattati dal R&D di Reply. Passeremo poi ad un focus su un agente robotico come SPOT della Boston Dynamics. Da qui avremo le basi per passare ad un'implementazione di Embodied AI agents controllati completamente con la voce in linguaggio naturale.

Marco Cristofanilli
Generative AI Project demo based on Italian GPU Cloud infrastructures.

Maurizio Mario Murino
Uno strumento per aiutare i professionisti della sanità a valutare il rigore empirico di articoli scientifici.


Babelscape
Syntesi è una soluzione di sintesi avanzata basata sulla comprensione semantica, progettata specificamente per il settore dei giornalismo.

Daniele Miorandi, Giulia Boato, Diego Taglioni, Rossana Bartolacelli, Stefano Tavonatti, Antonio Luigi Stefani, Luca Zardini
L'intelligenza artificiale e la blockchain contro i deepfake sui social media