L’innovazione non è solo una questione tecnologica ma un cambiamento sociale e culturale. Maker Faire Rome rende l’innovazione accessibile e fruibile a tutti. Per questo Joule, la scuola di Eni per l’impresa crede fortemente nell’evento e partecipa ogni anno anche al suo hackathon, proponendo sfide diverse finalizzate a stimolare soluzioni insolite e innovative. Quello che auspichiamo con la nostra presenza è di alimentare un virtuoso scambio di idee, producendo un positivo effetto di “osmosi” in termini di sviluppo tecnologico e di mindset imprenditoriale.
Tag: Coronavirus
Categories
- Accadeva a MFR
- Aerospazio
- Agritech
- AI
- AR
- arte
- Blog It
- Coni
- Contest
- Cultural Heritage
- Curiosità
- Dicono di noi
- Education
- Elettronica
- Eventi
- Flash
- Food
- informatica
- ingegneria
- IoT
- Materiali
- mobilità
- Open Source
- Persone
- Progetti
- Protagonisti
- riciclo
- Robotica
- salute
- search engine
- sensori
- Sicurezza
- sostenibilità
- sport
- startup
- Ultime notizie
- Università
- upcycle
- VR
- wearable
7 Dicembre 2020
Nuove terapie anti-Covid: esperimento record grazie a un supercomputer italiano E’ HPC5 di Eni, che ha testato 1 trilione di molecole in 60 ore EXSCALATE4CoV è un progetto internazionale...HPC5: il supercomputer contro il COVID-19
4 Ottobre 2020
LA ROBOTICA AVRÀ UN RUOLO IMPORTANTE NELLA RIPARTENZA POST PANDEMIA Bruno Siciliano – fondatore della sessione robotica di Maker Faire Rome – è il coordinatore del team di esperti...La Robotica entra nel nuovo PNR
24 Luglio 2020
L'allarme dell'ONU sulla pandemia di Covid-19: fondamentale, oggi, intervenire sulle condizioni ambientali che ne hanno favorito la diffusione per scongiurare futuri fenomeni simili.COVID-19, ONU: “Non siamo la soluzione, sia...
16 Luglio 2020
Raggi solari. sembra confermato che “Disattivino il virus in pochi secondi”. in particolare i raggi UvC. Da una ricerca condotta da un team di medici e astrofisici italiani è [&hel...I Raggi UvC disattivano il virus
14 Luglio 2020
Dal selfie stick alla telemedicina: ecco la storia di Ilan Misano, ingegnere di 24 e tra i protagonisti di Maker Faire Rome 2014, oggi in prima linea in alcuni importantissimi progetti di monitoraggio...Telemedicina: Ilan Misano da Maker Faire Rome...
10 Luglio 2020
Pulse è il dispositivo wearable che vibra quando tocchi il viso con le mani. Realizzato da tre ingegneri della NASA, può essere riprodotto autonomamente grazie alle parti e alle istruzioni di montag...Pulse, il ciondolo anti virus che vibra se to...
2 Luglio 2020
Vacanze 2020: idee di viaggio innovative per programmare un'estate all'estero in tutta sicurezza e con l'aiuto della tecnologia!Vacanze 2020: 7 modi innovativi per andare al...
30 Giugno 2020
Il bello della globalizzazione in un bellissimo articolo di Enrico Bassi che ripercorre la storia e l'esperienza di tanti maker, innovatori, creativi che - durante la pandemia di covid19 - hanno unito...Globalizzazione: il bello è la cooperazione!
24 Giugno 2020
Un respiratore low cost realizzato con i pezzi di ricambio delle automobili! Ecco il progetto di un team di ragazze afghane, esperte di robotica, unite nella lotta contro il coronavirus. Un team di ragazze afghane ha progettato un v...
23 Giugno 2020
Il braccialetto è in grado di rilevare la presenza del virus anche in assenza di sintomi Il device è stato progettato dalla startup italiana Empatica di Riccardo Luna per Repubblica [&hellip...Il braccialetto che ti avvisa se hai il COVID...