Studenti in azione: le scuole vincitrici del contest STEAM in Minecraft
Creatività in pixel: premiate le scuole italiane al contest STEAM in Minecraft
Dall’ingegno digitale alla progettazione sostenibile: studenti da tutta Italia si sono sfidati a colpi di creatività nel mondo virtuale di Minecraft, vincendo il concorso che unisce scienza, tecnologia e gioco
Il Contest STEAM in Minecraft è molto più di una competizione: è un laboratorio diffuso di creatività, cittadinanza attiva e innovazione educativa. Nasce con l’obiettivo di avvicinare bambini e ragazzi a tematiche complesse come la sostenibilità, la scienza e l’arte, utilizzando un linguaggio che per loro è naturale e coinvolgente: il videogioco.
Minecraft in particolare, infatti, si dimostra sempre uno strumento straordinario per la didattica: consente di costruire, esplorare, risolvere problemi e soprattutto di lavorare in gruppo. La forza del videogioco sta proprio lì: non è solo un intrattenimento, ma un linguaggio espressivo, un ambiente di apprendimento e un motore di competenze trasversali.
Il contest STEAM in Minecraft continua a coinvolgere con interesse le scuole: abbiamo iniziato l’anno scorso chiedendo alle scuole narrazioni legate ai temi STEM e quest’anno abbiamo alzato l’asticella, stimolando riflessioni sull’intelligenza artificiale. Non abbiamo mai chiesto solo ‘costruzioni belle’, ma elaborati che raccontassero idee, visioni, valori. Quest’anno, inoltre, abbiamo ricevuto con piacere narrazioni legate ad ambiti come l’elettronica creativa con Arduino, l’Agenda 2030 con ASviS e la gamification grazie alla collaborazione con AIV – Accademia Italiana Videogiochi
La risposta delle scuole è stata sorprendente: abbiamo raggiunto e coinvolto scuole che non avevamo mai utilizzato Minecraft, il numero dei partecipanti e delle regioni coinvolte è veramente molto ampio, ma soprattutto la qualità dei progetti e l’impegno didattico dietro ogni lavoro si è dimostrato veramente elevato, soprattutto sulle superiori di II grado. C’è una maggiore consapevolezza, un uso più evoluto degli strumenti, e soprattutto una voglia autentica di usare il videogioco per fare scuola in modo nuovo, partecipato e stimolante
I numeri dell’edizione 2025
- 264 classi coinvolte, di ogni ordine e grado
- 122 gli elaborati restituiti, di cui rispetto agli ordini scolastici:
- Primaria: 24
- Secondaria di I grado: 71
- Secondaria di II grado: 27
- 17 regioni coinvolte
- Circa 5200 studenti raggiunti
- Regioni più rappresentate: Campania (55), Lazio (52), Puglia (50), Sardegna (16), Emilia-Romagna (15), Veneto, Lombardia, Sicilia
I premi
I premi messi in palio dal contest consistono in Buoni Amazon da 100,00 a 500,00 euro per le classi vincitrici + premi speciali offerti dai partner del contest, come Arduino, ASVIS, AIV – Accademia Italiana Videogiochi
I vincitori
Scuola primaria
MENZIONE SPECIALE ASVIS I Premio dedicato alla sostenibilità ambientaleA riceverlo è l’I.C. Bozzano–Centro di Brindisi (BR), con la classe IV A e l’insegnante Rosita Carluccio, per il progetto “Campagne Energetiche”, che nasce dall’osservazione del territorio: campi agricoli sostituiti da impianti fotovoltaici. Gli alunni hanno proposto una soluzione creativa ed equilibrata: le Piramidi Solari, capaci di produrre energia pulita senza sacrificare la natura. In Minecraft, hanno ricreato un ecosistema dove l’Intelligenza Artificiale aiuta a coltivare e a rispettare l’ambiente. Un’idea visionaria, che affronta il futuro con intelligenza, sensibilità e spirito collaborativo. Il premio è un gioco da tavolo ASVIS
5° POSTOl’I.C. Manziana di Manziana (RM), con la classe V B guidata dall’insegnante Antonella Scialappa, con il progetto “Con Don Bastiano alla scoperta dell’Antica Monterano”, un sorprendente viaggio tra passato e presente, dove Intelligenza Artificiale e creatività si intrecciano per valorizzare il patrimonio culturale locale. I bambini hanno ricreato in Minecraft alcuni dei luoghi più iconici di Monterano, come la Chiesa di San Bonaventura, l’Acquedotto romano e la Fontana del Bernini. A fare da guida, il mitico Don Bastiano, personaggio ispirato al celebre film Il Marchese del Grillo, girato proprio tra le rovine della città. Il premio è un Buono Amazon da 100,00 euro
4° POSTOI.C. Papa Giovanni XXIII–Capozzi–Galilei di Valenzano (BA), con la classe V A guidata dall’insegnante Amelia Valentina Lascaro, con il progetto “La nostra Roma 5A”, un brillante esempio di come la tecnologia possa diventare alleata della storia. I piccoli costruttori hanno scelto di riportare in vita i Fori Imperiali, realizzando un museo interattivo in Minecraft dove presente e passato si incontrano. I visitatori sono guidati da personaggi virtuali che spiegano come immergersi in una giornata dell’antica Roma. Il premio è un Buono Amazon da 200,00 euro
3° POSTO’I.C. Ardea I di Ardea (RM), con la classe IV B coordinata dall’insegnante Sabrina Pepe, con il progetto “La città che vorrei”, che ha trasformato Minecraft in uno strumento potente di immaginazione civica. Gli alunni sono partiti dalla loro città reale, Ardea, selezionandone con attenzione i simboli identitari e dando forma forma a una città ideale, sostenibile e inclusiva, arricchita da un parco giochi fantasy con la statua di Silente, hotel con biblioteche e laboratori, un impianto di desalinizzazione e pannelli solari. Il premio è un Buono Amazon da 300,00 euro
2° POSTOI.C. Ennio Galice di Civitavecchia (RM), con la classe V A guidata dall’insegnante Daniela Matricardi, con il progetto “New Rome”: una visione audace e poetica della Città Eterna, ripensata dai bambini come un luogo del futuro, inclusivo e sostenibile. In questo mondo Minecraft, Roma non perde la sua anima antica: il Colosseo rimane protagonista, ma è dotato di ascensore ad acqua e pannelli solari. La città si snoda lungo una pista ciclabile illuminata da lampade lunari ricaricate dalla luce della luna, mentre tetti verdi e pale eoliche convivono con monumenti ispirati all’epoca romana. Il premio è un Buono Amazon da 400,00 euro
1° POSTOI.C. Bozzano–Centro di Brindisi (BR), con la classe IV A guidata dall’insegnante Rosita Carluccio – e che aveva già portato a casa la menzione ASVIS!
Il progetto “Campagne Energetiche” nasce da un’osservazione reale: le campagne pugliesi invase da impianti fotovoltaici. I bambini si sono chiesti: è possibile produrre energia senza sacrificare la natura? Così hanno immaginato le “Piramidi Solari”, ispirate all’antico Egitto e controllate dall’Intelligenza Artificiale per conciliare agricoltura e sostenibilità. Il premio è un Buono Amazon da 500,00 euro
Secondaria di I grado
MENZIONE SPECIALE ASVIS I Premio dedicato alla sostenibilità ambientaleI.C. Luigi Pirandello di Pesaro (PU), con la classe II A e l’insegnante Barbara Pezzolesi. con il progetto Futurcity, nel quale i ragazzi hanno immaginato una città del futuro dove l’intelligenza artificiale è al servizio dell’ambiente e del benessere collettivo. Una visione ampia e lucida, frutto di studio, ricerca e creatività, che dimostra come la tecnologia possa davvero costruire un futuro migliore, a partire dalla scuola. Il premio è un gioco da tavolo ASVIS + 30 account per corsi online individuali
MENZIONE SPECIALE ARDUINOI.C. Moscati di Pontecagnano Faiano (SA), con la classe II del Corso STEM guidata dall’insegnante Daniela Brogna, con il progetto “Il mondo del Palazzo della Biodiversità”: un’eccellente dimostrazione di integrazione tra creatività, robotica educativa e gioco. Utilizzando Arduino, Minecraft, Lego e realtà aumentata, i ragazzi hanno realizzato un ecosistema ricco e interattivo ispirato al National Biodiversity Future Center. Ogni dettaglio – dalla serra all’auditorium, dai bio-acquari all’alimentazione personalizzata – racconta l’importanza della biodiversità in modo inclusivo, accessibile e tecnologicamente avanzato. Un modello educativo che unisce conoscenza scientifica, manualità e storytelling digitale. Il premio è n. 1 Arduino Alvik Robot + Cloud School Plan di 6 mesi (gestionale le funzionalità forniscono potenti soluzioni IoT, offrendo connettività e controllo su misura per scuole, privati e aziende)
5° POSTO’I.C. Caporizzi-Lucarelli di Acquaviva delle Fonti (BA), con la classe II A e l’insegnante Anna Maria Mastrorocco, con il progetto “Il viaggio del tempo quantico” è un’opera corale che unisce narrazione creativa, riflessione ambientale e costruzione digitale in Minecraft. La storia segue Kai, Amira e l’IA Qubit in un viaggio tra epoche storiche – dal futuro collassato alla civiltà Maya – per capire come salvare il pianeta. Ogni ambiente è stato realizzato con coerenza narrativa e forte impatto visivo: deserti, città industriali, metropoli verdi. Il premio è un Buono Amazon da 100,00 euro
4° POSTOTodesco – VIII I.C. di Padova (PD), con la classe II C e l’insegnante Michela Russo, con il progetto “Città del Futuro: ambienti intelligenti per una nuova umanità” si distingue per l’articolazione e la varietà delle idee sviluppate. Tre gruppi, tre città – Ecoland, Città Glaciale e Luminopoli – ognuna con soluzioni tecnologiche e sostenibili per rispondere alle sfide del domani. T Un lavoro collettivo solido e ambizioso, che dimostra come l’innovazione possa e debba essere al servizio di una cittadinanza più sostenibile e informata. Il premio è un Buono Amazon da 200,00 euro
3° POSTOI.C. Moscati di Pontecagnano Faiano (SA), con la classe II del Corso STEM e l’insegnante Daniela Brogna, già premiati con la menzione ARDUINO, che vincono con “Il mondo del Palazzo della Biodiversità”, un’esperienza in Minecraft che si sviluppa attorno a un palazzo ispirato al National Biodiversity Future Center. Un invito a riflettere sul futuro della Terra attraverso il gioco, la scienza e la bellezza. Il premio è un Buono Amazon da 300,00 euro
2° POSTOEnnio Galice di Civitavecchia (RM), classe III C, guidata dalla prof.ssa Diana Travagliati con “Il Mondo Parallelo”: una potente riflessione visiva e concettuale sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale. Al centro della scena, un albero diviso in due: un lato naturale, simbolo dell’emozione e dell’umanità; l’altro robotico, metafora di un’intelligenza fredda, priva di sentimento. Accanto, un essere umano e un robot che scrivono entrambi, ma separati: un’immagine fortissima, che invita a non dimenticare ciò che ci rende umani. I ragazzi hanno costruito un’esperienza Minecraft che è anche un manifesto etico: l’AI può essere utile, ma non deve mai sostituirsi al pensiero, all’empatia, alla coscienza. Un lavoro curato, profondo e necessario. Il premio è un Buono Amazon da 400,00 euro
1° POSTO’I.C. John Lennon di Sinalunga (SI), con la classe III C guidata dall’insegnante Vittoria Canapini. Il loro progetto, Health-Saving, è una straordinaria sintesi tra visione futuristica, cura della persona e responsabilità etica. In un mondo Minecraft dove tecnologia e natura convivono in armonia, gli studenti hanno ideato un dispositivo portatile capace di monitorare lo stato psico-fisico dell’individuo, offrendo consigli personalizzati grazie all’Intelligenza Artificiale. Il premio è un Buono Amazon da 500,00 euro
Secondaria di II grado
MENZIONE SPECIALE AIV per la GamificationLa Menzione AIV per la Gamification premia i progetti che hanno saputo trasformare il gioco in un potente strumento narrativo e interattivo. Per la menzione speciale AIV dedicata al miglior uso della gamification, premiamo il Liceo Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino di Lecce (LE), con la classe III F guidata dal professor Vincenzo De Giorgi.
Il progetto CyberVille – The Photocraft! è un viaggio narrativo e interattivo in una città dell’Intelligenza Artificiale, esplorata attraverso gli occhi di un fotografo. Minigiochi, sfide meccaniche e ambientazioni ricche di dettagli accompagnano l’utente tra musei, serre nascoste e porti futuristici. Ogni spazio è progettato con cura e arricchito da elementi artistici e logici che trasformano l’interazione in esperienza. Un perfetto esempio di gamification applicata con creatività e coerenza narrativa, capace di coinvolgere e stimolare in modo autentico. Il premio è un Gamer KIT Nacon + accesso gratuito al mini corso
MENZIONE SPECIALE ASVIS I Premio dedicato alla sostenibilità ambientaleLiceo Artistico Bruno Munari di Vittorio Veneto (TV), con la classe IV A e l’insegnante Mario Bagna, con il progetto Energy Flow., che immagina un parco urbano autosufficiente e accessibile, dove sostenibilità e design inclusivo si incontrano. Al centro, una grande serra fotovoltaica produce energia pulita per tutta l’area, mentre ogni dettaglio – dai percorsi per disabili ai lampioni intelligenti – è pensato per ottimizzare risorse e abbattere le barriere. Un ecosistema armonico che raccoglie l’acqua piovana, riduce gli sprechi e dialoga con il paesaggio. Un esempio concreto di come l’architettura possa diventare veicolo di cambiamento ambientale e sociale. Il premio è un gioco da tavolo ASVIS + 30 account per corsi online individuali
MENZIONE SPECIALE ARDUINO
Per la menzione speciale Arduino, che premia l’integrazione tra progettazione fisica e virtuale, premiamo l’ITI Alan Turing di Bergamo (BG), con la classe II A guidata dal prof. Donato Mazzei.
Il progetto Mondo Alan Turing Bergamo unisce mondi reali e digitali con un approccio interdisciplinare: i ragazzi hanno costruito bracci meccanici, verricelli e uno spiderobot nel laboratorio scolastico, per poi replicarne il funzionamento in Minecraft con agent programmati in Blockly. Il dialogo con AI come Gemini e Claude ha accompagnato tutto il processo, rendendo la tecnologia un’alleata consapevole. Un’esperienza didattica potente, che rende le STEM tangibili e coinvolgenti, aprendo orizzonti di autonomia, curiosità e innovazione. Il premio è n. 1 Arduino Plug and Make Kit + Cloud School Plan di 6 mesi (gestionale le funzionalità forniscono potenti soluzioni IoT, offrendo connettività e controllo su misura per scuole, privati e aziende)
5° POSTOLiceo Artistico Bruno Munari di Vittorio Veneto (TV), con la classe IV A guidata dal professor Mario Bagna, con il progetto Energy Flow, che ha saputo coniugare architettura, tecnologia e sostenibilità ambientale in una visione urbana originale e concreta. La classe ha immaginato un grande parco urbano autosufficiente, il cui cuore è una serra fotovoltaica in grado di alimentare l’intera area circostante. Il premio è un Buono Amazon da 100,00 euro
4° POSTOIIS Piazza della Resistenza di Monterotondo (RM), con la classe IV CL guidata dalla professoressa Annarita Di Napoli, con il progetto La Cittadella, che ci porta in un mondo post-bellico, dove una piccola comunità di profughi sopravvive in una grotta dopo una guerra distopica. In questo scenario semi-futuristico, l’Intelligenza Artificiale diventa strumento di rinascita: un gruppo di scienziati aiuta a ricostruire una nuova società, moderna ma attenta all’essenziale. Il giocatore assume il ruolo di esploratore e interagisce con il mondo attraverso minigiochi, aiutando i cittadini in un percorso di ricostruzione fisica e sociale. Il premio è un Buono Amazon da 200,00 euro
3° POSTOIIS Galilei Artiglio di Viareggio (LU), con la classe II B guidata dalla prof.ssa Irene Tarantino, con Da Vinci Future Lab: molto più di un mondo Minecraft: è un laboratorio di idee dove tecnologia, sostenibilità e memoria storica si fondono per immaginare il futuro. Ambientato in un mondo post-apocalittico sommerso dall’acqua, il progetto racconta la rinascita di una civiltà ispirata al genio di Leonardo da Vinci. Il premio è un Buono Amazon da 300,00 euro
2° POSTOITI Alan Turing di Bergamo (BG), con la classe II A e il prof. Donato Mazzei, che hanno realizzato “Mondo Alan Turing Bergamo”: un’esplorazione profonda del legame tra mondo reale e mondo virtuale. Gli studenti hanno costruito ponti tra esperienze fisiche e digitali: dal braccio robotico al verricello, fino allo spiderobot controllato via Arduino. In parallelo, hanno sviluppato agent intelligenti in Minecraft e simulazioni minerarie per raccogliere risorse, sempre con un occhio all’etica ambientale. Hanno dialogato con intelligenze artificiali come Gemini e Claude, usandole come “oracoli tecnologici” per orientarsi nelle scelte progettuali. Il risultato? Un universo coerente, multidisciplinare e ispirato alla realtà produttiva, dove ogni errore è stato trasformato in apprendimento. Un progetto maturo, ambizioso e pieno di futuro. Il premio è un Buono Amazon da 400,00 euro
1° POSTO
I.I.S. Caravaggio di San Gennaro Vesuviano (NA), con la classe V A e l’insegnante Rosanna Buonagura e il loro “Un mondo governato dall’AI”: una vera opera d’arte digitale, dove scienza, emozione e tecnologia si intrecciano in un’esperienza narrativa e immersiva senza precedenti. I ragazzi hanno costruito un mondo diviso in sei aree tematiche – una per ogni lettera di STEAM, più la centrale Emotion City – dove ogni disciplina dialoga con l’intelligenza artificiale. Dall’ingegneria agricola alle biotecnologie, dalla musica generativa all’arte computazionale, passando per un osservatorio astronomico e un’accademia matematica costruita come un parkour logico: ogni zona è un viaggio tra sapere, etica e creatività. Ma è in Emotion City, una città-cervello reattiva alle emozioni umane, che il progetto mostra la sua anima: l’AI non è solo calcolo, ma anche ascolto, empatia e crescita personale. Un mondo che emoziona e fa pensare. Una vittoria meritata, sotto ogni punto di vista. Il premio è un Buono Amazon da 500,00 euro
autrice: Barbara Marcotulli
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben nove edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse