Acquista i biglietti ora
An event powered by

La rivoluzione del Cloud  è italiana e si chiama Cubbit

Un nuovo round di finanziamento permetterà alla (ex) startup italiana di espandersi in Europa e fornire le sue soluzioni a sempre più aziende e organizzazioni

 

Cubbit è una (ex) startup nata nel 2016 dall’intuizione di quattro studenti dell’Università di Bologna e che già dalla sua partecipazione nell’edizione 2021 di Maker Faire Rome denunciava le sue altissime ambizioni: diventare il più importante fornitore di servizi cloud distribuiti al mondo, garantendo il più alto livello di privacy by design, e senza fare uso di costosi e inquinanti data center.  

In quell’occasione, ormai tre anni fa, intervistammo il CEO Stefano Onofri su cosa fosse Cubbit e quale strategia prevedesse per obbedire a quella visione tanto ambiziosa. L’intervista è qui > https://makerfairerome.eu/it/maker-faire-rome-2021-i-progetti-protagonisti-cubbit/ 

Il Cloud peer-to-peer, distribuito e a basso impatto 

«Con Cubbit puntiamo a creare un cloud ‘made for the users, by the users dove la privacy e l’eco-sostenibilità sono “by-design” e i costi del cloud tradizionale e della blockchain sono solamente un lontano ricordo. Cubbit è il primo cloud distribuito in Europa: la tecnologia zero-knowledge protegge la tua privacy al 100%, mentre risparmi 40kg di CO2 per ogni TB salvato. Il costo della sua infrastruttura distribuita p2p è fino a 10x volte inferiore rispetto a quello di un data center tradizionale, permettendo di offrire i prezzi più competitivi sul mercato. L’architettura distribuita si basa su una rete p2p di Cubbit Cells (chiamata lo “Swarm”), dove dispositivi fisici alimentati dagli utenti, collegati tra loro, formano il sostituto dei data center tradizionali»

 La primissima versione del prodotto girava su Raspberry Pi. Fu proprio Maker Faire Rome a permettere a Cubbit di testarla ed evolverla

Cubbit a Maker Faire Rome, qualche edizione fa I ph: Maker Faire Rome

Oggi, questa (ex) startup, vanta oltre 350 clienti e può contare su investitori internazionali come quelli protagonisti dell’ultimo round da 12,5 milioni di dollari: LocalGlobe (il fondo il numero 1 in Europa, Africa e Medio Oriente secondo il report Dealroom 2023) e Etf Partners (tra i venture capital leader negli investimenti in sostenibilità in Europa).

Cubbit è la vera risposta europea alle big tech

Spinta ora da questo nuovo round di finanziamento (ne avevamo scritto qui > https://makerfairerome.eu/it/cubbit-il-cloud-geo-distribuito-chiude-un-round-da-12-5-mln/), Cubbit vuole espandersi in Europa – in particolare, nell’area DACH (Germania, Austria e Svizzera) e per iniziare a farlo subito e concretamente ha appena stretto un accordo con Wiit. Questo player di cloud per le imprese “che parla bene il tedesco” si aggiunge ad altri altisonanti partner internazionali come Hpe (Hewlett Packard Enterprise), Equinix, Exclusive Networks e Leonardo.

Un puzzle cloud personalizzato

Oggi il problema non è più trovare i dati, ma dove metterli. Ecco perché Cubbit, che propone un modo alternativo di gestirli, trova lo spazio sul mercato e le partnership pe crescere: perché la soluzione che ha sviluppato potrebbe davvero essere LA soluzione. Il suo cloud “distribuito”, personalizzato e ampiamente adattabile nel tempo, permette infatti di indicare priorità ed esigenze. Un algoritmo si occupa di orchestrare dati e risorse informatiche al meglio, volta per volta.

Il tutto, nel rispetto della sovranità digitale nazionale, per esempio, mantenendo i dati in un solo Paese, minimizzando la latenza eppure ottimizzando i consumi energetici.

La vera resilienza è sostenibile

La distribuzione geografica intelligente e adattiva dei dati riduce i rischi, ma anche l’impatto ambientale del cloud storage. Riducendo il fattore di ridondanza (numero di duplicazioni dei dati all’interno di una banca dati o sistema di archiviazione) da 3 a 1,7, si cercano di mitigare gli impatti negativi dell’inevitabile aumento di dati da conservare. 

L’approccio green di Cubbit si estende anche ai server, “allungandone la vita”. Assicurando alle aziende una maggiore resilienza del loro hardware, Cubbit vuole spingerle a sfruttarlo per un tempo più lungo, evitando spese inutili e rifiuti elettronici poco digeribili per l’ambiente..

Verso l’Europa, un settore alla volta

Il round e il premio conquistati hanno regalato a Cubbit una spinta significativa verso l’Europa, dove mirano all’area DACH – Germania, Austria e Svizzera – ma anche a  Francia e Gran Bretagna. 

Anche i settori ai quali le soluzioni Cubbit possono essere di maggior aiuto, crescono

  • nel caso di pubbliche amministrazioni e manufatturiero, la sfida di Cubbit è di riuscire a offrire funzionalità di computing on edge, per evitare di dover ogni volta passare dal cloud per l’analisi dati
  • per il mondo della sanità, invece, c’è una promessa dedicata: “massima sicurezza, ma con massima libertà di condivisione dei dati, quando necessario”, puntando sul paradigma zero-knowledge (insieme di tecniche crittografiche che consentono di dimostrare il possesso di dati senza per forza svelarne il contenuto)
  • nel settore aerospaziale, cui Cubbit sta lavorando con Leonardo, per capire come distribuire dati frammentati in modo sicuro ed efficace – anche nello spazio

fonti: Cubbit I Maker Faire Rome I Wired

foto di copertina: Maker Faire Rome

autore: Barbara Marcotulli


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben nove edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials