Maker Faire Rome è un’esperienza straordinaria che arricchisce profondamente il significato della creatività e dell’innovazione. La visibilità ottenuta ha contribuito notevolmente a valorizzare i progetti degli studenti della nostra scuola, mettendo in luce il loro talento e impegno ed aggiungendo autenticità e riconoscimento al lavoro della scuola, evidenziando il nostro impegno nella formazione di menti creative e innovative.
Tag: covid
Categories
- Accadeva a MFR
- Aerospazio
- Agritech
- AI
- AR
- arte
- Blog It
- Coni
- Contest
- Cultural Heritage
- Curiosità
- Dicono di noi
- Education
- Elettronica
- Eventi
- Flash
- Food
- informatica
- ingegneria
- IoT
- Materiali
- mobilità
- Open Source
- Persone
- Progetti
- Protagonisti
- riciclo
- Robotica
- salute
- search engine
- sensori
- Sicurezza
- sostenibilità
- sport
- startup
- Ultime notizie
- Università
- upcycle
- VR
- wearable
10 Gennaio 2022
due dei massimi esperti mondiali di modelli epidemiologici in dialogo il 16 gennaio La pandemia da SARS-CoV-2 ha avvicinato come mai prima d’ora scienza, politica e società. Dialogo con Stefano...Scienza e decisioni: l’evento della Fon...
18 Marzo 2021
Al via la campagna Kickstarter di Narvalo: arriva la Urban Active Mask Narvalo e’ la prima mascherina anti-smog IoT; un progetto nato dal Politecnico di Milano repost Ada/Adnkronos Dopo [&hel...Una nuova esperienza di respirazione: Narvalo
11 Dicembre 2020
Ubora è la Wikipedia dei progetti di dispositivi biomedicali Ubora è la strada per una medicina democratica, alla portata di tutti, aperta, condivisa e non guidata dal profitto. Se ne è […]Cos’è Ubora, la piattaforma con la qua...
25 Settembre 2020
La pandemia sta accelerando la diffusione delle tecnologie digitali Norme e standard internazionali devono essere urgentemente aggiornati Adattamento da un articolo di Project Syndacate Ora che la p...L’urgenza di una nuova governance delle...
21 Giugno 2020
Campdigrano 4.0. L'iniziativa per riattivare le comunità agricole in armonia con gli strumenti delle tecnologie digitali.Campdigrano 4.0: il progetto di Rural Hack di...
12 Giugno 2020
Con Biostopper le occasioni conviviali non saranno più un problema: ecco il dispositivo che, attraverso un vortice biologico, isola le particelle e i batteri.Biostopper, l’invenzione per eliminare il v...
4 Giugno 2020
I giovani e la tecnologia: potrebbe essere questa la risposta dell'Africa alla pandemiaGiovani e Tecnologia: la risposta dell’...