ATTENZIONE: LA CALL FOR BIG BANG projects É CHIUSA!
Non hai fatto in tempo a presentare la tua proposta e vuoi contattare l’organizzazione?
Scrivi a makers@makerfairerome.eu
Torna dal 20 al 22 Ottobre alla Fiera di Roma l’undicesima edizione di Maker Faire Rome
Quest’anno torna anche la Call for Big Bang Projects, già proposta nel 2016: Maker Faire Rome la costruiamo insieme non solo nei contenuti ma anche nelle sue attrazioni più importanti.

La Call for Big Bang Projects è un’opportunità rivolta a tutti, maker, artisti, visionari per presentare:
1) progetti di grandi dimensioni;
2) progetti con elevata interattività e coinvolgimento del pubblico;
3) allestimenti/attrazioni di forte impatto visivo adatte a caratterizzare gli spazi della manifestazione (padiglioni, percorsi esterni, ingressi e aree di accesso ecc.);
4) aree per attività interattive (piste, voliere, palchi, laboratori ecc.);
Attenzione! Questa non è la Call for Makers!
Se il tuo progetto non ha almeno una delle caratteristiche sopra richieste ti suggeriamo di partecipare alla Call for Makers, Call for Schools o alla Call for Universities and Research insitute
I proponenti dovranno essere in grado di realizzare e fornire i progetti presentati, qualora selezionati, secondo le modalità concordate caso per caso con l’organizzazione.
Le proposte dovranno essere accompagnate anche da un preventivo di spesa, che potrà essere in parte realizzato a cura dell’organizzazione Maker Faire Rome secondo le procedure dell’Azienda Speciale Innova Camera o da uno dei suoi Partner. D’intesa con i proponenti e ad integrazione delle risorse disponibili si potranno anche attivare e supportare campagne di crowdfunding mirate.
I progetti dovranno pervenire entro il 21 aprile l’8 maggio (scadenza prorogata), l’organizzazione e i curatori comunicheranno l’esito delle valutazioni entro il 29 maggio prendendo contatto con i proponenti e invitandoli, qualora selezionati, a presentare un progetto dettagliato concordando tempi, costi, modalità di realizzazione.
I progetti non selezionati potranno essere comunque riproposti alla Call for Makers per essere presenti in fiera, con risorse proprie.
Come inviare le proposte

Le proposte vanno presentate compilando l’apposito modulo presente nell’area espositori.
Nel modulo vengono richieste le seguenti informazioni:
- generalità e contatti del soggetto proponente
- presentazione del soggetto proponente (attività, persone, precedenti esperienze di realizzazione di progetti simili o allestimenti o forniture)
- titolo del progetto (anche provvisorio)
- descrizione della proposta (contenuti, aspetto, realizzazione tecnica, dimensioni, collocazione interna/esterna, requisiti)
- stato del progetto proposto (già realizzato, parzialmente realizzato, idea da realizzare)
- descrizione della filosofia del progetto e del perché si inserirebbe bene all’interno di Maker Faire Rome
- costo totale dell’installazione
- eventuale supporto economico richiesto all’organizzazione di Maker Faire Rome
- descrizione sommaria delle voci di spesa che giustificano la richiesta di supporto economico
- almeno una immagine (disegno, rendering)
Ai progetti selezionati sarà successivamente richiesto di presentare informazioni più dettagliate riguardo alle caratteristiche tecniche, alle modalità di realizzazione, agli aspetti di sicurezza, ai tempi di realizzazione, al dettaglio dei costi.

FAQ (leggere attentamente)
Leggi attentamente il Regolamento della Call for Big Bang Projects prima di presentare il tuo progetto
* Quante proposte saranno selezionate?
Non c’è un numero fissato a priori: dipenderà dalla qualità dei progetti, dalla loro pertinenza valutata insindacabilmente dai curatori e dalla disponibilità di budget.
*Quali sono i temi di Maker Faire Rome 2023?
Verranno valutati progetti innovativi in linea con i temi di Maker Faire Rome (leggi il regolamento)
* Quali criteri determineranno la selezione?
Ci aspettiamo progetti da maker, meglio se nati in contesti artigianali o makerspace, o comunque animati dalla passione per la creatività e l’ingegno. Saranno preferiti i progetti di grandi dimensioni in grado di riempire e caratterizzare i vasti spazi espositivi interni ed esterni previsti per l’edizione 2023 presso la Fiera di Roma.
Saranno positivamente valutati i progetti che arricchiscano la manifestazione in almeno uno dei seguenti aspetti: impatto visivo, caratterizzazione degli spazi, divertimento per il pubblico di adulti e bambini, divulgazione scientifica/tecnologica, interattività, partecipazione, celebrazione dell’ingegno e della creatività. Ogni idea che contribuisca a rendere Maker Faire Rome 2023 un evento memorabile e ne incentivi anche la diffusione sui social media da parte del pubblico è benvenuta.
Saranno valutati anche i costi del progetto e la capacità del proponente di sostenere in proprio parte delle spese, in aggiunta alla parte eventualmente realizzata da Maker Faire Rome.
La realizzazione tecnica del progetto sarà in ogni caso a cura del proponente.
Saranno inoltre determinanti la chiarezza, la realizzabilità e la concretezza delle proposte. Gli organizzatori potranno, a loro insindacabile giudizio, richiedere chiarimenti ai proponenti.
* È possibile modificare o integrare il progetto successivamente alla presentazione?
Sì, i progetti selezionati dovranno essere approfonditi e dettagliati in una seconda fase, e infine concordati e discussi con curatori e organizzatori di Maker Faire Rome.
* È possibile presentare più proposte?
Certamente.
* È possibile coinvolgere sponsor diretti per co-finanziare i progetti?
Sì, ma deve essere chiaramente specificato nella proposta e il tema sarà oggetto di approfondimenti da parte dell’organizzazione.