Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
M.H.A. - Skyray Monitoring via Hybrid Aircraft
Il profilo alare consente al velivolo di planare, risparmiando quindi energia rispetto alla tipica configurazione da quadricottero (incrementando la propria autonomia), pur mantenendo la possibilità di decollare e atterrare verticalmente
Per rendere autonomo nel volo e nelle operazione di decollo e atterraggio il velivolo serve una intelligenza a bordo.
In base alla nostra esperienza pregressa abbiamo scelto la scheda VRBRAIN creata da Virtual Robotics, già testata ampiamente su droni anche di larga diffusione come C-Drone. Si tratta di un sistema open source e open hardware, programmabile in C/C++ considerando che lo si può collegare a terra tramite ground station dotata di software come Mission Planner e APM planner.
Oltre al percorso con le varie altitudini, si può programmare l’acquisizione e la gestione dati e la reazione del sistema rispetto a problemi dettati dalle condizioni meteorologiche e dallo stato di carica della batteria.
Con questo progetto ci siamo iscritti alle Olimpiadi della robotica organizzate dal MIUR e da “Scuola di Robotica†e siamo stati selezionati tra i vari progetti per partecipare alla finale nella quale abbiamo ottenuto il premio Maker Faire.
Rainerum Robotics
E’ proprio grazie a questo metodo di lavoro che il gruppo può far tesoro di tutta l’esperienza acquisita in oltre 18 anni di progetti.