Espositori 2019


Risultati per TAG "Art"



Paolo Cignomi; Visual Computing Lab – ISTI CNR
Tecnologie avanzate per l'innovativa fabbricazione digitale basata su fusione e strutture architettoniche avanzate progettate a livello computazionale
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Federico Solmi
Nella sua nuova serie di ritratti video, Solmi, fa una parodia dell'iconografia del ritratto storico, creando dei assurdi ritratti di leader politici più temuti e amati nella storia
  D17 (pav. 6) - Federico Solmi
 2019

Carmelo Occhipinti Federica Bertini Alessandro Marianantoni
La Maddalena Penitente e la Madonna dei Pellegrini dipinte da Caravaggio, il Compianto sul Cristo morto da Correggio e il Profeta Isaia affrescato da Raffaello diventano quadri da toccare

Alan Advantage
La Alan Advantage srl, con sedi a Roma e Boston, attiva da più di dieci anni nel campo dell’Innovazione, si occupa di attività di Consulenza strate …

Lino Strangis
È un'installazione multimediale basata sulla ricerca linguistica liminale che combina l'uso sperimentale della realtà virtuale con la musica elettronica di ricerca , la scultura 3D e la performance in un concept da molteplici aspetti metaforici.
  D17 (pav. 3) - Pasqualino (detto Lino) Strangis
 2019

Colegiu Tehnic Gheorghe Cartianu, grades 9-12
Obiettivo principale: lo sviluppo dell'educazione tecnologica per avere studenti ben preparati che possano essere capaci di padroneggiare ed esplorare le nuove tecnologie.

Una Quantum Inc
Portare le tecnologie di fabbricazione digitale all'interno della gestione del patrimonio artistico e culturale

Fabrizio D'Eramo
ART-HOUSE CANDLE: creazione di opere di design in cera, realizzate a mano con antiche tecniche tradizionali e innovativi strumenti tecnologici

Swati Soharia Studio
Arte sostenibile dove i rifiuti non sono visti come rifiuti.

Michal Adamík, Andrej Chmurčiak, Balint Sallay
https://www.youtube.com/watch?v=UQhyNoIg1fI
  C10 (pav. 9) - Slovak University of Technology in Bratislava
 2019

Pierluigi Zerbini
Camillia è una "Hack" della lampada "Lampan" di IKEA. La modifica le permette di diventare una lampada RGB con la particolarità, oltre alle funzioni più classiche, di poter cambiare il colore della luce emessa per renderla omogenea al colore del piano su cui è appoggiata.
  B24 (pav. 8) - Pierluigi Zerbini & Andrea Orazi
 2019

Mat Toan
Cluster è un poligono olografico che rispecchia la realtà che ha d'avanti a se modificando la sua forma ad ogni suono percepito.

Chiara Passa
Compressions Houses sono tre diverse sculture (3D printing, 2015) provenienti dall'animazione Time Bomb the Love (1997/98) che vede la manipolazione digitale dei razzi a ritmo di musica tecno. Frame by frame, i missili si trasformano in architetture sintetico/minimaliste che ho intitolato Compressions-Houses, ispirate al Cenotafio di Newton. Attraverso movimenti verticali-orizzontali i razzi scompaiono in linee rette e punti, riapparendo sottoforma di bombe disinnescate perché ormai trasformate in architetture.
  B32 (pav. 9) - Chiara Passa
 2019

Team EmotionWear: Sara Savian, Alessadra Trestini, Mauro Alfieri
Emotionwear è una collezione fashion tech realizzata con le tecnologie digitali del fablab, i cui wearable esprimono le emozioni dell’indossatore.
  H4 (pav. 6) - Team EmotionWear: Sara Savian, Alessadra Trestini, Mauro Alfieri
 2019

Martin Romeo
innovazione, 3dprint, interattività, interaction design, visual art, profumo, arduino, raspberry, olli essenziali, fragranza, tecnologia, ibrido, premiere, smartphone, immagine, colore, percentuale, multimedia, led, arte

Walter Stor
Con Evolving Virtual Room, entri nei dipinti e nelle opere d'arte di ogni epoca , sculture e reperti inamovibili si materializzo e diventano interattivi in mezzo alla sala.
  Sala Hortensia - Walter Stor - Ideatore e fondatore del gruppo di ricerca indipendente Evolving
 2019

Fondazione Mondo Digitale
Fashion Digital Night è l’iniziativa, promossa dalla Fondazione Mondo Digitale, con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale del settore moda e sviluppare nuove competenze e profili professionali tra i giovani.

Federica Caruso, Serpil Erdönmez, Lara Ferruccio, Martina Spinelli, Marco Bencivenga
Un paio di guanti che consentono ai bambini con discalculia di apprendere, capire e memorizzare la matematica, in particolare le tabelline.
  B1 (pav. 6) - F. Caruso, S. Erdönmez, L. Ferruccio, M. Spinelli, M. Bencivenga
 2019

Be-Team another amazing project by yu-scan Ltd
Taking your EEG brain signals and its up to you to make a storm. Or maybe destroy your opposition. Come play.

Pellegrino Cucciniello
Sculture sfaccettate ottenute da materiali 2D. Animali piccoli da costruire e grandi come la Giraffa alta 2 metri.

Jan Thar
La comunità dei maker di Aquisgrana presenta alcuni dei suoi progetti, ad es. illuminare l'arte, fatto con LED e laser, stampante 3D ecc., oltre ad alcuni progetti utili per le persone con disabilità.
  E22 (pav. 8) - Personal Photonics and Freie Maker
 2019

Salvatore Pepe, Mariangela Pepe, Marco Capani
Graffiti for Smart City nasce dell’idea di installare mosaici intelligenti nelle più grandi città del mondo.
  A7 (pav. 3) - Graffiti For Smart City
 2019

Francesco Rodighiero (Tutor), Ludovico Russo (Sviluppo Software ed Elettronica), Alessio Crivelli (progettazione 3D e Hardware), Teo Bistoni (Supporto programmazione), Daniela Meroni (Organizzazione, supporto sviluppo e collaudo), Rossella Indaco (Support
Una mappa tattile dell'Italia presenta dei pulsanti per ogni regione. Alla pressione dei pulsanti, vengono riprodotte delle tracce audio che descrivono vari aspetti della regione.
  A16 (pav. 6) - Hackability, Associazione Senza Fine di Lucro
 2019

STEAM Atelier
HAELLO è un progetto di open innovation dedicato alla tecnologie wearable nelle discipline artistiche che prevedono l’uso del corpo e dei dati, fisici e biologici, da esso prodotti.

Spazio Geco
L'Hi Tech mirror è uno specchio sul quale puoi mostrare, oltre al riflesso, tutto ciò che vuoi!
  F5 (pav. 8) - Spazio Geco
 2019

Fondazione Mondo Digitale
Il progetto europeo Holomakers avvicina gli studenti delle scuole superiori allo studio delle materie STEM, grazie a nuove metodologie di insegnamento, come la creazione di ologrammi e l'elaborazione di immagini virtuali.
  D5 (pav. 7) - Fondazione Mondo Digitale
 2019

ITS Apulia Digital Maker
Holoview è un’app che consente di visionare, attraverso un innovativo display olografico, i contenuti 3D e di interagire con gli stessi.

Patrick Tresset
Human Study #1, è un'installazione performativa dove 5 robot disegnano un modello umano.
  A3 (pav. 8) - Patrick Tresset
 2019

Distori Heritage – UNIVPM
Disseminazione e tutela del Partimonio Culturale tramite perfetti Facsimili e Mixed Reality: la nuova sfida della Documentazione Digitale.
  F6 (pav. 6) - Distori Heritage @ Università Politecnica delle Marche
 2019

Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre; Coordinamento Prof. Stefano Converso, con V. De Ferraro, Studenti del corso di Tecniche Parametriche di Progettazione
Sperimentazione dei “Parchi Open Source” a Roma: strutture concepite a “sorgente aperta” prodotte nei Fab Lab, e gestite dal basso.

HeretiX Technology
Presenteremo prodotti per il controllo degli scenari luminosi architetturali tramite controller e fari wifi, il tutto gestito da una nostra app dedicata
  F8 (pav. 6) - HeretiX Technology
 2019

Marta Salvatore, Leonardo Baglioni, Mario Baioli
Gioco di prospettiva al riallineamento dello schizzo della cupola dall'affresco originale di Andrea Pozzo in confronto alla ricostruzione 3D
  E23 (pav. 8) - Fablab Architettura Sapienza
 2019

Maria Buoncristiano, Luciano Florio e Donato Manta
Il progetto ha lo scopo di divulgare e promuovere il Braille facendolo diventare patrimonio di tutti i bambini
  A7 (pav. 6) - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS - Potenza
 2019

Proskurina Iryna
Dal 2010 il mio lavoro è quello di creare gioielli e accessori steampunk.

Cod.Act (André Décosterd + Michel Décosterd)
πTon è un'intrigante installazione audio; costituisce una nuova tappa nella ricerca di Cod.Act sulla plastica e sull'organicità del suono. E' il risultato di un esperimento sulla relazione tra la distorsione di una struttura elastica e la sintesi della voce umana in tempo reale.
  F19 (pav. 6) - Cod.Act (André Décosterd + Michel Décosterd)
 2019

ivan paduano
La riabilitazione attraverso la giocoleria sfruttando le più avanzate tecnologie
  A12 (pav. 6) - ivan paduano
 2019

5ECN Itis Paleocapa Bergamo
Nel 500 esimo anniversario della morte di Leonardo abbiamo realizzato un sistema di misura della portanza generata dalla rotazione della VIte Aerea del sommo scienziato
  D13 (pav. 5) - ITIS P. Paleocapa - Bergamo (BG)
 2019

Superstuff
Una mostra che reinterpreta le invenzioni di Leonardo Da Vinci nell'era della Fabbricazione Digitale

alessandro alessandroni
Libreria con una proposta editoriale in linea con i temi del Maker Faire, l'innovazione tecnologica in ogni campo. Sono presentate inoltre delle recenti innovazioni sia nel campo editoriale che nella filiera territoriale del libro, grazie alle rete Librerie di Roma.
  F11 (pav. 6) - Alessandro Alessandroni
 2019

Pierfrancesco Panunzi
Finalmente potrete fare incredibili effetti magici con poca spesa e tanta inventiva usando Arduino e App Inventor (Android).
  E4 (pav. 6) - Pierfrancesco Panunzi
 2019

Michele Seraglio
MASTERGROOVE: esplorazione e didattica del basso elettrico
  H15 (pav. 6) - Michele Seraglio
 2019

Bill Vorn
Mega Hysterical Machine è un robot autonomo sospeso che fa parte di un'installazione su larga scala di arte robotica.
  B34 (pav. 9) - Bill Vorn
 2019

Michele Seraglio e Matteo Maddalozzo
"Mowi Cage", gabbia a led per dj
  H15 (pav. 6) - Michele Seraglio
 2019

Enzo Cimino / FabLabRoma/InnovationGym
MusicFabLab, un'iniziativa che nasce nel FabLab della Fondazione Mondo Digitale per avvicinare il mondo della musica a quello del making. Alla Maker Faire un'installazione interattiva, composta da piante e sensori Arduino, riprodurrà suoni e darà vita a una performance collettiva.
  D5 (pav. 7) - Fondazione Mondo Digitale
 2019

Manuel Cavallin
“ORBITA” vince il 6° Concorso “Design e Creatività” promosso da Roson & Coccolo arredamenti e BibanArt by Ivan Pressi, che aveva per tema la creazione di un portabiti e un portaombrelli.
  E10 (pav. 6) - Manuel Cavallin
 2019

Silvio Scena
Strumento musicale smontabile. Ogni singolo modulo (1 ottava, 12 tasti dinamici) può essere usato singolarmente in modalità stand-alone oppure insieme ad altri andando a comporre una tastiera di pianoforte completa. Lo stesso oggetto quindi può essere utilizzato per il lavoro in studio, dove il musicista utilizza 1 o 2 ottave, o per le esibizioni live, dove si utilizzano 7/8 ottave. La modularità dello strumento ne riduce l’ingombro, e quindi ne favorisce la trasportabilità.

Lino Strangis
Sculture modellate in vr e stampate in 3D, opera di realtà virtuale, musica elettronica sperimentale dal vivo e altro...
  D17 (pav. 3) - Pasqualino (detto Lino) Strangis
 2019

VAHA - Virtual Architetture Handicraft Art
Centinaia di progettisti dall’Italia e dal mondo, decine di aziende, makerspace e fablab per Pattern Your Life, il progetto di molteplici pattern come tasselli di un mosaico in costruzione per la rivoluzione digitale nella fabbricazione.

Nicoletta Assiè e Martina Manno
prendendo ispirazione dalla natura riciclo creativamente contenitori di plastica realizzando lampade, accessori e bijoux
  F3 (pav. 3) - Nicoletta Assiè e Martina Manno
 2019

Andrea Rastelli, Graziano Pepe Muzzurru, Mina Spasenovski, Mattia Yuri Messina
Modello di 5 metri realizzato in stampa 3D di un mosasauro con interazioni in realtà aumentata
  F39 (pav. 8) - Andrea Rastelli,Graziano P.Muzzurru,M.Spasenovski,M.Y.Messina
 2019

Sol Bekic
Plonat Atek è un gioco visualizzato su oscilloscopio, in cui il suono e la grafica sono la stessa cosa.
  B14 (pav. 6) - Sol Bekic
 2019

Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro
Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro, con l'obiettivo di diffondere la cultura del digitale tra le PMI del territorio, promu …

Artist: Joaquín Fargas. Design and realization: Elia Gasparolo
Rabdomante cattura acqua per il riutilizzo e colma il divario tra fantasia e realtà. Una proposta utopica che potrebbe essere realizzata. Glaciator è un'installazione artistica collocata in Antartide, composta da due robot. La loro missione è di aiutare e accelerare il processo di formazione del ghiaccio sui ghiacciai.
  E14 (pav. 3) - Artist: Joaquín Fargas. Design and realization: Elia Gasparolo
 2019

Regione Campania - Sviluppo Campania SpA
Sviluppo Campania Spa è la società in-house della Regione Campania che opera dal 2011 a sostegno dello sviluppo della competitività del territo …
  H21 (pav. 3) - Regione Campania - Sviluppo Campania SpA
 2019

Restart / Laura Bernard, Marco Lucino, Paolo Sancamillo
Collettivo artistico incentrato su artigianato e riciclo. Oltre alla creazione di oggetti svolge attività divulgativa attraverso corsi e laboratori.
  F2 (pav. 3) - Restart - REcycle STore ARTs & crafts
 2019

RevoLù Art
Diamo una nuova vita ai materiali di scarto creando gioielli fatti a mano e oggetti di eco-design
  F21 (pav. 3) - RevoLù Art
 2019

Leone Francesca
Riciclo di camere d'aria di biciclette a cui ridare nuova "vita", creando gioielli e accessori fatti a mano.
  F8 (pav. 3) - Leone Francesca
 2019

riscarti festival
Una micro esposizione di autoproduzioni e opere ecosostenibili. in mostra Glomoire, PlasticArt, Alberto Sabellico, BackBO
  B2 (pav. 3) - Riscarti festival
 2019

Riscarti Fest
Riscarti fest (expo, performance e laboratori) riutilizza i materiali obsoleti o ciò che viene considerato scarto, per riaccendere l'intelligenza ecologica, ridisegnare l’idea di inutile e di avanzo, offrire momenti di socialità, intrattenimento e crescita attraverso le arti. Riciclare non costa niente, è questione di cultura!

Electromaker
The Robot Disco Helmet is a 3D printable project with integrated NeoPixel lights!
  H24 (pav. 6) - Electromaker
 2019

Liberini Giorgio
Questo progetto mira ad aiutare i fotografi a vendere foto durante eventi sportivi e non.
  H21 (pav. 6) - Liberini Giorgio
 2019

Classe 4 M IIS Alberto Castigliano, Asti
Sabrota bag è una borsa trasformabile grazie ai manici scorrevoli da shopper a zaino, totalmente realizzata riciclando materiali di scarto
  A12 (pav. 5) - IIS A. Castigliano - Asti (AT)
 2019

Media Integration and Communication Center - Alberto Del Bimbo, Claudio Baecchi, Marco Bertini, Andrea Ferracani, Lorenzo Seidenari, Tiberio Uricchio
SeeForMe. Un compagno intelligente che ti accompagna nel mondo dell'arte.

WASP
Cibo, casa, salute, energia, lavoro, arte e cultura. Shamballa risponde ai bisogni di base dell'uomo attraverso la fabbricazione digitale.

Olha Ivchenko
Quasi tutto può essere fatto con della lana nelle tue mani. Queste tecniche non hanno sprechi, gli oggetti di lana possono essere rifatti molte volte.
  H13 (pav. 3) - Olha Ivchenko
 2019

Gaya Fior, Enrique Canessa, Carlo Fonda, Marco Baruzzo, Sara Sossi, Erika Ronchin, Fabio Bensi
Un schermo flessibile ottenuto combinando quasi 400 pixel a LED RGB singolarmente indirizzabili, capace di una varietà di effetti grafici. Lo schermo, autocostruibile e di basso costo, in un futuro sviluppo sarà munito di un sensore Kinect che consentirà di rilevare con precisione un oggetto o una persona in piedi davanti ad esso: questo permetterà interessanti applicazioni interattive sia ludiche che educative.
  B13 (pav. 3) - ICTP SciFabLab - Trieste
 2019

Alessio Coco AR+
Silence Box è una seduta realizzata in acciaio verniciato a polvere, con un top in legno bahia E' un elemento luminoso creato per un ambiente esterno ma anche interno.
  D16 (pav. 6) - Alessio Coco AR+
 2019

Josè Angelino / Simone Pappalardo
L'intervento di Josè Angelino e Simone Pappalardo si concretizza in una installazione sonora composta da più elementi che ricreano un sistema che tende all'auto organizzazione. Tale sistema è composto da alcune installazioni sonore indipendenti che interagiscono fortemente l'una con l'altra. Ogni installazione modifica i propri parametri, cercando un punto di equilibrio instabile e provvisorio, rispondendo alle sollecitazioni degli altri elementi del sistema e cercando di adattarsi alle eventuali perturbazioni del contesto in cui l’installazione è inserita. Questo genera una forma musicale in continuo divenire in cui si fondono diversi meccanismi di generazione del suono, producendo un vocabolario di timbri elettromeccanici in continua trasformazione.
  F24 (pav. 3) - Josè Angelino / Simone Pappalardo
 2019

Pier Alfeo
Performance sonora itinerante basata sull'assimilazione di dati in tempo reale dall'analisi del paesaggio sonoro alla traduzione in arte sonora.
  A23 (pav. 6) - Pier Alfeo
 2019

ITS Tonito Emiliani - Faenza (RA)
Funzione, innovazione e design. Un vaso in ceramica auto-irrigante. Forme e texture realizzate in 3D e una esclusiva decorazione artistica.

Matteo Nasini
A small set will be set up in the space where a collection of mineral stones will be photographed. Through the acquisition of minerals, the resulting images will be digitally processed and translated into polyphonic frequencies of different duration determined by the arrangement of the stones in space and different lighting conditions.
  H28 (pav. 6) - Matteo Nasini
 2019

4 AM Liceo Statale "A. Manzoni" di Latina
Esibizione di prodotti innovativi nell'ambito della musica, che sfruttano le tecnologie del FabLab e della fotonica
  D15 (pav. 5) - Liceo Statale A. Manzoni - Latina (LT)
 2019

Paolo Orsini, Natalia Kalinska, Diego Di Fabio, Lisa Tedeschini, Eliana Esposito, Emanuela Migliozzi.
Realizzazione di oggettistica e gadget Steampunk e non realizzati a mano o con l'aiuto di progettazione elettronica e macchine a controllo numerico.

Aura Satz
Una scultura sonora che utilizza il principio di un pendolo e una vernice a circuito elettronico, generando ritmi ripetitivi con disegni graduali.
  B16 (pav. 6) - Aura Satz
 2019

Antonio Ianiero
Thaumachines - Tecnologie per lo stupore. Nel corso degli ultimi anni ho costruito varie macchine che hanno come tratto comune quello di fare cose sorprendenti per chi le guarda.
  F12 (pav. 8) - Antonio Ianiero
 2019

Antonio D'Onofrio e Luca Cimaroli
Modulor è una architettura cinetica di 4 moduli uguali con meccanismi, leve e bracci che si apre e chiude in sincrono
  E23 (pav. 8) - Fablab Architettura Sapienza
 2019

Donato Piccolo (engineering project Niklas Sallai e Marcello Mangione
Un'auto è capovolta come un insetto e possiede gambe d'acciaio che si muovono coordinate dal movimento delle tartarughe.

LU.PA
Device for collecting and sending obsolete objects on holiday. Give your object a better future, keep LU.PA’s artwork with you.

Sovrintendenza Capitolina di Roma, Zetema, GSNET ITALIA, INGLOBE TECHNOLOGIES
Progettare esperienze immersive per siti culturali all’aperto
  D1 (pav. 6) - GSNET ITALIA SRL
 2019

Hisar Schools 2019, 2021
Visualizer mira a combinare arte, musica e tecnologia con servomotori rotanti per creare forme di oggetti solidi che rileva.
  A11 (pav. 5) - Hisar School - Turkey
 2019

Viviana Pisanelli
Le mie opere sono realizzate rispettando l'ambiente che ci circonda, riproducendo animali, piante e soggetti fantasy
 
Dati aggiornati il 08/11/2022 - 10.59.34