Espositori 2019


Risultati per TAG "Biology"



Pietro Amodeo (ICB-CNR), Francesco Castelluccio (ICB-CNR), Salvatore Donadio (ICB-CNR), Alessandra Rocco (INO-CNR), Simona Mosca (INO-CNR), Maria Parisi (INO-CNR), Valentina Di Sarno (INO-CNR), Gianluca Notariale (INO-CNR) - a cura di: MoSeF – ICB-CNR,
RoFlEx, un exhibit robotico per dimostrare spettroscopia e fluorescenza, rappresenta uno strumento attraente ed efficace per la comunicazione scientifica.
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Nicola Coppedè, Andrea Zappettini, Michela Janni, Filippo Vurro, Riccardo Manfredi
Il Bioristor è un sensore innovativo biocompatibile per monitorare la linfa delle piante
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Nicola Coppedè, Andrea Zappettini, Matteo Beccatelli, Marco Villani
Il gruppo Signal del CNR IMEM di Parma ha sviluppato dei sensori innovativi basati su fibra tessile funzionalizzata che permettono di analizzare il sudore degli atleti e di monitorare la loro disidratazione
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Francesco Baldini responsible of the Chemical & Biochemical Optical Sensor Group; Romeo Bernini (IREA)
E’ stata sviluppata una piattaforma ottica basata sulla fluorescenza per la misurazione simultanea fino a quattro diversi biomarcatori in campioni di siero o plasma; un chip ottico con tredici canali microfluidici diversi costituisce il cuore dello strumento. Il rilevamento della fluorescenza viene eseguito mediante l'implementazione di un saggio sandwich con l'anticorpo secondario correttamente marcato con un fluoroforo. L'attenzione è stata focalizzata su procalcitonina, proteina C-reattiva, interleuchina-6 e sul recettore solubile dell'attivatore del plasminogeno di tipo urochinasi (suPAR), quest’ultimo considerato negli ultimi anni come un importante biomarker prognostico per la sepsi.Con la piattaforma sviluppata sono state condotte due campagne di misura presso l'Ospedale Universitario Attikon (Atene, Grecia) e presso il Centro per il controllo e la cura dei sepsi dell'Universitätsklinikum di Jena (Jena, Germania).
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Francesco Baldini responsible of the Chemical & Biochemical Optical Sensor Group; Romeo Bernini (IREA)
Nanodem: una piattaforma ottica per il monitoraggio di più farmaci terapeutici in pazienti trapiantati
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Mauro Rossi
Nutraceutici che inducono tolleranza al glutine del grano per la dieta di soggetti a rischio di MC
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

Nicola Coppedè, Andrea Zappettini, Matteo Beccatelli, Marco Villani
Il gruppo Signal del CNR IMEM di Parma ha sviluppato dei sensori innovativi basati su Polimeri porosi, che permettono di realizzare dei sensori di pressioni integrati, all’interno di una soletta sensorizzata, per monitorare la postura dalla pressione del piede.
  B1 (pav. 7) - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
 2019

David Massaroni e Liberati Simone
Da anni la Climax lavora nel settore della didattica , dell’istruzione e dell’elaborazione di laboratori adatti agli studenti di ogni ordine e grado. Abbiamo sempre dato molta importanza alla metodologia di insegnamento e siamo soliti optare per le soluzioni più innovative che cerchino di stimolare nello studente la curiosità e che siano al contempo capaci di mostrare il fascino della Scienza.
  B20 (pav. 7) - Climax s.c.a r.l.
 2019

AgriBioM
Un ingente ammontare di rifiuti plastici agricoli invade il pianeta. Le plastiche di origine petrolifera assumono particolare importanza dal punto di vista ambientale, le quali spesso non procedono verso un razionale processo di trattamento, raccolta, smaltimento e/o recupero. Un’alternativa ecologica è rappresentata dal nostro bio-spray, una soluzione acquosa a base di polisaccaridi, che genera una geo-membrana protettiva a copertura del suolo, che dopo aver svolto la sua funzione, si trasforma in biomassa, acqua, metano o anidride carbonica.

Raffaele Settanni, Danila Chiapperini
ApuliaKundi si occupa di ricerca sulle microalghe, produce SpirulinaK biologica, naturale, pura e Made in Italy, promuove la divulgazione scientifica.

Studenti frequentanti le quarte classi indirizzo Biotecnologia. KA2 Erasmus plus school project: Be a maker @ school, IIS Galileo Galilei, Jesi (AN)
Usare stampante 3D per produrre strumenti di laboratorio di biologia molecolare per scuole creati dagli studenti.
  A16 (pav. 5) - IIS Galileo Galilei - Jesi (AN)
 2019

Simone Cardillo, Vincenzo Gerardi, Emiliano Sacchetti, Alessandro Del Signore, Riccardo Placitelli, Lorenzo Conti, Davide Fiore.
NANO© di BioPile è un dispositivo di accrescimento idroponico da interno in grado, grazie ad una tecnologia brevettata, di crescere autonomamente vari tipi di vegetali, ricicla e depura aria ed acqua.

Blue_Boost Project - ADRION Programme
Il progetto Blue_Boost - Programma ADRION - riunisce 7 partner provenienti da Italia (Università di Camerino - Marche; InCE, Iniziativa Centro Europea- Friul …

CHIMICA INDOSSABILE
Realizzazione di un dispositivo chimico indossabile, per l’analisi chimica del sudore, e il monitoraggio a distanza di pazienti e sportivi.

ITS Tech&Food
Barretta composta da farine ricche di proteine e ad alto contenuto di fibre, con crema all'alga spirulina e crema di mandorle con copertura di cioccolato fondente

Prof. Paola Battilani
Comprendere la natura per ottenere cibo più sano
  A15 (pav. 7) - Università Cattolica del Sacro Cuore
 2019

AETERE'S - Andrea Amato, Roberto Amato, Roberto Zucchelli
La tecnologia AEtere’s lavora sulla condensazione del progressivo aumento dell’utilizzo di tecnologie elettroniche ad alta frequenza che stanno inquinando la rete elettrica, generando un nuovo tipo di inquinamento elettromagnetico definito Dirty Electricity.

Department of Excellence in Biotechnology , Chemistry and Pharmacy
From waste to resource

Valerio Miceli
The project provides a revolutionary and concrete solution to the problem of wastewater in the dairy supply chain for production bioplastic.

Annamaria Bevivino
SIMBA - INNOVAZIONE SOSTENIBILE DELL'APPLICAZIONE DEL MICROBIOMA NEL SISTEMA ALIMENTARE

Eni

ENI
Eni è un’impresa dell’energia attiva nell’esplorazione, sviluppo ed estrazione di olio e gas naturale, nell’approvvigionamento, f …

Sapienza's Researcher
Quale futuro senza plastica? Quali le ricerche più promettenti in questo senso e quali quelle possibili? Queste sono solo alcune delle domande che guideranno la sezione Experiment it proposta dalla Sapienza Università di Roma (con il coordinamento di Saperi&Co) alla Maker Faire di Roma.
  A2 (pav. 7) - Sapienza Università di Roma - Saperi&Co
 2019

Sapienza Università di Roma - Saperi&Co
Sapienza Università di Roma, partecipa anche quest'anno alla Maker Faire 2019 con il coordinamento di Saperi&Co, il Centro di ricerca e servizi di Ateneo che, con 18 Dipartiemnti afferenti, 4 lab on demand (aerospazio-energie rinnovabili-scienze per la vita-beni culturali), un Fab Lab, un'Officina, un'area Coworking e un'area Training, inaugurerà a ottobre 2019. Il tema scelto è "Experiment it - Do it - Play it", per raccontare temi di ricerca applicata ad alto tasso di innovazione che Sapienza esprime in vari campi e discipline, dalla ricerca di base a quella di scenario, fino alla realizzazione di veri e propri prodotti.

Marco Faimali, Nicoletta Nesto, Fantina Madricardo, Fedra Francocci
Soluzioni sostenibili per un mare sano e libero dalla plastica
  B9 (pav. 3) - Nicoletta Nesto, Fedra Francocci, Martina Pierdomenico, Giulio Pellini
 2019

Antonio Di Giovanni
Funghi Espresso è una startup innovativa, che produce funghi freschi in modo sostenibile e naturale, utilizzando il fondo di caffè proveniente dai bar e dai ristoranti del territorio come substrato per la coltivazione. Oltre alla produzione di funghi freschi, Funghi Espresso è specializzata nella produzione di substrato pronto per la coltivazione di funghi (kit). Inoltre Funghi Espresso è promotore di progetti educativi per le scuole, workshop e corsi di formazione per chi intende replicare il nostro modello.

Michele Maris (INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste)
Gelato o Lessato? Rispondere a questa domanda e' il primo passo per trovare vita su altri mondi.

Valerio Joe Utzeri; Anisa Ribani; Samuele Bovo
GRIFFA controlla il DNA degli alimenti proteggendo i consumatori dalle frodi e aiutare i produttori a valorizzare i loro prodotti.
  D16 (pav. 3) - Valerio Joe Utzeri; Anisa Ribani; Samuele Bovo
 2019

Niccolò Calandri, Riccardo Balzaretti
Hive-Tech è un innovativo sistema di monitoraggio IoT-IA per alveari.

Laboratorio Biotecnologie - Divisione Biotecnologie e Agroindustria ENEA
Prototipo di coltivazione idroponica verticale per la produzione di microverdure fuori suolo

Ingenuity Labs Research Institute
Cosa hanno in comune i pendoli e il camminare? Scopri la scienza alla base del movimento umano con il tuo nuovo compagno robot.
  C17 (pav. 9) - Queen's University
 2019

Roberto Ricci - Biosearch Ambiente S.r.l., Prof. Alessandro Piccolo - Università Federico II di Napoli
Produzione di Acidi Umici a partire dal Compost derivante dai rifiuti organici e loro impiego nel Biorisanamento e in agricoltura

Alessio Saccoccio, Carlo Muzi, Alessandro Cinelli
Idroluppolo è il processo innovativo che azzera le criticità della produzione del luppolo attraverso la nostra tecnologia idroponica
  A21 (pav. 7) - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
 2019

Il Brevetto - Giornale delle Invenzioni
La “Genialità” è il tema principale del magazine “Il Brevetto”, la curiosità e la passione per l’innovazione sono i valo …

antonio idà
Siamo uno dei produttori del cibo del futuro cominciando dalle alghe come ingredienti che utilizziamo nelle ricette tradizionali
  D5 (pav. 3) - antonio idà
 2019

06Scienza - Edoardo Bianchini, Federico Baglioni, Flavia Cappelloni, Arianna Campitelli, Beatrice Calabrò, Riccardo Schiavi, Ilaria Zappitelli, Martina Fustolo, Simona Pascucci.
Laboratori scientifici interattivi di fisica, chimica, biologia, ecologia per adulti e bambini mediante esperimenti scientifici, utilizzo di visori 3D, microscopi e molto altro.

alessandro alessandroni
Libreria con una proposta editoriale in linea con i temi del Maker Faire, l'innovazione tecnologica in ogni campo. Sono presentate inoltre delle recenti innovazioni sia nel campo editoriale che nella filiera territoriale del libro, grazie alle rete Librerie di Roma.
  F11 (pav. 6) - Alessandro Alessandroni
 2019

Prof. Claudio Pugliesi: Professore associato Genetica Agraria, Dr. Marco Fambrini: Tecnico di laboratorio Genetica Agraria, Sig.ra Grazia Puntoni: Tecnico di laboratorio Patologia Vegetale, Dott.ssa Alessia Vinci: Laurea magistrale in Biotecnologie Vegeta
Sviluppo di un prototipo di kit diagnostico molecolare per la diagnosi di un fungo fitopatogeno in campo.
  A10 (pav. 7) - Università di Pisa
 2019

Enzo Cimino / FabLabRoma/InnovationGym
MusicFabLab, un'iniziativa che nasce nel FabLab della Fondazione Mondo Digitale per avvicinare il mondo della musica a quello del making. Alla Maker Faire un'installazione interattiva, composta da piante e sensori Arduino, riprodurrà suoni e darà vita a una performance collettiva.
  D5 (pav. 7) - Fondazione Mondo Digitale
 2019

Loretta Bacchetta, Silvia Procacci
ENEA BIOAGPROBIO e CNR-STIIMA: produzione di membrane elettrofilate a base di nanofibre da estratti di cladodi di Opuntia Ficus Indica.

Department of Excellence in Biotechnology , Chemistry and Pharmacy
New drugs and innovative energy thanks to sunlight and Rhodopsin protein

Artibani Lorenzo, Capannini Alessandro, Di Febbo Stefano, Nardo Gianluca, Tomarelli Marco
Orto 2.0 è una piattaforma che da a tutti la possibilità di avere un orto e di poterlo controllare monitorare e gestire da remoto
  A21 (pav. 7) - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
 2019

Renato Reggiani
Greta Thunberg e i cambiamenti climatici sono due argomenti troppo seri e importanti per il futuro del nostro pianeta per non affrontarli anche da Maker. Costruire un Orto didattico innovativo con stimolatori di fotosintesi e sensori con BioPic è alla portata di tutte le classi. Gli Orti a Led BioPic e gli Orti Verticali su ruote in cassetto con maniglie da tavolo, permettono di coltivare e fare centinaia di esperimenti direttamente in Classe, Laboratorio o Giardino.

Gianluca De Masi
PLASMA TECHMED è una proposta imprenditoriale che vuole sfruttare tutto il potenziale della medicina al plasma per ottenere disinfezione e rapida coagulazione della superficie trattata.
  A17 (pav. 7) - University of catanzaro
 2019

Simone Caporale
Ponics progetta e realizza impianti di acquaponica, che abbinano la crescita di specie vegetali all’allevamento ittico: un ecosistema pulito che contribuisce a produrre buon cibo per tutti e benessere per il pianeta.

Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro
Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro, con l'obiettivo di diffondere la cultura del digitale tra le PMI del territorio, promu …

Caterina Longo, Cataldo Pierri, Adriana Giangrande, Loredana Stabili, Graziana Basile
REMEDIA LIFE è un progetto finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito della call LIFE ambiente. Il progetto REMEDIA LIFE è stato sviluppato per mitigare gli effetti sull'ambiente derivanti dagli allevamenti ittici off-shore in aree confinate grazie all'efficacia di un sistema innovativo di Acquacoltura Multitrofica Integrata (IMTA), basato su un nuovo set di organismi biorisanatori, che prevede l’allevamento di invertebrati resistenti allo stress come policheti e spugne, oltre ai mitili e alle macroalghe, la cui azione è più efficace rispetto all'uso dei soli molluschi.

Classe V A EE ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO " RITA LEVI MONTALCINI" ARGENTA (FE)
Il dispositivo è impiegabile sia come supporto riabilitativo sia per restituire funzionalità a un arto che ha perso completamente la sua forza. Questo esoscheletro, ha la funzione di riabilitatore-abilitatore utilizzabile da chi lo indossa in completa autonomia.
  D10 (pav. 5) - IIS Rita Levi Montalcini - Argenta (FE)
 2019

Michele Cancelli, Mattia D'Angelo, Giulio Gaetti
Con i nostri progetti vogliamo di mostrare come, alcune volte, noi ragazzi possiamo e siamo più intraprendenti di alcuni adulti. Da sempre noi tentiamo, anche attraverso piccole invenzioni, di migliorare il mondo a noi prossimo o di riportare valori perduti. Un mix tra datato e futuro, tra innovazione e riscoperta.
  B5 (pav. 5) - Mattia D'Angelo, Giulio Gaetti, Michele Cancelli
 2019

Sanofi Genzyme
Sanofi aiuta le persone nelle loro sfide di salute. Siamo una società farmaceutica globale focalizzata sulla salute delle persone. Preveniamo le malattie con …
  A1 (pav. 6) - Sanofi Genzyme
 2019

Stefano Cimei, Andrea Ugolini.
Metodologia e strumentazione per l'incapsulazione di liquidi in capsule edibili di alginato di calcio.

Josè Angelino / Simone Pappalardo
L'intervento di Josè Angelino e Simone Pappalardo si concretizza in una installazione sonora composta da più elementi che ricreano un sistema che tende all'auto organizzazione. Tale sistema è composto da alcune installazioni sonore indipendenti che interagiscono fortemente l'una con l'altra. Ogni installazione modifica i propri parametri, cercando un punto di equilibrio instabile e provvisorio, rispondendo alle sollecitazioni degli altri elementi del sistema e cercando di adattarsi alle eventuali perturbazioni del contesto in cui l’installazione è inserita. Questo genera una forma musicale in continuo divenire in cui si fondono diversi meccanismi di generazione del suono, producendo un vocabolario di timbri elettromeccanici in continua trasformazione.
  F24 (pav. 3) - Josè Angelino / Simone Pappalardo
 2019

Classe 3D dell'indirizzo Biotecnologico dell'I.I.S.S. Calamatta di Civitavecchia
"SPIRULINA: COSMESI E NON SOLO" è un progetto ideato e sviluppato dalla classe 3D dell'indirizzo Biotecnologico dell'I.I.S.S. Calamatta di Civitavecchia. Il progetto, ormai in fase avanzata, ha realizzato un fotobioreattore pilota, interamente realizzato all'interno della scuola con parti in 3Dprinting e sistema di controllo con sensori che sfruttano la piattaforma Arduino. Lo scopo principale del fotobioreattore è la biosintesi della Spirulina, una microalga verde-blu, unicellulare e fotosintetica, con struttura a spirale e filamentosa, dalle virtù e caratteristiche versatili già note in letteratura. Una volta estratta l'alga dal bagno di coltura ed essiccata, dopo accurate indagini quanti-qualitative, il prodotto è destinato a diventare principalmente un ingrediente per cosmetici ma anche, nei futuri sviluppi, un precursore per la moderna Nutraceutica.
  A17 (pav. 5) - IISS L. Calamatta - Civitavecchia (RM)
 2019

Renato Reggiani
Ogni anno centinaia di milardi di microscopici brandelli delle pellicole trasparenti delle serre o dei teli pacciamanti in plastica usate nei campi, sono ora ritrovati nei campi europei e di tutto il mondo, non decomponibili ed eternamente persistenti nel terreno e di conseguenza in fiumi, laghi mari. L’agenzia europea per le sostanze chimiche, ECHA,( https://echa.europa.eu/), attraverso il suo portavoce Matti Vainio ha presentato durante un incontro in Finlandia, la necessità di vietare dal 2021 la plastica monouso le le microbeds cosmetiche ma ancora di più lo sconosciuto inquinamento da plastica nei campi e in agricoltura. Il nostro sistema permette di seminare e concimare riducendo drasticamente l'uso di microplastiche e plastica per pacciamare
  E14 (pav. 7) - BioPic srl
 2019

Maurizio Calvitti, Riccardo Moretti, Elena Lampazzi, Giulia Fabbri, Giulia Lombardi
L'ENEA sviluppa un nuovo metodo di controllo della zanzara tigre: l'innovazione passa dal laboratorio al territorio attraverso l'impresa.

Università Niccolò Cusano
L’Università Niccolò Cusano, fondata a Roma nel 2006, è un Ateneo all'avanguardia, capace di unire la tradizione accademica italiana alle possib …
  A13 (pav. 7) - Università Niccolò Cusano
 2019

Donato Piccolo (engineering project Niklas Sallai e Marcello Mangione
Un'auto è capovolta come un insetto e possiede gambe d'acciaio che si muovono coordinate dal movimento delle tartarughe.

Antonio Pallotti, Emanuela Tagliente, Leandro Lucangeli
Tute sensoriali per la cinematica umana, calzini sensorizzati per la posturologia, fasce elettroencefalografiche ed elettromiografiche per la sicurezza sul lavoro
 
Dati aggiornati il 08/11/2022 - 10.59.34