Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
ReciclaGame
Lo smaltimento delle materie plastiche rappresenta a tutti gli effetti uno dei problemi maggiori per l’ecosistema mondiale. Noi studenti dell’istituto Enrico Fermi di Mantova abbiamo voluto sviluppare un progetto che potesse arginare questa situazione di emergenza. L’idea è quella di utilizzare Galleria mellonella, un insetto in grado di digerire polietilene. Il prodotto principale del processo è la seta, utilizzabile per svariate applicazioni. Oltre ad essa, abbiamo studiato come riutilizzare i prodotti di scarto del processo assieme ad un innovativo sistema di allevamento, del quale abbiamo già sviluppato un prototipo mediante le tecniche di stampa 3D.
Italy
ReciclaGamers
Il nostro team è composto da Andrea Frer (capogruppo), Gabriele Ravini e Sara Speranzini, studenti di 4CCH e 4CBIO dell’Istituto Superiore “E. Fermi†di Mantova. Siamo un team dalle competenze abbastanza eterogenee, sia per quanto riguarda la chimica che per quanto riguarda la biologia. Abbiamo elaborato e sviluppato ReciclaGame in quanto crediamo possa rappresentare una valida soluzione al problema dello smaltimento e del recupero di plastiche a base polietilene; ci siamo inoltre concentrati sullo sviluppo di un processo che si differenziasse dal “semplice†riciclo di plastica in altra plastica, ma che permettesse di convertire, o bio-convertire dal nostro punto di vista, il polietilene in un materiale biodegradabile e che possa essere utilizzato in diversi ambiti industriale, la seta.
D8 (pav. 5)