Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
C0UN73R
In ogni caso vi allontanerete dal nostro stand portando con voi un piacevole sorriso!
AGILEWARE
Nato come programmatore, incontra il primo personal computer alla tenera età di cinque anni: solo per giocarci, ovvio, ma non passa molto tempo prima che la curiosità lo porti ad affrontare i primi programmi. Il potere divino di imporre il proprio volere e vederlo eseguito è stato spesso frustrato da crash di sistema e fallimenti, ma non è stato sufficiente a fargli abbandonare i propri intenti,
Più tardi si è innamorato del mondo open source grazie a GNU/Linux: un mondo misterioso, interamente a linea di comando dove devi compilare il tuo sistema operativo? Il paradiso per un programmatore! Dopo aver guidato la propria startup per qualche anno era tempo per nuove esperienze: le metodologie agili e la programmazione behaviour driven sono stati l'elemento di svolta, mostrandogli cosa si celava dietro una gestione di progetto basata sui contratti.
L'elettronica, i microcontrollori e il mondo maker sono solo un hobby, ma un hobby da vero nerd!
Toni Scotti: dal Commodore 64 allo sviluppo di gestionali relazionali, fiscali e del lavoro per associazioni e aziende il passo non è breve, punto di arrivo e di ripartenza per nuove sfide nell’area della amministrazione del personale come consulente del lavoro. Si è occupato di ricerca e sviluppo di tecnologie e strumenti software mirati all’implementazione di soluzioni in ambiente open source. L’innovazione e la semplificazione dei processi nella gestione aziendale e della vita sono il leit motive dei suoi studi, ricerche e hobbies.
Loredana Rosa Uliana: esperienza ultraventennale nella consulenza gestionale dei fondi comunitari e loro progettazione; nel coordinamento sia nazionale che internazionale di progetti a finanziamento pubblico, con responsabilità di budget e di personale. Responsabile e membro di commissioni di valutazione di interventi sociali. Consulente del Lavoro e docente di materie lavoristiche, gestionali e imprenditoriali. Cosa ci fa in questo gruppo di nerd? Li aiuta a rimanere nello spazio siderale.
Annamaria Marini: nata a Roma, 51 anni, 3 figli. Dopo un primo interesse per le lingue straniere, in pieno boom informatico, si appassiona a linguaggi “diversi†ed all’età di 19 anni diventa programmatore.
Nel corso delle differenti esperienze professionali affronta diversi ruoli che vanno dall’analista al responsabile IT passando per l’amministrazione dei database, l’analisi dati, l’ottimizzazione dei processi lavorativi e sviluppa una forte propensione alla risoluzione dei problemi.