Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
AstroMakers del passato: Sole e orologi solari
Anche 3000 anni fa c’erano gli AstroMakers! Costruivano strumenti per misurare la Terra e il tempo!
Se vuoi un orologio che non ha bisogno di ricarica, o di un calendario perpetuo che funziona senza pc, in questo progetto imparerai come usarne uno. Inoltre, facendo ciò, avrai l’opportunità di capire bene come funziona la danza che la Terra e il Sole fanno ogni giorno e ogni anno.
Imparerai come usare il Plinto di Tolomeo, il “Mappamondo Paralleloâ€, gli orologi solari, e come costruire una meridiana.
Se vuoi un orologio che non ha bisogno di ricarica, o di un calendario perpetuo che funziona senza pc, in questo progetto imparerai come usarne uno. Inoltre, facendo ciò, avrai l’opportunità di capire bene come funziona la danza che la Terra e il Sole fanno ogni giorno e ogni anno.
Imparerai come usare il Plinto di Tolomeo, il “Mappamondo Paralleloâ€, gli orologi solari, e come costruire una meridiana.
Italy
Unione Astrofili Italiani
La "Unione Astrofili Italiani" (UAI), Associazione di Promozione Sociale, è il riferimento nazionale per gli astrofili, sia individui che associazioni, dal 1967. Con il suo insieme di programmi di ricercar, un calendario di eventi astronomici pubblici, una rete di 56 delegazioni territoriali, la UAI costituisce il cuore della comunità astrofila. I Programmi di Ricerca coprono tutte le aree di ricerca amatoriale, con collegamenti con il mondo professionale e con progetti di ricerca internazionali. La UAI è anche molto impegnata nelle aree di divulgazione, di supporto alla didattica, e di preservazione dell’ambiente cielo buio.
C6 (pav. 7)