Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Il parco open source
Strutture poli-senso, intese come intrinsecamente variabili, e di fatto modificabili fisicamente nel tempo, grazie alla sua concezione per parti assemblabili a secco, in questo caso (PressFit), che possano anche rappresentare una risposta “attiva†al vandalismo, alle "rotture perenni" che troppi genitori devono osservare nei parchi romani. E dalla cui osservazione e commento è nata la prima idea del parco.
Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre; Coordinamento Prof. Stefano Converso, con V. De Ferraro, Studenti del corso di Tecniche Parametriche di Progettazione
Negli ultimi quattro anni è stato coinvolto come Project Manager nel primo team italiano mai ammesso a partecipare alla prestigiosa competizione internazionale Solar Decathlon, per prototipi di case ad alta efficienza energetica, contribuendo a introdurre metodi digitali innovativi nella gestione del progetto che ha coinvolto alcune tra le piu innovative aziende italiane del settore manifatturiero e tecnologico, ma anche alla progettazione di componenti costruttivi termodinamici e alla definizione di un sistema avanzato di gestione digitale dell’abitazione, basata su sensoristica custom e un’interfaccia modulare con modello WebGL.
Il progetto 2012, “Med in Italy†è stato premiato con diversi premi e ha ricevuto il terzo premio assoluto, mentre il progetto 2014, “RhOME for DenCity†è risultato primo assoluto.
Di recente è stato impegnato dalla progettazione costruttiva, controllo geometrico e produzione CNC delle superfici composte da 7200 pannelli unici a doppia curvatura in legno dei rivestimenti dell’auditorium principale del Nuovo Centro Congressi Italia di Roma, su commessa di Devoto s.p.a., che ha portato a compimento nel 2016. Prosegue incessante la propria attività di progettista, sempre attento alla innovazione, ed è al momento impegnato in diverse occasioni professionali in italia e all’estero, in parallelo alla attività accademica.