Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
HUMIC - Acidi Umici dal Compost per il Biorisanamento
Il Biorisanameto è una tecnologia di bonifica sito specifica, basata sul metabolismo microbico e sulla capacità di alcuni microrganismi di degradare gli inquinanti ambientali.
Le sostanze umiche sono macromolecole organiche complesse che provengono dalla decomposizione della sostanza organica. Sono molto eterogenee e sono tra i principali biostimolanti utilizzati in agricoltura e possono essere utilizzati come catalizzatori nel Biorisanamento di siti inquinati.
Roberto Ricci - Biosearch Ambiente S.r.l., Prof. Alessandro Piccolo - Università Federico II di Napoli
Laurea Magistrale in Biologia indirizzo ecologico, da oltre 20 anni definisce soluzioni per ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive e per la bonifica di siti inquinati. Tra i primi in Italia a proporre soluzioni di bioremediation, ha condotto numerosi interventi di bonifica di aree inquinate dai più diffusi inquinanti ambientali.
ALESSANDRO PICCOLO, Professore Ordinario di Chimica Agraria e Ambientale all'Università di Napoli Federico II. Professore onorario presso l'Università agraria di Nanjing, Cina. Direttore del Centro di ricerca interdipartimentale sulla risonanza magnetica nucleare per l'ambiente, l'agro-alimentare e i nuovi materiali (CERMANU) dell'Università di Napoli Federico II. Redattore capo della rivista Springer-Nature "Tecnologie chimiche e biologiche in agricoltura".