Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Banco per la visualizzazione dei flussi multifase per le applicazioni dell’oleodinamica
Oltre all’analisi del comportamento portata-pressione, il banco è studiato per condurre attività di diagnosi ottica del flusso a cavallo di sezioni pilotanti, con particolare attenzione riguardo al fenomeno della cavitazione, la cui visualizzazione avviene con l’ausilio di tecniche di ripresa video adalta velocità o con tecniche strobofotografiche.
Il banco si basa su una architettura modulare, grazie alla quale le diverse funzioni quali l’azionamento elettrico, il condizionamento e la filtrazione del fluido, il circuito ad alta pressione e le sezioni di prova del flusso sono intgrate in una singola struttura.
La sezione ad alta pressione vede l’impiego di due linee di mandata, ciascuna servita dalla propria pompa collegata a due motori primi indipendenti. Le linee sono predisposte per eseguire analisi sia in assenza sia in presenza di pulsazioni di pressione.
La gestione delle funzioni automatiche del banco è stata implementata su hardware open (Arduino UNO); le principali funzioni riguardano la gestione automatica di valvole per il controllo della pressione e della portata, la gestione del controllo in velocità delle pompe e la gestione della termoregolazione del fluido idraulico.