Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Leonardo Pop
La mostra presenta il genio di Leonardo attraverso la realizzazione di installazioni e macchine prodotte con le tecniche della digital fabrication. Accostamenti inusuali per avvicinare il Rinascimento alla contemporaneità : storia e innovazione, legno e bio-plastica fluo, disegni e stampa 3D, codici e taglio laser. I campi di ricerca di Leonardo che esploreremo sono: il volo, la guerra, l’ingegneria, la scultura e la geometria.
La mostra si completa con esperienze educative e laboratori didattici studiati appositamente dagli esperti di TheFabLab. La mostra è pensata per raggiungere un pubblico ampio composto da giovani, bambini e famiglie.
La mostra si completa con esperienze educative e laboratori didattici studiati appositamente dagli esperti di TheFabLab. La mostra è pensata per raggiungere un pubblico ampio composto da giovani, bambini e famiglie.
Italy
Superstuff
Superstuff nasce dall’esperienza di TheFabLab, un laboratorio di fabbricazione digitale nato a Milano nel 2013. Data la vasta esperienza nel digital making abiamo deciso di creare un nuovo brand di prodotti di nostra produzione.
Superstuff è digitally crafted, ovvero ogni prodotto viene progettato, prototipato e realizzato tramite tecnologie che appartengono all’industria 4.0, come stampanti 3d, frese CNC e taglio laser, innovando così il tradizionale medoto di
industrializzazione TheFabLab fa parte della rete internazionale dei fab lab, i laboratori di fabbricazione e ricerca nati dal 2001 dall’idea del professore Neil Gershenfeld, direttore del Center for Bits and Atoms al MIT di Boston.
Superstuff è digitally crafted, ovvero ogni prodotto viene progettato, prototipato e realizzato tramite tecnologie che appartengono all’industria 4.0, come stampanti 3d, frese CNC e taglio laser, innovando così il tradizionale medoto di
industrializzazione TheFabLab fa parte della rete internazionale dei fab lab, i laboratori di fabbricazione e ricerca nati dal 2001 dall’idea del professore Neil Gershenfeld, direttore del Center for Bits and Atoms al MIT di Boston.
F1 (pav. 8)