Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Camillia - Lampada camaleontica
Così modificata, la lampada diventa un elemento di arredo in grado di: emettere luce di qualunque colore, produrre interessanti effetti cromatici, cambiare il colore emesso con un comando vocale, il tutto comandato da una applicazione Android, sviluppata con AppInventor.
La funzione più interessante della lampada si ottiene sfruttando il sensore di colore inserito nella base che permette di "leggere" il colore del tavolo su cui è appoggiata e cambiare il colore dell'illuminazione di conseguenza. Si avrà quindi una lampada accesa con una luce di colore omogeneo a quello del piano su cui è appoggiata. Cambiando il software della lampada è possibile ottenere comportamenti e reazioni di tipo diverso per adattarsi alle richieste di design di qualunque tipo.
Ovviamente, se la lampada viene messa su un piano di colore "nero", si spegne!
La lampada si controlla con una App via bluetooth per un uso personale, e Wifi per i contesti in cui è necessario controllare un numero anche elevato di lampade (come alberghi, ristoranti, ecc). Nella versione attuale tutta l'elettronica necessaria, incluso il sensore di colore, è raccolta in una base disegnata e stampata in 3D in modo di poter essere agganciata alla lampada "Lampan" senza uso di colla, viti, ecc.
Pierluigi Zerbini
Concordo completamente con il motto: se non lo hai smontato (e magari rotto) non ti appartiene.