Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
High Tech Mirror
Spazio Geco
menti e competenze altamente specializzate in campi come l’Internet of Things e l'innovazione
di prodotto. Dal 2015 l'interesse dei principali soci dell'intraprendente fucina di idee si è si è
indirizzato verso la progettazione e realizzazione di allestimenti innovativi nell'ambito della
valorizzazione dei beni culturali e ambientali. A partire dall'artigianato digitale e dall'utilizzo
di tecnologie open source, i "gechi" pavesi hanno realizzato numerosi interventi su musei e
luoghi della cultura e della divulgazione scientifica del territorio e oltre. Tra le principali
competenze al lavoro sui diversi fronti si annoverano ingegneri esperti di automazione e
programmatori, architetti designer ed esperti di comunicazione. A ciò si aggiunge una
caratterizzante "componente umanistica": storici dell'arte, archeologi, naturalisti ed esperti di
didattica, in grado di relazionarsi con competenza e intuito con il mondo dei beni culturali e
ambientali. L'educazione al patrimonio e la sua fruizione si trova in un momento di forte
evoluzione: Spazio Geco si pone al servizio di questo cambiamento, con una grande attenzione
alle esigenze degli operatori del settore. Tra il 2017 e il 2018 il team di lavoro si è arricchito di
nuove componenti e questa giovane impresa creativa ha ottenuto un’importante agevolazione
(FUNDER35) finalizzata all’ampliamento delle risorse umane e strumentali.
Tra i principali allestimenti portati a termine o in corso di realizzazione:
• Realizzazione e messa in opera di 4 totem multimediali interattivi (con componenti
tattili in stampa 3D) all'interno del Progetto Cast (http://museicivici.pavia.it/cast/#/)
(2015);
• Realizzazione della copia 3D (scala 1:1) della Mummia Egizia presente nella Raccolta
Museale e Gipsoteca dell'Università degli Studi di Pavia (2017);
• Predisposizione dell'app di realtà aumentata relativa alla valorizzazione del rotore della
Centrale Idroelettrica di Vaprio D'Adda, presso il Museo della Tecnica Elettrica
dell'Università degli Studi di Pavia (2017);
• Riallestimento della Sala delle "Storie e Personaggi degli orfanotrofi" all'interno del
Museo Martinitt e Stelline di Milano e realizzazione dell'installazione (ritratto
interattivo) legata al Principe Antonio Tolomeo Trivulzio (2017), ora in Museo e
precedentemente in esposizione presso la mostra “ Il Principe e la Sovranaâ€, sulla figura
del nobile milanese e i suoi rapporti con Maria Teresa d’Austria, svoltasi presso
l’Archivio di Stato di Milano dal 3/11/2017 al 31/12/2017.
• Predisposizione tecnica e nolo di device per la realtà mixata (visori Hololens) su
commessa dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per l’allestimento di un’esposizione
temporanea (dicembre 2017).
• Predisposizione di una teca interattiva ad illuminazione controllata per la fruizione di
beni tessili (di difficile conservazione) presso il Museo Martinitt e Stelline di Milano
(febbraio 2018).
• Allestimento di un sistema olografico con attivazione con tag rfid per la valorizzazione
di un reperto fossile (Cassinisia) presso il Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno
(Sondrio) (gennaio 2018).
• Realizzazione dell’intero allestimento multimediale interattivo (tramite tavoli touch
screen contenenti vari livelli di approfondimento dei contenuti) della Sala dei Codici
Miniati del Museo Diocesano di Brescia (novembre 2018).
• Realizzazione di un video introduttivo e di un ‘foglio di sala interattivo’ per il Museo
Civico di Pavia (dicembre 2018).
• Realizzazione di due video installazioni ambientali per il Museo Civico di Monza
(dicembre 2018).
• Realizzazione di un tavolo interattivo sull’urbanistica romana presso il Museo
Archeologico di Cremona (febbraio 2019).
• Realizzazione di un tavolo interattivo sulla storia e le tradizioni tiranesi presso il Museo
Etnografico Tiranese (inaugurazione maggio 2019).
• Realizzazione di quattro video-guide ludiche per il Museo delle Grigne di Esino Lario.
Il progetto combina l’uso dello storytelling e della gamification allo scopo di facilitare
la fruizione per il pubblico scolastico (inaugurazione maggio 2019).
• Progettazione e realizzazione di video installazioni immersive per il Museo Valtellinese
di Storia e Arte di Sondrio (inaugurazione prevista per giugno 2019).
• Predisposizione di un’audio-guida tattile (mediante utilizzo di una mappa stampata in
3d in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
dell’Università degli Studi di Pavia) per la creazione di un percorso per ipovedenti
presso il Museo della Tecnica Elettrica dell'Università degli Studi di Pavia
(inaugurazione prevista nel novembre 2019).