Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
CNR4All – RoFlEx fa "luce" sulla fluorescenza! – Exhibit robotico per didattica e divulgazione
RoFlEx è un exhibit robotico che si propone come strumento attraente ed efficace per la comunicazione scientifica. RoFlEx dimostra ed illustra il fenomeno della fluorescenza eseguendo automaticamente una serie di esperimenti o consentendo al visitatore di selezionare singole esperienze, che, per aumentarne il valore didattico, coinvolgono prodotti di uso comune. L’exhibit è controllato mediante lo spostamento di cubi trasparenti che permette di scegliere l’esperimento corrispondente al prodotto contenuto in essi, la modalità completamente automatica, o la lingua delle schede esplicative che illustrano gli esperimenti. Oltre a mostrare la fluorescenza di campioni, RoFlEx è dotato di un reattore chimico, in grado di produrre in modo dinamico il fenomeno di estinzione della fluorescenza (quenching).
RoFlEx si propone sia come prodotto finito per la didattica o la divulgazione, sia come esempio di apparecchiatura relativamente economica per tali finalità . Già nel suo stato attuale, l’exhibit si presta ad usi “musealiâ€, richiedendo solo la sostituzione periodica dei campioni degradabili ed il rabbocco/scarico di reagenti/prodotti usati nel reattore. Esperienze didattico-divulgative pregresse dimostrano l’enorme impatto di dispositivi simili, in particolare, nell’illustrazione di tematiche complesse e/o di scarso interesse immediato. Inoltre, le conoscenze acquisite nella realizzazione e alcune componenti dell’exhibit possono essere utilmente impiegate per progettare apparecchiature di laboratorio “low-cost†e/o dedicate a compiti speciali per cui non siano disponibili equivalenti commerciali.
RoFlEx si propone sia come prodotto finito per la didattica o la divulgazione, sia come esempio di apparecchiatura relativamente economica per tali finalità . Già nel suo stato attuale, l’exhibit si presta ad usi “musealiâ€, richiedendo solo la sostituzione periodica dei campioni degradabili ed il rabbocco/scarico di reagenti/prodotti usati nel reattore. Esperienze didattico-divulgative pregresse dimostrano l’enorme impatto di dispositivi simili, in particolare, nell’illustrazione di tematiche complesse e/o di scarso interesse immediato. Inoltre, le conoscenze acquisite nella realizzazione e alcune componenti dell’exhibit possono essere utilmente impiegate per progettare apparecchiature di laboratorio “low-cost†e/o dedicate a compiti speciali per cui non siano disponibili equivalenti commerciali.
Italy
Pietro Amodeo (ICB-CNR), Francesco Castelluccio (ICB-CNR), Salvatore Donadio (ICB-CNR), Alessandra Rocco (INO-CNR), Simona Mosca (INO-CNR), Maria Parisi (INO-CNR), Valentina Di Sarno (INO-CNR), Gianluca Notariale (INO-CNR) - a cura di: MoSeF – ICB-CNR,
Pietro Amodeo è Primo Ricercatore presso l’ICB-CNR, dove opera nel campo della Chimica Computazionale e della Chemoinformatica. Inoltre, dal 2015 ha creato e coordina la rete divulgativa MoSeF (Molecole Senza Frontiere, http://mosef.na.cnr.it) con la quale ha partecipato a numerosi eventi divulgativi locali e nazionali, incluse quattro edizioni di “Futuro Remoto†a Napoli, una del “Festival della Scienza†a Genova, e collabora attivamente con iniziative presso “Città della Scienza†a Napoli.
B1 (pav. 7)