Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Robotics and Intelligent Machines Laboratory - University of Parma: Bringing robotics and intelligent machines out of the lab
I sistemi che intendiamo presentare, tramite poster e filmati, sono:
1) Macchine irrigatrici semoventi, in grado di eseguire operazioni di irrigazione di precisione e a rateo variabile sulla base di rilievi sensoriali aerei, sul campo o in vivo.
2) AGV industriali con caratteristiche avanzate di autolocalizzazione sulla base di percezioni sensoriali 2D e 3D.
3) Droni per attività di ispezione e monitoraggio ambientale, con acquisizione e trasmissione in tempo reale all'operatore del dato sensoriale di interesse.
1) Macchine irrigatrici semoventi, in grado di eseguire operazioni di irrigazione di precisione e a rateo variabile sulla base di rilievi sensoriali aerei, sul campo o in vivo.
2) AGV industriali con caratteristiche avanzate di autolocalizzazione sulla base di percezioni sensoriali 2D e 3D.
3) Droni per attività di ispezione e monitoraggio ambientale, con acquisizione e trasmissione in tempo reale all'operatore del dato sensoriale di interesse.
Italy
RIMLab, in collaborazione con CIDEA e IMEM-CNR
Stefano Caselli
Professore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso l'Università di Parma. Direttore della Scuola di Dottorato in Ingegneria Architettura da 5 anni, in precedenza presidente di corsi di laurea e laurea magistrale in Ingegneria del settore dell'Informazione. Fondatore del RIMLab - Robotics and Intelligent Machines Laboratory presso l'Università di Parma nel 1990.
Interessi attuali: Mi piace andare in aula e vedere crescere culturalmente e professionalmente gli studenti prima e dopo la laurea. Cerco di favorire il placement dei laureati nelle Ingegnerie dell'Informazione nelle aziende del territorio e la valorizzazione delle loro competenze. Partendo dai temi della robotica industriale ed autonoma, nei progetti sviluppati dal RIMLab siamo arrivati ad occuparci di problemi outdoor, come il monitoraggio ambientale e le macchine irrigatrici intelligenti dell'agricoltura 4.0, e di alcuni problemi di robotica collaborativa in ambito industriale decisivi per la competitività delle imprese.
Jacopo Aleotti
Professore associato, insegna corsi di Programmazione e Sistemi di Realtà Virtuale all'Università di Parma. Si occupa di Robotica e Realtà Virtuale e Aumentata.
Dario Lodi Rizzini
Ricercaore all'Università di Parma, ove tiene anche un insegnamento di Robotica. I suoi interessi di ricerca sono centrati su temi di percezione, localizzazione e mapping per robot mobili, anche in contesti industriali.
Professore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso l'Università di Parma. Direttore della Scuola di Dottorato in Ingegneria Architettura da 5 anni, in precedenza presidente di corsi di laurea e laurea magistrale in Ingegneria del settore dell'Informazione. Fondatore del RIMLab - Robotics and Intelligent Machines Laboratory presso l'Università di Parma nel 1990.
Interessi attuali: Mi piace andare in aula e vedere crescere culturalmente e professionalmente gli studenti prima e dopo la laurea. Cerco di favorire il placement dei laureati nelle Ingegnerie dell'Informazione nelle aziende del territorio e la valorizzazione delle loro competenze. Partendo dai temi della robotica industriale ed autonoma, nei progetti sviluppati dal RIMLab siamo arrivati ad occuparci di problemi outdoor, come il monitoraggio ambientale e le macchine irrigatrici intelligenti dell'agricoltura 4.0, e di alcuni problemi di robotica collaborativa in ambito industriale decisivi per la competitività delle imprese.
Jacopo Aleotti
Professore associato, insegna corsi di Programmazione e Sistemi di Realtà Virtuale all'Università di Parma. Si occupa di Robotica e Realtà Virtuale e Aumentata.
Dario Lodi Rizzini
Ricercaore all'Università di Parma, ove tiene anche un insegnamento di Robotica. I suoi interessi di ricerca sono centrati su temi di percezione, localizzazione e mapping per robot mobili, anche in contesti industriali.
B23 (pav. 9) -
Università di Parma