Espositori 2019



Laboratorio NearLab - Politecnico di Milano - DEIB
Laboratorio NearLab - Politecnico di Milano - DEIB

Laboratorio NearLab - Politecnico di Milano - DEIB

Il NearLab (Neuroengineering and Medical Robotics Lab) è organizzato in due sezioni. La sezione di Neuroingegneria sviluppa metodi e tecnologie per la qualità della vita di pazienti neuromotori. A tal fine sono adottati approcci complementari di sviluppo di tecnologie riabilitative traslabili nel medio termine e di sviluppo di strumenti per la ricerca sui meccanismi dell’apprendimento. La sezione di Robotica Medica sviluppa metodi e tecnologie basati sull’intelligenza artificiale e la robotica in applicazioni mediche attraverso due approcci complementari: strumenti informatici per la comprensione della scena (e.g. chirurgica) e metodi di controllo per l’interazione fra l’utente e il robot.
Italy


Laboratorio NearLab - Politecnico di Milano - DEIB

Giancarlo Ferrrigno, Emilia Ambrosini, Elena De Momi, Simona Ferrante, Alessandra Pedrocchi

Giancarlo Ferrigno, Senior Member IEEE, Laurea in Ingegneria Elettronica nel 1983, Dottorato di Ricerca in Bioingegneria nel 1990. A valle di sei anni di carriera da ricercatore senior presso un IRCCS inizia la carriera accademica presso il Politecnico di Milano come ricercatore nel 1990. Professore associato nel 1998 e ordinario di Bioingegneria Elettronica e Informatica nel 2001. Nello stesso Ateneo ha presieduto il Dottorato di Ricerca in Bioingegneria dal 2001 al 2004. Dal 2004 al 2006 ha diretto la Scuola di Dottorato del Politecnico di Milano e dal 2007 al 2009 è stato direttore del Dipartimento di Bioingegneria dello stesso Ateneo, dove, dal 2016 è coordinatore della sezione di Bioingegneria del dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB). Nel 2008 fonda il laboratorio di Neuroingegneria e Robotica medica. E’ stato responsabile di finanziamenti del ministero dell’università e della ricerca, di contratti industriali, delle agenzie spaziali italiana ed europea (ESA-ASI) e della commissione europea. E’ stato coordinatore di tre progetti ICT nel settimo programma quadro: ROBOCAST (2008-10), ACTIVE (2011-15) e MUNDUS (2010-2013). Attualmente è responsabile per il partner Politecnico di Milano di due progetti Horizon2020: SMARTsurg e DIH in Robotics for Healthcare (DIH HERO).

Emilia Ambrosini è ricercatrice a tempo determinato di tipo A presso il Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegnera del Politecnico di Milano. Ha conseguito la Laurea Magistrale con Lode in Ingegneria Biomedica nel 2007 e il Dottorato di Ricerca con Lode in Bioingegneria nel 2011, entrambi presso il Politecnico di Milano. Nel 2009, ha trascorso 9 mesi presso la Technische Universitat di Berlino, sotto la supervisione del Prof. Thomas Schauer, dove si è occupata dallo sviluppo di sistemi di controllo per neuroprotesi. Nel 2013, ha visitato il Laboratorio di Neuroplasticità e Neuroriabilitazione dell’Università di Birmingham coordinato dal Prof. M.J. Grey, dove si è occupata dello sviluppo di metodi innovativi basati su Stimolazione Magnetica Transcranica per valutare l’eccitabilità corticale. Dal 2011, ha svolto la sua attività di ricerca post-dottorato presso il NearLab (Neuroengineering and Medicaal Robotics Laboratory, coordinato dal Prof. G. Ferrigno) ed è stata coinvolta in diversi progetti nazionali (ricerca Finalizzata GR, progetto PRIN) ed internazionali (MUNDUS, EU-FP7 ICT; RETRAINER, H2020 IA ICT; MOVECARE, H2020 ICT; NIH Biofeedback per pazienti con distonia ad esordio infantile). I suoi interessi di ricerca si concentrano sullo sviluppo di tecnologie basate su Stimolazione Elettrica Funzionale e dispositivi robotici per la riabilitazione e l’assistenza alle attività di vita quotidiana di pazienti neurologici, sullo sviluppo di metodologie innovative per la valutazione quantitativa degli effetti riabilitativi sia in termini funzionali sia di correlati neurali e la definizione e implementazione di studi clinici randomizzati e revisioni sistematiche della letteratura per promuovere l’utilizzo di metodi propri dell’evidence-based medicine in ambito riabilitativo. È co-autrice di 39 lavori pubblicati su riviste indicizzate su Scupus (H-index 14, Luglio 2019).

Elena De Momi, Laura in Ing. Biomedica nel 2002, PhD in Bioingegneria nel 2006, attualmente Professore Associato al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) del Politecnico di Milano. E’ tra i fondatori del laboratorio di Neuroingegneria e Robotica Medica (nel 2008) ed è responsabile della sezione di Robotica Medica. Senior Member IEEE, è Associate Editor di JMRR, IJARS, Frontiers in Robotics and AI e di Medical & Biological Engineering & Computing. Dal 2016 è Associated Editor di IEEE ICRA, IROS e BioRob, Area Chair di MICCAI e Publication Co-Chair di ICRA 2019. E’ stata revisore e valutatore di proposte FP6, FP7 e H2020. Tiene il corso Lab. di Medical Robotics e di Clinical Technology Assessment nella Laurea Magistrale in Biom. Eng. al Politecnico di Milano ed è parte del Collegio di Dottorato in Bioingegneria. Si occupa di computer vision e image-processing, intelligenza artificiale, realtà aumentata e simulatori, teleoperazione, aptica, robotica medica e interazione uomo-robot. Ha partecipato a progetti EU nel campo della Surgical Robotics (ROBOCAST, ACTIVE e EuRoSurge, dove era PI per POLIMI). E’ PI per POLIMI dei progetti EDEN2020 e ATLAS MSCA-ITN-2018-EJD, e coordinatore del progetto MSCA-IF-2017 – Individual Fellowships.

Simona Ferrante si è laureata in ingegneria biomedica nel 2002 e ha conseguito il titolo di dottore di Ricerca in Bioingegneria nel 2006 al Politecnico di Milano. E’ attualmente ricercatore a tempo determinato Senior (RTD-B) presso il Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano dove insegna e-health methods e Progetto [Informazione] rispettivamente al corso di laurea magistrale e al corso di laurea di ingegneria biomedica. Svolge la sue attività di ricerca presso il Neuroengineering and Medical Robotics Laboratory (NearLab) nel settore della neuroriabilitazione e del controllo motorio. Si occupa principalmente dello sviluppo e della validazione di tecnologie per la riabilitazione e per la valutazione di pazienti neurologici e persone fragili. E’ stata responsabile di un progetto nazionale finanziato dal ministero della salute (GR-2010-2312228) ed è stata coinvolta in diversi progetti nazionali e internazionali (MUNDUS, EU-FP7 ICT; RETRAINER, H2020 IA ICT). Al momento è responsabile dell’unità di ricerca del Politecnico di Milano per un progetto Europeo (Movecare, H2020-ICT-2016-1) e per un progetto nazionale finanziato dal ministero della salute (STRIVE, GR-2016-02365049). E’ co-autore di circa 65 articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate (H-index 18, July 2019).

Alessandra Pedrocchi ha ottenuto la laurea in ingegneria elettronica e il dottorato in Bioingegneria al Politecnico di Milano nel 1997 e 2001, rispettivamente. Attualmente è professore associato presso il Dipartimento di Elettronica, Informatica e Bioingegneria del Politecnico di Milano, dove insegna Neuroingegneria nella laurea in Ingegneria biomedica e Strumentazione biomedica. È tra i fondatori del laboratorio Nearlab, NeuroEngineering And Medical Robotics, fondato nel 2008 presso il POLIMI ed è attualmente responsabile della sezione Neuroingegneria (www.nearlab.polimi.it). L'interesse della ricerca di Alessandra è la neuroingegneria, dalla biomeccanica nel controllo motorio, la neurorobotica e le nuove tecnologie per la neuroriabilitazione, con particolare enfasi sugli esoscheletri di arto superiore per riabilitazione e dispositivi di supporto, neuroprotesi e lo studio della correlazione tra plasticità cerebrale e recupero funzionale. Ha coordinato vari progetti di ricerca finanziati da fondazioni private nazionali (fnd Cariplo e Telethon), progetti europei (Horizon 2020 -RETRAINER, FP7-REALNET), finanziamenti NIH e un progetto partenar del FET Flagship Human Brain Project (CerebNEST). È stata nominata membro senior dell'IEEE dal 2018 ed è Editor associato di IEEE Transaction of Neural System and Rehabilitation.

  C35 (pav. 9)
Back
 
Dati aggiornati il 13/05/2024 - 11.24.21