Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Intelligent mechatronic systems for humans and industry
Matteo Bianchi, Manolo Garabini, Lucia Pallottino, Vincenzo Ferrari, Carmelo De Maria, Alessandro Tognetti
Lucia Pallottino è Professore Associato in Robotica e Automazione all’Università di Pisa, presso il Centro di Ricerca ''Enrico Piaggio'' e il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. Ha ricevuto la Laurea in Matematica e il Dottorato in Robotica e Automazione Industriale dall’Università di Pisa (1997, 2002). Lucia è, od è stata, Vice Direttrice del Centro di Ricerca Enrico Piaggio (da Gennaio 2017), Chair del IEEE Robotics & Automation Society Italian Chapter (IRAS) (Gen. 2015-Dic. 2018), Associate Editor per le IEEE Robotics and Automation Letters e le IEEE Transactions on Robotics. Al momento è Principal Investigator del progetto Europeo ILIAD. I suoi interessi di ricerca principali in Robotica sono nel motion planning e controllo di sistemi complessi come umanoidi o sistemi di veicoli autonomi, controllo ottimo di sistemi vincolati, controllo distribuito di veicoli multi-robot e controllo quantizzato.
Manolo Garabini si è laureato in Ingegneria Meccanica e ha ricevuto il Dottorato in Robotica dall ’Università di Pisa dove è attualmente ricercatore (Assistant Professor). I suoi interessi principali di ricerca sono nella progettazione, la pianificazione e il controllo di robot cedevoli e adattivi: dai singoli attuatori agli end-effector (mani, gripper, piedi), a sistemi complessi con molti gradi di libertà . Una parte della sua attività è dedicata a dimostrare teoricamente quale sia la migliore rigidezza per massimizzare le performance del robot come velocità di picco, efficienza, resilienza. Manolo ha contribuito a realizzare attuatori Variable Stiffness Actuator, i giunti del robot umanoide WALK-MAN e partecipato al DARPA Robotics Challenge ed al test sul campo ad Amatrice (area colpita da terremoto nel 2016). Ha anche contribuito allo sviluppo di algoritmi di planning della cedevolezza dei robot per interazione sotto incertezza. Al momento è Principal Investigator del progetto Europeo THING per l’Università di Pisa. E’ co-fondatore di qbrobotics.
Vincenzo Ferrari è ricercatore di Ingegneria Biomedica presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa. È autore di oltre ottanta pubblicazioni peer review e cinque brevetti. È coordinatore del Centro EndoCAS dell'Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca riguardano la chirurgia e la simulazione guidate da immagini, la visione computerizzata e dispositivi di realtà aumentata e applicazioni in medicina. È coinvolto in numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali; in particolare è coordinatore del progetto HORIZON2020 VOSTARS, Call ICT-29-2016. È membro dell'IEEE.
Carmelo De Maria è ricercatore in Bioingegneria presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Pisa, ed è affiliato con il Centro di Ricerca “E.Piaggioâ€. De Maria è anche professore in visita di Bioingegneria presso l’università di Addis Ababa e membro di segreteria dell’African Biomedical Engineering Consortium. I suoi interessi di ricerca riguardano additive manufacturing e tecnologie di prototipazione rapida, in particolare in applicazioni di Bio-fabbricazione. De Maria è stato co-autore di diversi articoli pubblicati in riviste internazionali (oltre 50) e nel 2016 è stato vincitore del Primo premo Young Investigator dell’International Society for Biofabrication. De Maria è anche co-fondatore e presidente del FabLab Pisa e un promotore dello sviluppo open-source di dispositivi medici tramite l’infrastruttura elettronica di UBORA, con l’obiettivo di ottenere la democratizzazione delle tecnologie sanitarie.
Alessandro Tognetti (Ing Elettronico, PhD in bioingegneria) è Professore Associato in Bioingegneria presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Pisa. Titolare del corso di “Biosensori†e “Fenomeni Bio-Elettrici†del corso di laurea in Ingegneria Biomedica dell'Università di Pisa. La sua ricerca è mirata al design ed allo sviluppo di sensori indossabili intelligenti e di sistemi per il monitoraggio di parametri biomedici. Ha svolto gran parte della sua attività di ricerca nel framework di progetti europei/internazionali (più di 15), ai quali ha partecipato come team-leader. Le sue competenze variano dallo sviluppo di sensori - a partire dai principi fisici e dalle tecnologie di base - all'integrazione di sistemi, interpretazione/fusione ad alto livello per lo svilito di applicazioni informatiche per la salute, la riabilitazione e l’interazione uomo-macchina.