Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
LETIsmart LUCE e VOCE
Marino Attini con SCEN e supporto di Unione Italiana Ciechi e Irifor
La SCEN, azienda specializzata in microelettronica con oltre seimila progetti al suo attivo in campo internazionale, ha sposato il valore etico di questo progetto e lo ha sviluppato con le più avanzate tecnologie (www.scen.it).
L'Unione Italiana Ciechi e l'Irifor, istituto nazionale di ricerca ad essa collegato, sono oggi partner attivi di questo importante progetto, l'Irifor in particolare ha seguito da un punto di vista di ricerca e progettualità tutte le fasi della sua realizzazione portando la sua esperienza e certificandone caratteristiche ed utilizzo. L'Aniomap, che riunisce a livello nazionale gli istruttori di orientamento e mobilità , è stata coinvolta nel progetto per tutte le fasi di test sul campo e, attraverso i suoi istruttori qualificati, ha formato una squadra di una ventina di persone non vedenti, sul corretto utilizzo del bastone bianco allo scopo di redigere dei report nell'utilizzo pratico del bastone bianco con l'implementazione delle soluzioni tecnologiche LETIsmart.
Il progetto LETIsmart ha ricevuto la medaglia d’oro in relazione al premio solidarietà 2018 e 2019 dalla Consulta Regionale delle associazioni dei disabili del Friuli Venezia Giulia. L’unione ciechi ha finanziato l’autunno scorso la distribuzione a tutte le 108 sezioni provinciali di un bastone bianco attrezzato col sistema LETIsmart Luce con l’intento di promuovere questa tecnologia su tutto il territorio nazionale.