Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
CubeSat ADCS on-ground simulator
• 1 gabbia di Helmholtz di 2x2x2 m^3 in grado di generare al suo intermo un campo magnetico con intensità e direzione desiderate
• 1 cuscinetto sferico ad aria, che garantisce la rotazione triassiale a basso attrito, ricreando le condizioni di microgravitÃ
• 1 computer di bordo (OBC), che include i dispositivi e gli algoritmi per la determinazione d’assetto
• 3 magnetorquers, controllati dall’OBC per produrre la coppia di controllo desiderata
• 1 scheda per la distribuzione della potenza elettrica
• 1 radio per ricevere i comandi di controllo ed inviare la telemetria
Scuola di Ingegneria Aerospaziale
La Scuola offre la Laurea a Statuto Speciale in Ingegneria Aerospaziale rivolta a studenti in possesso di un titolo di studio in ingegneria ottenuto al temine di 5 anni di corsi di studio universitari o di un titolo equivalente estero.
L’obiettivo della Scuola è formare ingegneri aerospaziali affiancando lo studio della teoria con attività di laboratorio e sviluppo tecnologico. L’idea di base è che “per essere un ingegnere aerospaziale occorre prima essere un ingegnereâ€. Pertanto, l’ingegnere aerospaziale dovrebbe essere specializzato in una delle varie branche dell’ingegneria con una formazione aggiuntiva nel settore spaziale. Infatti, per operare nel settore aerospaziale, è necessario portare le conoscenze di base delle varie branche dell’ingegneria ad un livello più alto in modo da poter affrontare le difficili sfide imposte dall’ambiente spaziale.