Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Mobile robots and human-robot interaction
Verranno mostrate alcune delle recenti attività di ricerca e sviluppo sulla robotica e le macchine intelligenti in corso presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche. Nello specifico mobile robots and human-robot interaction (soluzioni robotiche per l’ausilio alla mobilità e l’interazione uomo-robot e supporto audio/video).
Italy
Laboratorio di Robotica, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università Politecnica delle Marche
SAURO LONGHI – Sauro Longhi ha conseguito la Laurea con Lode in Ingegneria Elettronica presso l’UniversitaÌ€ degli Studi di Ancona nel 1979. Dal 1983 presta servizio presso la FacoltaÌ€ di Ingegneria dell’UniversitaÌ€ Politecnica delle Marche e dal 2001 eÌ€ professore ordinario di Automatica. Dal 2001 al 2013 eÌ€ stato coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Sistemi Artificiali Intelligentiâ€, poi curriculum in Ingegneria Informatica, Gestionale e dell’Automazione della Scuola di Dottorato in Scienze dell’Ingegneria dell’UniversitaÌ€ Politecnica delle Marche. Dal 2011 al 2013 eÌ€ stato Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dello stesso Ateneo. Dal 2005 al 2012 eÌ€ stato Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione (CUCS) dell’UniversitaÌ€ Politecnica delle Marche. Dal 2012 al 2013 eÌ€ stato Componente del Senato Accademico. Dal 2012 eÌ€ componente del consiglio scientifico del Centro per l’Innovazione e l’ImprenditorialitaÌ€. Dal Novembre 2013 eÌ€ Rettore dell’UniversitaÌ€ Politecnica delle Marche. Scadenza del mandato di rettore: 31 ottobre 2019. Da Aprile 2014 a Novembre 2014 eÌ€ stato Presidente nazionale del Cluster Tecnologie per gli Ambienti di Vita. Dal Maggio 2014 eÌ€ Presidente del Consortium GARR (Gruppo per l’Armonizzazione delle Reti di Ricerca). Dal Dicembre 2014 eÌ€ componente dell’Organo di Gestione e Controllo del Cluster Nazionale “Fabbrica Intelligenteâ€. E’ componente dell’ IFAC Technical Committee (TC) on Marine Systems. I suoi interessi di ricerca comprendono la modellazione, l'identificazione e il controllo di sistemi lineari e nonlineari, il controllo di robot mobili, veicoli sottomarini, navi e veicoli autonomi, controllo cooperativo di agenti autonomi, robot di servizio per applicazioni assistive a supporto della mobilitaÌ€, automazione domestica e degli edifici, controllo decentralizzato su reti, reti di sensori, gestione dell'alimentazione in auto ibride, controllo motore elettrico, sistema di controllo integrato, gestione e controllo delle risorse energetiche rinnovabili, gestione efficiente dei sistemi energetici, rilevamento automatico dei guasti e isolamento. Ha pubblicato piuÌ€ di 400 articoli su riviste e congressi internazionali ed eÌ€ autore di due brevetti.
ANDREA MONTERIU’ - Andrea Monteriù si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Sistemi Artificiali Intelligenti presso l'Università Politecnica delle Marche, Italia, rispettivamente nel 2003 e nel 2006. La sua tesi di laurea è stata sviluppata presso la Technical University of Denmark. Nel 2005, è stato ricercatore in visita presso University of South Florida.
Attualmente è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università Politecnica delle Marche. I suoi interessi di ricerca includono la diagnosi dei guasti, il controllo tollerante ai guasti, dinamica e controllo di sistemi non lineari, sistemi periodici, sistemi stocastici e applicazioni in sistemi marini, industriali e robotici.
È coinvolto in diversi progetti di ricerca, ha pubblicato oltre 110 articoli su riviste e conferenze internazionali ed è autore del libro “Fault Detection and Isolation for Multi-Sensor Navigation Systems: Model-Based Methods and Applicationsâ€, ed è co-editor di quattro libri su Ambient Assisted Living e di un ulteriore libro su "Human Monitoring, Smart Health and Assisted Living: Techniques and Technologies".
ALESSANDRO FREDDI - Alessandro Freddi è ricercatore presso l’Università Politecnica delle Marche (Ancona, Italia), dove insegna “Misure e Strumentazione per l’Automazioneâ€, ed è membro fondatore di “Syncodeâ€, spin off operante nel settore dell’automazione industriale. Le sue principali attività di ricerca riguardano la diagnosi guasti, il controllo fault-tolerant, e lo sviluppo di tecnologie assistive, con particolare attenzione ai sistemi robotici.
ANDREA MONTERIU’ - Andrea Monteriù si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Sistemi Artificiali Intelligenti presso l'Università Politecnica delle Marche, Italia, rispettivamente nel 2003 e nel 2006. La sua tesi di laurea è stata sviluppata presso la Technical University of Denmark. Nel 2005, è stato ricercatore in visita presso University of South Florida.
Attualmente è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università Politecnica delle Marche. I suoi interessi di ricerca includono la diagnosi dei guasti, il controllo tollerante ai guasti, dinamica e controllo di sistemi non lineari, sistemi periodici, sistemi stocastici e applicazioni in sistemi marini, industriali e robotici.
È coinvolto in diversi progetti di ricerca, ha pubblicato oltre 110 articoli su riviste e conferenze internazionali ed è autore del libro “Fault Detection and Isolation for Multi-Sensor Navigation Systems: Model-Based Methods and Applicationsâ€, ed è co-editor di quattro libri su Ambient Assisted Living e di un ulteriore libro su "Human Monitoring, Smart Health and Assisted Living: Techniques and Technologies".
ALESSANDRO FREDDI - Alessandro Freddi è ricercatore presso l’Università Politecnica delle Marche (Ancona, Italia), dove insegna “Misure e Strumentazione per l’Automazioneâ€, ed è membro fondatore di “Syncodeâ€, spin off operante nel settore dell’automazione industriale. Le sue principali attività di ricerca riguardano la diagnosi guasti, il controllo fault-tolerant, e lo sviluppo di tecnologie assistive, con particolare attenzione ai sistemi robotici.
C41 (pav. 9) -
Università Politecnica delle Marche
2019