Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Mobile robots and human-robot interaction
Laboratorio di Robotica, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università Politecnica delle Marche
ANDREA MONTERIU’ - Andrea Monteriù si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Sistemi Artificiali Intelligenti presso l'Università Politecnica delle Marche, Italia, rispettivamente nel 2003 e nel 2006. La sua tesi di laurea è stata sviluppata presso la Technical University of Denmark. Nel 2005, è stato ricercatore in visita presso University of South Florida.
Attualmente è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università Politecnica delle Marche. I suoi interessi di ricerca includono la diagnosi dei guasti, il controllo tollerante ai guasti, dinamica e controllo di sistemi non lineari, sistemi periodici, sistemi stocastici e applicazioni in sistemi marini, industriali e robotici.
È coinvolto in diversi progetti di ricerca, ha pubblicato oltre 110 articoli su riviste e conferenze internazionali ed è autore del libro “Fault Detection and Isolation for Multi-Sensor Navigation Systems: Model-Based Methods and Applicationsâ€, ed è co-editor di quattro libri su Ambient Assisted Living e di un ulteriore libro su "Human Monitoring, Smart Health and Assisted Living: Techniques and Technologies".
ALESSANDRO FREDDI - Alessandro Freddi è ricercatore presso l’Università Politecnica delle Marche (Ancona, Italia), dove insegna “Misure e Strumentazione per l’Automazioneâ€, ed è membro fondatore di “Syncodeâ€, spin off operante nel settore dell’automazione industriale. Le sue principali attività di ricerca riguardano la diagnosi guasti, il controllo fault-tolerant, e lo sviluppo di tecnologie assistive, con particolare attenzione ai sistemi robotici.