Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Coinvolgere i pazienti nella gestione della loro salute e del loro benessere: la PHE-S (Patient Health Engagement Scale) e le sue possibili applicazioni nell'era della salute digitale
Prof. GUENDALINA GRAFFINGNA
Parallelamente agli impegni accademici, Guendalina dal 2015 è direttore del Centro Studi e Formazione di Assirm (Associazione Italiana degli Istituti di Ricerca Sociale e di Opinione) e Scientific Advisor di COPE, (Consortium for Patient Engagement). Sul piano della produzione scientifica, Guendalina vanta più di 10 anni di attività di ricerca sui temi della consumer health research e dell’applicazione delle nuove tecnologie per l’innovazione dei sistemi sanitari.
Nel 2014 ha validato la Patient Health Engagement Scale, prima scala dedicata alla profilazione psicologica dell'esperienza di engagement della persona nella gestione della sua salute.Nel corso del 2017 ha coordinato la prima Consensus Conference Italiana per la Promozione del Patient Engagement nella gestione della cura cronica.
Secondo il Database Scientifico Scopus (https://www.elsevier.com/solutions/scopus) è l’autrice che ha scritto di più al mondo sul tema del Patient Engagement."