Espositori 2019
- 3D PRINTING
- ART
- EDUCATION
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- BIOLOGY
- GAMES
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- OPEN SOURCE
- NEW MANUFACTURING
- FABRICATION
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- HACKS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- FASHION & WEARABLES
- DRONES
- STEAM PUNK
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Risultati per TAG "Wellness "

V. Sperati, B. Özcan, L. Romano, S. Scaffaro, T. Moretta, N.Faedda, V. Guidetti, G.Baldassarre
+me è un gioco sperimentale interattivo, pensato come strumento di supporto nella terapia dei
Disturbi del Neurosviluppo.
B1 (pav. 7) -
Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
2019

Francesco Baldini responsible of the Chemical & Biochemical Optical Sensor Group; Romeo Bernini (IREA)
E’ stata sviluppata una piattaforma ottica basata sulla fluorescenza per la misurazione simultanea fino a quattro diversi biomarcatori in campioni di siero o plasma; un chip ottico con tredici canali microfluidici diversi costituisce il cuore dello strumento. Il rilevamento della fluorescenza viene eseguito mediante l'implementazione di un saggio sandwich con l'anticorpo secondario correttamente marcato con un fluoroforo. L'attenzione è stata focalizzata su procalcitonina, proteina C-reattiva, interleuchina-6 e sul recettore solubile dell'attivatore del plasminogeno di tipo urochinasi (suPAR), quest’ultimo considerato negli ultimi anni come un importante biomarker prognostico per la sepsi.Con la piattaforma sviluppata sono state condotte due campagne di misura presso l'Ospedale Universitario Attikon (Atene, Grecia) e presso il Centro per il controllo e la cura dei sepsi dell'Universitätsklinikum di Jena (Jena, Germania).
B1 (pav. 7) -
Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
2019

Francesco Baldini responsible of the Chemical & Biochemical Optical Sensor Group; Romeo Bernini (IREA)
Nanodem: una piattaforma ottica per il monitoraggio di più farmaci terapeutici in pazienti trapiantati
B1 (pav. 7) -
Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
2019

Robotics for Rehabilitation team
PLANarm2 è un robot parallelo di tipo end-effector per neuroriabilitazione. Consente al paziente di esercitare movimenti planari della sua mano, tramite movimenti combinati del gomito e della spalla. La manopola impugnata dal paziente è controllata da due motori. Il dispositivo è dotato di due celle di carico per misurare la forza scambiata con il paziente. Gli algoritmi di controllo adattativo e basato sulla forza consentono di aiutare il paziente nell'esecuzione di attività di riabilitazione in base alle proprie capacità ed al proprio livello di disabilità. Un ambiente grafico propone attività interattive e coinvolgenti. Il dispositivo è progettato per essere vincolato ad un tavolo, anche in ambiente domestico. La modularità del sistema di controllo basato su ROS consentirà una semplice integrazione di dispositivi aggiuntivi.
B1 (pav. 7) -
Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR4All#
2019

Estro technologies s.r.l.
Maestro, un mondo che parla all'utente.
Estro technologies s.r.l.
2019

Ivan Donadello, Ilaria Amantea, Riccardo De Benedictis, Alessandro Umbrico,
mostra di sistemi di intelligenza artificiale a suporto di health & wellbeing
A18 (pav. 9) -
CINI - AIIS
2019

Studenti della Classe 5AO AS 2018-2019 IIS Volterra-Elia Ancona
Sistema domotico per il monitoraggio la qualità dell’aria in casa e nelle aule scolastiche. Temperatura, Umidità, CO2, PM10, PM2.5, VOC.
D9 (pav. 5) -
IIS Volterra Elia - Ancona (AN)
2019

Alan Advantage
La Alan Advantage srl, con sedi a Roma e Boston, attiva da più di dieci anni nel campo dell’Innovazione, si occupa di attività di Consulenza strategica.
…
D24 (pav. 7) -
Alan Advantage
2019

MAURIZIO ESPOSITO, FABRIZIO MARIGNETTI, ERIKA OTTAVIANO, ALESSANDRA SANNELLA, GIUSEPPE TOMASSO
Il nostro progetto è basato sull'idea che sostenibilità ambientale e sociale sono due facce della stessa moneta e che vi sono forti connessioni tra innovazione tecnologica e ingegneria sociale.
A12 (pav. 7) -
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
2019

Associazione Medici di Famiglia per l'Ambiente di Frosinone e Provincia - FabLab Frosinone APS
Ancler®: monitoraggio atmosferico in tempo reale, semplice ed economico.
Un progetto etico a salvaguardia della salute e dell’ambiente, contro l’inquinamento.
D45 (pav. 7) -
FabLab Frosinone
2019

Raffaele Settanni, Danila Chiapperini
ApuliaKundi si occupa di ricerca sulle microalghe, produce SpirulinaK biologica, naturale, pura e Made in Italy, promuove la divulgazione scientifica.

Arrow Electronics Italia s.r.l.
Arrow is a global provider of products, services, and solutions to industrial and commercial users of electronic components and enterprise computing solutions.
…
A4 (pav. 8) -
Arrow Electronics Italia s.r.l.
2019

Unione Astrofili Italiani
Autocostruzione, passione e conoscenze astronomiche al servizio della divulgazione inclusiva dell’astronomia, perché tutti hanno il diritto di “vedere le stelle”
C6 (pav. 7) -
Unione Astrofili Italiani
2019

Stefano Tamascelli
AudGam introduce un nuovo approccio che utilizza suoni 3D, immagini e tecniche di gamification per supportare le persone con perdita uditiva.

Classe terza A e Terza B primaria Borgonuovo Biella 3
Insieme di applicazioni e strumenti realizzati con bambini di 8 anni per aiutare persone con gravi disabilità.

Walter Setti, Monica Gori
Nuove soluzioni tecnologiche per l’apprendimento della matematica nelle scuole primarie e per l’allenamento delle abilità cognitive
E6 (pav. 7) -
Istituto Italiano di Tecnologia
2019

Paolo Zappatore
Soluzione per la mobilità è la capacità a muoversi autonomamente in ambienti familiari e sconosciuti con la massima sicurezza ed il minimo sforzo.

Corso di Elettronica-Automazione I.I.S. “Rita Levi-Montalcini” Acqui Terme (AL)
Dispositivi open source e a basso costo per non vedenti. Sintetizzatore vocale collegabile ad apparecchiature di uso quotidiano.
D4 (pav. 5) -
IIS Rita Levi-Montalcini - Acqui Terme (AL)
2019

Biomechatronics Laboratory, University ‘Magna Graecia’ of Catanzaro , ITALY
Bikers Angel: tecnologia LIDAR alla portata di tutti per la prevenzione degli incidenti stradali

BIOVOICES, Biobridges, STAR-ProBio, LIFT, EuBioNet
Il BIOECONOMY Village ha l’obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica, migliorare la conoscenza sui prodotti di origine rinnovabile e promuovere le applicazioni e i benefici della Bioeconomia, dell’economia circolare e della sostenibilità, favorendo il dialogo, il confronto e la condivisione tra il grande pubblico ed i rappresentanti di università, centri di ricerca, progetti, aziende, associazioni e start-up.
B16 (pav. 3) -
FVA Media Reasearch
2019

Prof. Antonio ZUORRO
Bioraffinerie 4.0 per dimostrare in pratica come trasformare i rifiuti agroindustriali in prodotti a valore aggiunto, quali cosmetici e nutraceutici. La bioeconomia inizia da un approccio circolare nel settore food.
D6 (pav. 3) -
Prof. Antonio ZUORRO
2019

Rachele Invernizzi
L’attività produttiva consiste nella lavorazione delle paglie di canapa raccolte dalle filiere per essere trasformate nelle due parti costituenti: il canapulo (parte interna legnosa) e la fibra tecnica (corta) che verranno impiegate per diverse applicazioni industriali.
Il nostro obiettivo è quello di rilanciare la filiera agricola e industriale della canapa sul territorio italiano ed in particolar nel meridione, creando una grande opportunità per i giovani agricoltori e imprenditori che, invece di dover lasciare le meravigliose regioni del Sud Italia in cerca di lavoro, possono realizzare qualcosa di concreto e innovativo nella loro terra.
B6 (pav. 3) -
Rachele Invernizzi
2019

Carlo Alberto Pinto
Captiks realizza sistemi innovativi per l’analisi del movimento tramite sensori indossabili per lo Sport, la Riabilitazione e la Ricerca
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

ANDREA BELLI, ALEXIA, DAVIDE, FILIPPO
Un prototipo di carrello sali scale elettrico brevettato semplice ed economico capace anche di trasportare persone
F40 (pav. 8) -
ANDREA BELLI, ALEXIA, DAVIDE, FILIPPO
2019

PhD Ing. Fabrizio Granieri e Pasquale Fusiello
La carrozzella multiuso è pronta! Consente il trasferimento dalla carrozzella al letto, all’autovettura, al wc, ecc.
A21 (pav. 6) -
PhD Ing. Fabrizio Granieri, Pasquale Fusiello
2019

CHIMICA INDOSSABILE
Realizzazione di un dispositivo chimico indossabile, per l’analisi chimica del sudore, e il monitoraggio a distanza di pazienti e sportivi.
D5 (pav. 5) -
ITI G. Omar - Novara (NO)
2019

ELENA LUZI
Chokkino è il primo cacao espresso, la bevanda funzionale per gustare cacao in purezza, la perfetta alternativa al caffè!
D2 (pav. 3) -
Elena Luzi
2019

ITS Tech&Food
Barretta composta da farine ricche di proteine e ad alto contenuto di fibre, con crema all'alga spirulina e crema di mandorle con copertura di cioccolato fondente
B11 (pav. 6) -
ITS 4.0
2019

Prof. GUENDALINA GRAFFINGNA
Coinvolgere i pazienti nella gestione della loro salute e del loro benessere: la PHE-S (Patient Health Engagement Scale) e le sue possibili applicazioni nell'era della salute digitale
A15 (pav. 7) -
Università Cattolica del Sacro Cuore
2019

Prof. Paola Battilani
Comprendere la natura per ottenere cibo più sano
A15 (pav. 7) -
Università Cattolica del Sacro Cuore
2019

AETERE'S - Andrea Amato, Roberto Amato, Roberto Zucchelli
La tecnologia AEtere’s lavora sulla condensazione del progressivo aumento dell’utilizzo di tecnologie elettroniche ad alta frequenza che stanno inquinando la rete elettrica, generando un nuovo tipo di inquinamento elettromagnetico definito Dirty Electricity.
B21 (pav. 7) -
AETERE'S srl
2019

Associazione Promozione Sociale SalvaiCiclistiRoma
Un dispositivo economico per quantificare i flussi di ciclisti, pedoni e corridori lungo una ciclabile. Uno strumento in mano ai cittadini per rivendicare i propri diritti.
E9 (pav. 3) -
Gatti della www.ReginaCiclarum.it
2019

Giancarlo Pellis
Il progetto mira ad avere uno strumento di controllo per mantenere in equilibrio un esoscheletro durante la flesso-estensione degli arti inferiori.
A8 (pav. 6) -
Giancarlo Pellis
2019

Katelab. Anna Zaniboni, Marina Bonsi, Pamela Sambri, Francesco Gurioli
Katelab si occupa di indagare i bisogni, progettare, prototipizzare e realizzare arredi collaboranti che possano fungere da elementi riabilitanti

Timothy Frégeau, Elena Panciroli, Oriane Anita Rainero, Giorgio Ratti, Natali Ristovska
DaviDo è uno strumento musicale che permette ai bambini con disabilità motorie di imparare, produrre e suonare musica con altre persone.
A3 (pav. 6) -
T. Frégeau, E. Panciroli, O. A. Rainero, G. Ratti, N. Ristovska
2019

DIAG Robotics Laboratory - Sapienza Università di Roma
Attività di ricerca del Laboratorio di Robotica del DIAG, Sapienza Università di Roma.
C16 (pav. 9) -
Sapienza Università di Roma
2019

Pietro Sarandrea
Sistema di trasmissione a cinghia per velocipedi a pedalata assistita
H11 (pav. 6) -
Pietro Sarandrea
2019

EasyEM: M. Bulgarelli, W. Falzoni, G. Angelini
Vestirsi è diventato semplice per tutti. Abbigliamento inclusivo che unisce tecnologia & fashion design.
EASYEM abbigliamento inclusivo che unisce Tecnologia & Design
2019

Crické
Crické sviluppa snack a base di farina di grillo –sani, gustosi e altamente sostenibili. Il primo prodotto disponibile sul mercato sono i Cricket Crackers, croccanti cracker ad alto contenuto di proteine complete. Un modo unico per apprezzare i benefici nutrizionali e ambientali degli insetti e rimanerne piacevolmente soddisfatti.

EMC Elettronica Srl
Elettronica Open Source è un blog nato nel 2006 con l'intento di diffondere articoli di qualità e di consentire lo scambio di idee ed esperienze tra professio …
B1 (pav. 8) -
EMC Elettronica Srl
2019

A2 (pav. 7) -
Sapienza Università di Roma - Saperi&Co
2019

Daniele Carnevale, Luca Calacci, Andrea Monti
Exoway: un primo prototipo di esoscheletro su ruote
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

Associazione Verona FabLab
Il FabVan è un laboratorio sperimentale mobile per l’innovazione sociale al servizio della comunità territoriale.
TS.8 (pav. ) -
Associazione Verona FabLab
2019

Federica Caruso, Serpil Erdönmez, Lara Ferruccio, Martina Spinelli, Marco Bencivenga
Un paio di guanti che consentono ai bambini con discalculia di apprendere, capire e memorizzare la matematica, in particolare le tabelline.
B1 (pav. 6) -
F. Caruso, S. Erdönmez, L. Ferruccio, M. Spinelli, M. Bencivenga
2019

Be-Team another amazing project by yu-scan Ltd
Taking your EEG brain signals and its up to you to make a storm. Or maybe destroy your opposition. Come play.
B8 (pav. 9) -
Project Be-Team by Yu-scan Labs
2019

Carmelo Fallauto
Ricaricabile e con varie sorgenti luminose, Flare è il miglior gadget tascabile multifunzione per vivere in sicurezza la città.
H6 (pav. 6) -
Progrexa
2019

Flywallet SRL
Con un unico dispositivo: pagamenti, documenti di riconoscimento e abbonamenti non sono mai stati così semplici.
F16 (pav. 8) -
Flywallet SRL
2019

Jan Thar
La comunità dei maker di Aquisgrana presenta alcuni dei suoi progetti, ad es. illuminare l'arte, fatto con LED e laser, stampante 3D ecc., oltre ad alcuni progetti utili per le persone con disabilità.
E22 (pav. 8) -
Personal Photonics and Freie Maker
2019

Francesco Rodighiero (Tutor), Ludovico Russo (Sviluppo Software ed Elettronica), Alessio Crivelli (progettazione 3D e Hardware), Teo Bistoni (Supporto programmazione), Daniela Meroni (Organizzazione, supporto sviluppo e collaudo), Rossella Indaco (Support
Una mappa tattile dell'Italia presenta dei pulsanti per ogni regione. Alla pressione dei pulsanti, vengono riprodotte delle tracce audio che descrivono vari aspetti della regione.
A16 (pav. 6) -
Hackability, Associazione Senza Fine di Lucro
2019

Manuel Dadda, Stefano Picco, Andrea Zoli
Drone utilizzato in caso di terremoto, scatta foto ad edifici, mostra probabilità di trovare persone sepolte grazie ad intelligenza artificiale.
A1 (pav. 9) -
Manuel Dadda, Stefano Picco, Andrea Zoli
2019

Niccolò Calandri, Riccardo Balzaretti
Hive-Tech è un innovativo sistema di monitoraggio IoT-IA per alveari.
D9 (pav. 3) -
Niccolò Calandri, Riccardo Balzaretti
2019

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "L. DA VINCI" DI VITERBO CLASSE: 3^B ad indirizzo Informatica e Telecomunicazioni (articolazione INFORMATICA)
L'Intelligent Baby Pillow (I.B.P.) è un cuscino corredato di un sistema elettronico con la finalità di combattere l'abbandono dei bambini in auto.
D16 (pav. 5) -
ITTS L.Da Vinci - Viterbo (VT)
2019

3A Informatica ITTS Leonardo da Vinci Viterbo
IACO is a smart bracelet that automatically sends alert messages in case of sudden falls or heart rate abnormalities.

Giorgio Maracchioni, Arellano Munoz Jimmy Alexander,Torri Federica, Piermaria Alessio, Brogini Ginevra
iFew (Interactive Interactive Effectiveness Water): bottiglia intelligente che scambia dati tramite iFewApp, dosa i minerali sulle esigenze nutrizionali individuali
B5 (pav. 6) -
ITS 4.0
2019

ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Tecnologie robotiche e di intelligenza artificiale sviluppate dall'Istituto Italiano di Tecnologia nell'ambito della sua attività di ricerca.
C27 (pav. 9) -
Istituto Italiano di Tecnologia
2019

Il Brevetto - Giornale delle Invenzioni
La “Genialità” è il tema principale del magazine “Il Brevetto”, la curiosità e la passione per l’innovazione sono i valori di una redazione che nas …
E43 (pav. 8) -
Il Brevetto - Giornale delle Invenzioni
2019

OpenDot Fab Lab
Co-design per la salute e la cura: un metodo per supportare i professionisti a innovare l'healthcare grazie a tecnologie e processi inclusivi

SIRSLab Group
INBOTS project brings together experts from different disciplines and European countries involved in the understanding and acceptance of Interactive Robotics.
D10 (pav. 7) -
Università di Siena
2019

Elena Colombo
Strumenti per facilitare il lavoro e la fruizione dei prodotti in una sala da the gestita da persone con disabilità realizzati a partire da un approccio "Human Centered"

Raffaele Ferrante, CEO. Daniele Bianchi, CTO. Marco Mannisi CPO.
Plantari su misura personalizzati e di alta qualità ad un prezzo competitivo utilizzando l’IoT e la stampa 3D
B3 (pav. 6) -
Medere
2019

Matteo Bianchi, Manolo Garabini, Lucia Pallottino, Vincenzo Ferrari, Carmelo De Maria, Alessandro Tognetti
Soluzioni per applicazioni mediche e assistive, robotica autonoma, mobile e industriale e per l’interazione avanzata uomo-macchina
C13 (pav. 9) -
Centro di Ricerca "Enrico Piaggio" - Università di Pisa
2019

Marco Ferrantini
Dispositivo installabile sulle pedane propriocettive che trasforma l'esercizio in un gioco interattivo

Millepiani - Anna Grossi Giardiniera Paesaggista - L'Altro Abitare Architettura Sostenibile - Wildnest Bioarchitettura e Feng Shui
A Millepiani Coworking c’è - Casa Sana- un’area open- per esplorare nuovi strumenti, movimenti, orientamenti per la creazione di città e tecnologie umano-centriche. A Maker Faire sperimentiamo la progettazione sostenibile, con utilizzo di materiali ecologici e innovativi, tecnologie per il risparmio energetico e la creazione di ambienti di vita che favoriscono il benessere fisico e psicologico.
A5 (pav. 3) -
Millepiani
2019

ARSControl Team
Nel POP sarà illustrata la ricerca sulla robotica svolta presso il laboratorio ARSCONTROL.
B26 (pav. 9) -
Laboratorio ARSCONTROL - Università di Modena e Reggio Emilia
2019

Marco Verducci e Patrizia Danese
LACTOSOLUTION è un integratore di enzima lattasi 15.000 FCC che aiuta gli intolleranti al lattosio a mangiare qualsiasi cosa vogliano.

Marino Attini con SCEN e supporto di Unione Italiana Ciechi e Irifor
Obiettivo del progetto LETIsmart è fornire massima autonomia e sicurezza alle persone non vedenti o ipovedenti in ambiente urbano. Il sistema si compone di due elementi da sostituire sul normale bastone bianco, senza però andare a modificare ergonomia, peso e caratteristiche di questo strumento di precisione. LETIsmart LUCE va a sostituire il segmento vicino alla punta con uno di uguali dimensioni ma capace di emettere una fonte luminosa bianca e pulsante; LETIsmart VOCE va a sostituire il manico del bastone bianco per ciechi con uno pressoché identico che all'interno contiene un sofisticato sistema che permette di informare il non vedente su quello che lo circonda.
Marino Attini con SCEN e supporto di Unione Italiana Ciechi e Irifor
2019

Libertà di vivere - ITS Meccatronico - Treviso
Dispositivo che aumenta la mobilità delle persone colpite da handicap respiratorio trattate in via continuativa con l’ossigenoterapia domiciliare

Marco Baruzzo, Carlo Fonda, Gaya Fior, Sara Sossi, Erika Ronchin, Enrique Canessa
Motori stepper controllati da Raspberry Pi e videocamera direzionano un laser per eliminare insetti dannosi (Halyomorpha halys, Cimice asiatica) e zanzare.
B13 (pav. 3) -
ICTP SciFabLab - Trieste
2019

Marta Baratto, Silvestro Roatta e Marco Testa
Dispositivo per valutazione e allenamento della capacità di erogazione e controllo della forza nelle azioni di pinch e bite
D15 (pav. 7) -
Università degli studi di Genova
2019

Francesco Re
"Manutenzione 4.0 per dott Robot" è un sistema di manutenzione evoluto a servizio di un robot chirurgico innovativo sviluppato dalla start up Valuebiotech .
B10 (pav. 6) -
ITS 4.0
2019

Sindaco Vito - Perito Elettronico
MASTER CLICK : interfaccia comando che consente di migliorare l'accessibilità ed usabilità del computer o smartphone per persone disabili.

D.ssa Capobianco Veronica, Pastore Maurizio, Cislaghi Roberto
Micronebulizzazione di H2O2, fotocatalisi innovativa LED e WO3, plasma freddo: per ottenere superfici di primo contatto sanificate e prolungare la shelf-life dell’alimento.

Arturo Moleti, Renata Sisto, Luigi Cerini, Filippo Sanjust
Apparato diagnostico per test obiettivo e non invasivo della funzione uditiva mediante una tecnica intensimetrica di misura delle emissioni otoacustiche
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019


Team MOSAIC
MOSAIC mira a favorire l’inclusione di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico attraverso la tecnologia e la formazione del corpo docente.

4°Bt, 4E e 4°I ISIS "FERRARIS - BUCCINI" di Marcianise
Il segnale muscolare viene prelevato e condizionato. Tramite un microcontrollore è comandato un servomotore che fa chiudere le dita della protesi.
A15 (pav. 5) -
ISIS Ferraris Buccini - Marcianise (CE)
2019

Biomedical Lab srl
MyVenus è un nuovo sistema di telemedicina per i pazienti che ricevono il trattamento della Ventilazione Meccanica Domiciliare

PhD Ing. Fabrizio Granieri e Pasquale Fusiello
NeverMind consente rapidamente il recupero del 100% della funzionalità dell’articolazione del gomito e del ginocchio senza alcun postumo invalidante.
A21 (pav. 6) -
PhD Ing. Fabrizio Granieri, Pasquale Fusiello
2019

Polifactory
NEXT STEPS è una collezione di ausili open source per la deambulazione co-progettati da designer, makers e pazienti.
Polifactory / Dipartimento di Design / Politecnico di Milano
2019


FabLab Algeri Marino
È un guanto che permette il monitoraggio in tempo reale delle condizioni fisiche del pilota (ritmo del battito cardiaco e percentuale di ossigeno nel sangue)
D2 (pav. 5) -
IIS Algeri Marino - Casoli (CH)
2019

OPEN-EYES srl
Non farti omologare dal tuo videocitofono! OPEN-EYES, se ti serve...si può fare
E44 (pav. 8) -
OPEN-EYES
2019

Artibani Lorenzo, Capannini Alessandro, Di Febbo Stefano, Nardo Gianluca, Tomarelli Marco
Orto 2.0 è una piattaforma che da a tutti la possibilità di avere un orto e di poterlo controllare monitorare e gestire da remoto
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

Daniele GUI, Sabina MAGALINI, Pasquale MARI
I confini della sicurezza informatica nel settore sanitario: come fornire agli ospedali i migliori strumenti comportamentali e di governance possibili?
A15 (pav. 7) -
Università Cattolica del Sacro Cuore
2019

EasyEM: M. Bulgarelli, W. Falzoni, G. Angelini
"amABLE il pantalone per te". Vestirsi è diventato semplice per tutti. Abbigliamento inclusivo che unisce tecnologia & fashion design.
EASYEM abbigliamento inclusivo che unisce Tecnologia & Design
2019

Biomedical Lab srl
PD-Watch, l'orologio per il Parkinson. Il dispositivo medico indossabile per i pazienti con malattia di Parkinson

Nico Capogna (CEO)
Pin Bike è il kit che trasforma la tua bici in una smart bike e ti premia per quanto la usi! Sistema brevettato di monitoraggio (bici e car pooling) per il mobility menagement.

Gianluca De Masi
PLASMA TECHMED è una proposta imprenditoriale che vuole sfruttare tutto il potenziale della medicina al plasma per ottenere disinfezione e rapida coagulazione della superficie trattata.

Simone Caporale
Ponics progetta e realizza impianti di acquaponica, che abbinano la crescita di specie vegetali all’allevamento ittico: un ecosistema pulito che contribuisce a produrre buon cibo per tutti e benessere per il pianeta.
Simone Caporale
2019

Sara De Franceschi
Oggetti per il gioco e la terapia, per capire i sensi e usarli per conoscere il mondo

Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro
Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro, con l'obiettivo di diffondere la cultura del digitale tra le PMI del territorio, promu …
- 3D printing
- 3D scanning
- Arduino
- Art
- Artisans & New Craft
- Biology
- Crowdfunding
- Cultural Heritage
- Drones
- Education
- Energy & Sustainability
- Fabrication
- Fashion & Wearables
- Food & Agriculture
- Games
- Hacks
- Home Automation
- Internet of Things
- Kids & Education
- Music & Sound
- Open Source
- Recycling & Upcycling
- Robotics
- Science
- Steam Punk
- Wellness & Healthcare
A18 (pav. 7) -
Promocatanzaro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Catanzaro
2019

Niccolò Sala, Manuel Rocco
Q-WALK, dispositivo indossabile, con App integrata, per la riabilitazione del cammino in persone con malattia di Parkinson.

Sonia Zaru, Valentina Rossi, Grazia Faleschini
Il progetto prevede di far fare alle persone l'attività fisica attraverso un gioco di corsa semplice, simulato, coinvolgente e competitivo.
H7 (pav. 6) -
Sonia Zaru, Grazia Faleschini, Valentina Rossi
2019

Regione Lazio
La Regione Lazio a Maker Faire 2019
La Regione Lazio partecipa anche quest’anno a Maker Faire, per far conoscere tutte le iniziative in favore di maker, cr …
A2 (pav. 8) -
Regione Lazio
2019

CNR-STIIMA
Simulatore di sedia a rotelle per aiutare il paziente a ritrovare autonomia nelle attività di vita quotidiana.

Tiziana Monterisi Architetto
RiceHouse produce materiali edili, 100% naturali, derivati degli scarti del riso e promuove l'economia circolare "dal chicco alla casa".
A6 (pav. 3) -
RiceHouse
2019

classi 4A e 4C ISS GALILEI Mirandola
Abbiamo costruito un robot che permette a studenti di seguire le lezioni da casa,quando non possono frequentare la scuola per motivi di salute, Il robot è dotato di tablet e webcam coi quali lo studente puo vedere le lezioni e intagire coi compagni . Inoltre può spostare il robot tramite una app sullo smartphone.
D31 (pav. 5) -
IIS Galilei - Mirandola (MO)
2019

FDG Robotic Rehabilitation Group
A model of the implementation of Robotics in clinical practice coordinated by the FDG Center in Rome.
B27 (pav. 9) -
FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI ONLUS - IRCCS
2019

Miriam Ronchi, Francesca Raimondi, Mattia Ventrella e Ülker Aral
Row-Ro è un tutore con un sistema di chiusura regolabile pensato appositamente per Rosina, ragazza affetta da una tetraplegia incompleta, che vuole continuare la pratica del canottaggio.
A27 (pav. 6) -
Miriam Ronchi, Francesca Raimondi, Mattia Ventrella e Ülker Aral
2019

Marco Simonetti
Abitare Possibile: le nuove tecnologie della vita.. un supporto alle autonomie domestiche
Marco Simonetti
2019

Sanofi Genzyme
Sanofi aiuta le persone nelle loro sfide di salute. Siamo una società farmaceutica globale focalizzata sulla salute delle persone. Preveniamo le malattie con i …

The Pervasive Electromagnetic Lab & Radio6ense: Gaetano Marrocco, Cecilia Occhiuzzi, Sara Amendola, Simone Nappi, Nicola D'Uva, Carolina Miozzi, Francesca Camera, Francesco Amato, Giulio Maria Bianco, Sara Parrella.
Second Skin: Sensori wireless epidermici
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

ANDREA BELLI, ALEXIA, DAVIDE, FILIPPO
Un prototipo di sedia a rotelle elettrica 4x4 con una ruota brevettata capace anche di salire gradini e scale
F40 (pav. 8) -
ANDREA BELLI, ALEXIA, DAVIDE, FILIPPO
2019

Marco Testa, Ronny Stanzani
SENTRY è un dispositivo non invasivo indossabile che consente un monitoraggio ecologico del soggetto lungo il suo processo di riabilitazione.
D15 (pav. 7) -
Università degli studi di Genova
2019

Anmic Siena
Sistema prototipale volto a superare diverse barriere che le persone con disabilità affrontano tutti i giorni nei contesti urbani e nei negozi.

Prof Paolo Maria Rossini
SISTEMI DI ANALISI DEI SEGNALI CEREBRALI PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELL’ALZHEIMER

SIXTO
Sixto is a werable robot aid that allows people with reduced hand functions to counterbalance the grip loss, or people with a normal grip to increase their grip …

Kamel Abdelouahab, François Berry, Luca Maggiani, Jean Jacques Lemaire
SleEPy - un'Intelligenza Artificiale al servizio del benessere

Fabiana Arduini, Veronica Caratelli, Vincenzo Mazzaracchio, Noemi Colozza, Eleonora Marcoccio, Danila Moscone
Biosensori basati su carta per i) medicina di precisione, ii) valutazione dell'inquinamento ambientale, iii) rilevamento veloce di agenti BC
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

Biomechatronics Laboratory, University ‘Magna Graecia’ of Catanzaro , ITALY
SoRoNoThEv: le tecnologie della robotica soft a supporto della diagnosi oggettiva di patologie reumatiche

C39 (pav. 9) -
Jozef Stefan Institute - Sempas, Slovenia
2019

Classe 3D dell'indirizzo Biotecnologico dell'I.I.S.S. Calamatta di Civitavecchia
"SPIRULINA: COSMESI E NON SOLO" è un progetto ideato e sviluppato dalla classe 3D dell'indirizzo Biotecnologico dell'I.I.S.S. Calamatta di Civitavecchia. Il progetto, ormai in fase avanzata, ha realizzato un fotobioreattore pilota, interamente realizzato all'interno della scuola con parti in 3Dprinting e sistema di controllo con sensori che sfruttano la piattaforma Arduino. Lo scopo principale del fotobioreattore è la biosintesi della Spirulina, una microalga verde-blu, unicellulare e fotosintetica, con struttura a spirale e filamentosa, dalle virtù e caratteristiche versatili già note in letteratura. Una volta estratta l'alga dal bagno di coltura ed essiccata, dopo accurate indagini quanti-qualitative, il prodotto è destinato a diventare principalmente un ingrediente per cosmetici ma anche, nei futuri sviluppi, un precursore per la moderna Nutraceutica.
A17 (pav. 5) -
IISS L. Calamatta - Civitavecchia (RM)
2019

Francesca Bollito, Andrea Castelli, Federica Padovano, Eleonora Ferrero, Victoria Lopez, Ettore Fassino (Tutor), Gaia Marchetti (Tutor)
Squeezer 46 è uno strizzatore di stracci e spugnette tramite pressione orizzontale per coloro che non hanno la piena mobilità delle mani.
A16 (pav. 6) -
Hackability, Associazione Senza Fine di Lucro
2019

Luca Rastrelli
E’ un esoscheletro robotizzato in grado di potenziare il movimento del corpo perché aggiunge forza a quella generata dal muscolo

TEKO S.P.A.
La Società TEKO è stata fondata nel 1957. Grazie alla su esperienza, TEKO offre un vasto assortimento di contenitori per elettronica dal design estremamente a …
B6 (pav. 8) -
TEKO S.P.A.
2019

Hiteg group in collaboration with SinAlfa s.r.l.
Il berretto che permette a persone con disfunzioni motorie di utilizzare uno smartphone, aprire la porta di casa e giocare.
A21 (pav. 7) -
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
2019

Andrea Bodini, Mauro Serpelloni, Emilio Sardini, Michele Bona, Corrado Paganelli
L'unico dispositivo intra-orale capace di fornire posizione e forza applicata dalla lingua sul palato.
D3 (pav. 6) -
A. Bodini, M. Serpelloni, E. Sardini, M. Bona, C. Paganelli
2019

OpenDot e TOG
Una suite di video game per la riabilitazione di bambini con disabilità

vEyes (virtual Eyes) - ONLUS
L'obiettivo di Tourist Eyes è quello di fornire ai turisti non vedenti un sistema in grado di guidarli tra i punti di interesse, durante la visita in posti sconosciuti

Francesco Rodighiero (Tutor), Daniela Meroni (Co-design & Testing), Anisia Lauditi (Making), Alberto Ghirardello (Design), Rossella Indaco (Making)
Il primo tavolino pieghevole per carrozzina. Tutto stampato in 3D.
A16 (pav. 6) -
Hackability, Associazione Senza Fine di Lucro
2019

Virgilio Maretto, pOsti
Il progetto "Tracciabilità del mercati rionali romani" punta a valorizzare la produzione ortofrutticola italiana grazie alla blockchain e altre tecnologie.

Carlo BISAGLIA, Elia PREMOLI, Stefano BASILE
L'attività consiste nell'uso di sensori di pressione applicati ad un sedile per cabine di trattore agricolo. Il progetto è di CREA-IT. Il sistema di acquisizione, costituito da due tappeti dotati di più di 1000 sensori, permette di avere una mappa delle pressioni esercitate dal corpo dell'operatore sulla seduta e sullo schienale del sedile. Attualmente è utilizzato in progetti sperimentali per la valutazione del comfort del sedile, sia in fase diagnostica che progettuale.
La mappa a falsi colori ottenuta in tempo reale dai sensori e proiettata ad uno schermo, permette l'intercettazione di zone del corpo che ricevono eccessive pressioni o le cui pressioni permangono per tempi prolungati.
C26 (pav. 3) -
CREA
2019

Ultimate Robotics
Dispositivo di misurazione open source ECG indossabile. Misura ECG e stress, raccoglie dati grezzi e li invia a un dispositivo mobile o computer.

Biomechatronics Laboratory, University ‘Magna Graecia’ of Catanzaro , ITALY
UMG TeleRehabLab: riabilitazione domiciliare personalizzata in un ambiente interattivo in realtà virtuale/aumentata basato su camera RGB-D e modulo di telemonitoraggio

Maurizio Calvitti, Riccardo Moretti, Elena Lampazzi, Giulia Fabbri, Giulia Lombardi
L'ENEA sviluppa un nuovo metodo di controllo della zanzara tigre: l'innovazione passa dal laboratorio al territorio attraverso l'impresa.

Leandro Basso, Diego Manfrin, Andrea Andolfi, Andrea Bellin
Semplificare la pianificazione dell’intervento chirurgico complesso con ricostruzioni tridimensionali dell’anatomia del paziente che permettono di simulare l’intervento prima di eseguirlo.

Università Niccolò Cusano
L’Università Niccolò Cusano, fondata a Roma nel 2006, è un Ateneo all'avanguardia, capace di unire la tradizione accademica italiana alle possibilità offe …
A13 (pav. 7) -
Università Niccolò Cusano
2019

Antonio Pallotti, Emanuela Tagliente, Leandro Lucangeli
Tute sensoriali per la cinematica umana, calzini sensorizzati per la posturologia, fasce elettroencefalografiche ed elettromiografiche per la sicurezza sul lavoro
A34 (pav. 7) -
Technoscience San Raffaele
2019

ITS Angelo Rizzoli & MakeMark company
Traccia le tue abitudini sia alimentari che fisiche e migliora la tua salute grazie a W4Y: l’intelligenza artificiale al tuo servizio

zeroCO2
Compensa CO2: pianta un albero con un click e seguine la crescita online.
A8 (pav. 3) -
zeroCO2
2019

Francesco Rodighiero (Designer), Sebastiano Ercoli (Designer), Daniela Meroni (Architetto), Enrico Bassi (Tutor), Rosa Garofalo (Esperta di tecnologie assistive per i subvedenti), Giovanni & Alice (Utenti)
Zoomografo è il careable dedicato alle persone ipovedenti che consente di ingrandire parole e immagini senza perdere il filo della frase.
A16 (pav. 6) -
Hackability, Associazione Senza Fine di Lucro
2019