Da oltre 10 anni il futuro si costruisce qui! Evento unico nel suo genere, a livello internazionale. Da MFR si torna sempre a casa con qualcosa in più!
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
Allineatore per antenne sat e telescopi
Il prototipo dellallineatore per antenne satellitari e telescopi stato sviluppato, durante un PCTO con Officine Robotiche, da un gruppo di studenti di 4B e presentato anche allo #StudentDayST2021,
Nei video di presentazione, che sono stati concentrati in una playlist di pochi minuti, si evidenziano visivamente le caratteristiche del progetto:
https://youtu.be/S4D_tr6PMzs
Allineatore per antenne SAT e telescopi:
Il sistema assiste lutente nel processo di allineamento collineare fra due punti nello spazio. Nello specifico provvede a fornire gli angoli correnti relativi allAzimut, allElevazione e alla Polarizzazione dellilluminatore (caso dei segnali a polarizzazione lineare).
Modalit diretta
Il Sistema misura gli angoli di rotazione intorno agli assi riferendoli alla superficie Terrestre. In questa modalit si agisce sullantenna per ottenere gli angoli desiderati.
Modalit indiretta
E possibile modificare il riferimento inserendo langolo desiderato per ogni asse, in questa modalit si agisce sullantenna fino ad azzerare langolo indicato dalla consol dellAllineatore collegata via BlueTooth.
Team di studenti delle classi 4C, 4B IIS Einstein-Bachelet, Roma . PCTO con tutoring "Officine Robotiche", Roma
I progetto stato sviluppato durante un PCTO con il Tutor L. Sammartano e A. Fedele e sviluppato fino alla verifica su prototipo dagli studenti di 4C-4B R. Razvan, P. Llanos, D. Bazzon, F. Salvucci e G. Valentini, M. Zambrano, J. Arduini