Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
Risultati per TAG "Biology"

Analizzatore di gas nocivi e particolato in quota tramite drone dedicato.

Il progetto è centrato su un Androide Collaborativo chiamato ‘Brother’ , dotato di capacità decisionali autonome e di interazione con il mondo esterno basate sul riconoscimento eventi attraverso l'utilizzo di tecniche di Intelligenza Artificiale. Brother è in grado di riconoscere la lingua dei segni italiana LIS traducendola in audio e in Braille.

Presentazione dello stato di avanzamento nell’applicazione su larga scala di un metodo innovativo biologico di contrasto alla diffusione della zanzara tigre

Ci proponiamo di realizzare un sistema “multitarget and multidrug” con molecole realizzate per sintesi totale che contrasti il SARS-Cov-2.

Deterrenti acustici e luminosi innovativi per ridurre le interazioni tra pescatori, tartarughe marine e delfini.

Determinazione delle caratteristiche chimico-qualitative del caffè espresso italiano e dei caffè specialty.

Chips di topinambur Gluten Free e Biologiche, prive di conservanti o zuccheri aggiunti. Ottime come snack e negli aperitivi

Connective tissue. Biotextile with Memory. Perfumes, textures and flavours today turned into skin. Fabric that connects and re-signifies the cycles.

Foglia è un progetto nato in occasione della Maker Faire di Roma del 2017. La prima versione è stata sviluppata sulla base di una piccola serra venduta da Ikea, completamente personalizzata con sensori e componenti stampati in 3D per trasformarla in una potente serra idroponica interattiva.

Arnia IoT che registra temperatura, peso e umidità con Arduino e invia I dati su ThingSpeak con modulo GPRS

Realizzeremo semplici esperimenti di chimica e biologia, adatti ad approfondire l'insegnamento scientifico a scuola.

Lo studente che indossa il dispositivo è in grado di registrare la propria attività cerebrale durante una sessione d'apprendimento.

La m-Bioma s.r.l., spin off sostenuto dal CREA, produce fertilizzanti biologici unici tecnologicamente avanzati a base di microrganismi utili.

Abbiamo realizzato una maschera Interfacciale con nanoparticelle e nanofili di Argento per combattere virus e batteri

Sfruttiamo l'AI per l’identificazione precoce di complicanze in pazienti diabetici e rendere più efficace il trattamento

Discover the relations between the actors of oxidative-stress related system and the dietary and lifestyle habits that affect its equilibrium

Sviluppo di microsensori low-cost per il monitoraggio meteorologico e della qualità dell'aria in tempo reale.

Plant Molecular Farming, una piattaforma biotecnologica che utilizza il sistema biosintetico della cellula vegetale per la produzione di farmaci biologici.

Under $100 and less than 1mW Pneumonia Detection solution for everyone using State-of-the-art Artificial Intelligence.

StopMedWaste riduce lo spreco di frutta fresca, verdura, piante aromatiche utilizzando strumenti fisici, sostanze naturali e agenti per il biocontrollo

Il progetto PON-PlaCE mira a sperimentare nuove tecnologie per il monitoraggio e il riutilizzo ecosostenibile di piattaforme offshore dismesse

La ricerca è incentrata sulla percezione dei materiali impiegati per il progetto delle superfici, realizzate con biomateriale

Pescatori, istituzioni ed associazioni unite per la pulizia ed il monitoraggio dei nostri mari.

Metaprogettazione dell’area urbana e dell’impianto di fitodepurazione delle acque meteoriche per la risoluzione del dissesto idrogeologico e la creazione di un parco naturale.

The corrupted body : un viaggio nel futuro dell'interazione uomo-macchina.

Nell'ambito delle attività del Food Hub della Regione Lazio progettiamo e realizziamo nuovi prodotti per i produttori del Lazio.

Un sistema di teleriabilitazione autonoma ma monitorata in asincrono da remoto, svolta tramite exergames controllati da sensori indossati dal paziente. u-do.it

WeCare fornisce una sanificazione sostenibile, ride-by-ride, per i veicoli condivisi in modo veloce, automatizzato ed ecologico. La validazione permetterá di espandere il nostro mercato ai diversi ambienti quotidiani.