Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
Risultati per TAG "Drones"

Analizzatore di gas nocivi e particolato in quota tramite drone dedicato.

Saperi&Co, coordinerà i progetti Sapienza alla Maker Faire Rome.

Come può il Digitale migliorare le Scienze umane? una domanda, tante risposte per archeologi, filologi, geografi, paleografi, storici, storici dell'arte.

Esplora un modello 3D del sito ESA/ESRIN in Realtà Virtuale, augmentato con informazioni sulla qualità dell'aria

Agricoltura sociale: mobilità rurale sostenibile e disabilità; il progetto MOBI.RU.D. Realizzazione, sviluppo e messa a punto di un veicolo semovente a trazione elettrica per agevolare la mobilità di persone disabili con ridotte capacità motorie negli ambienti rurali, conferendo contestualmente la possibilità di compiere lavori agricoli.

My Frame FPV unisce passione e competenze per creare prodotti d'elite dedicati al mondo dei droni FPV.

Obiettivi di OPT4SMART: offrire un framework teorico per risolvere problemi di ottimizzazione distribuiti; sviluppare librerie numeriche per reti cyber-fisiche

Alcuni progetti con arduino, una sveglia neopixel, cornici led matrix e droni fpv!

Il progetto PON-PlaCE mira a sperimentare nuove tecnologie per il monitoraggio e il riutilizzo ecosostenibile di piattaforme offshore dismesse

Il Sapienza Flight Team nasce con l’obbiettivo di progettare, sviluppare e costruire aerei a pilotaggio remoto (UAV)

Progettare e costruire sistemi robotici simili a quelli usati per l’esplorazione spaziale

Siena Food Lab è un progetto di trasferimento tecnologico e formazione, che supporta il settore agroalimentare, promosso da Fondazione MPS e Santa Chiara Lab

La presente invenzione effettua rilievi in volo di inquinanti delle acque mediante l'uso di un drone.

Il drone è dotato di fotocamera termica per individuare la presenza di persone anche al buio, così anche incendi nei boschi di notte e la presenza di rifiuti pericolosi nelle discariche. Le immagini vengono inviate in tempo reale ad un visore remoto grazie alla tecnologia wireless.