Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
Categoria "Schools"

La prima eco-zattera costruita dagli studenti con materiali riciclati per cimentarsi nella più divertente ed ecologica gara scolastica

Il progetto ha l’obiettivo di proporre una capsule collection interamente realizzati con fibre Bio-Based o filati 100% Secon Life.

Il progetto consente di riciclare materiali polimerici, risparmiare sul costo delle bobine, producendo il filamento per le stampanti 3D.

A.R.A.C.H.N.E. è in grado di sondare terreni, mappandoli e diserbando le piante infestanti per riutilizzarle per la pacciamatura del suolo.

Monitorare situazioni di violazione del distanziamento tra persone, del numero in ambienti contingentati, dell'utilizzo della mascherina, del posizionamento durante spettacoli.

Sistema di intelligenza artificiale per la manutenzione predittiva di un motore basato su una scheda Arduino e Tensorflow.

Dispositivo automatico aeroportuale per portare bagagli e passeggeri dall'ingresso fino al banco del check-in, il passeggero sarà libero e rilassato

Il sistema assiste l’utente nel processo di allineamento collineare fra due punti nello spazio. Nello specifico provvede a fornire gli angoli correnti relativi all’Azimut, all’Elevazione e alla Polarizzazione dell’illuminatore (caso dei segnali a polarizzazione lineare).

Il progetto è centrato su un Androide Collaborativo chiamato ‘Brother’ , dotato di capacità decisionali autonome e di interazione con il mondo esterno basate sul riconoscimento eventi attraverso l'utilizzo di tecniche di Intelligenza Artificiale. Brother è in grado di riconoscere la lingua dei segni italiana LIS traducendola in audio e in Braille.

L'attuale offerta di pannelli frangisole copre unicamente le caratteristiche di schermatura solare, infatti i pannelli frangisole attualmente disponibili sono elementi di schermatura piuttosto semplici, posizionati sulle facciate o sulle coperture degli edifici con l'unica funzione di controllare la radiazione solare riducendo sia la diffusione di luce che il carico termico gravante sulla struttura.
Autodome vuol rendere intelligenti i pannelli solari: consentire il passaggio di luce con il pieno sfruttamento della fonte solare e del beneficio termico, filtrando gli effetti negativi dei raggi UV.
In tal modo il nostro pannello, AUTODOME Smart Panel, sarà in grado di illuminare ambienti anche di grandi dimensioni, con luce pulita e diffusa, indotta dal pieno sfruttamento della fonte solare, filtrata dagli effetti negativi dei raggi UV. Riteniamo particolarmente interessante la visione del prototipo realizzato e funzionante.

Quando l'altruismo e le capacità tecnologiche incontrano i bisogni dei meno fortunati, il risultato è assicurato! Essere avvisati in anticipo degli ostacoli e conoscere l'entità del dislivello da affrontare sono funzioni fondamentali per sentirsi più liberi!

“BodyMove” nasce con lo scopo di offrire sia ai normodotati che ai disabili possibilità di svolgere esercizi guidati dal suono

Abbiamo prodotto nanoparticelle di Cu2O per sviluppare un processo di fotosintesi artificiale per convertire CO2 e acqua in metanolo.

Abbiamo pensato di creare un dispositivo che fosse utile e funzionale per coloro che hanno problemi di comunicazione

A project that combines the traditional elements of Mathematics with the interactive elements of gaming.

Si è costruito un banco idraulico per misurare in modo automatico la potenza termica ceduta dall'acqua riscaldata all'aria.

Stiamo costruendo un razzo in grado di stabilizzarsi autonomamente (thrust vectoring control) attraverso un sistema avionico appositamente progettato e sviluppato.

SMART WATER ANALYSIS è un rubinetto dotato di sensore TDS che rivela la quantità di solidi disciolti in acqua, permettendoci di capire se questa sia potabile.

Lo studente che indossa il dispositivo è in grado di registrare la propria attività cerebrale durante una sessione d'apprendimento.

Abbiamo realizzato una maschera Interfacciale con nanoparticelle e nanofili di Argento per combattere virus e batteri

Il nostro progetto è una stampante 3D costruita interamente in casa con l’obiettivo di essere professionale ed ecosostenibile.

Our project is based on the wireless transmission of signals using the principle of radio transmission whose initiator was Nikola Tesla.

Un set di undici simulatore in Python per studiare il moto circolare uniforme, il moto armonico e gli urti tra corpi.

PVCorobot è un robot collaborativo autocostruito con materiali di recupero e a basso costo, controllato da un PLC Siemens S71200 a seguito delle informazioni in tempo reale ricevute da una rete neurale in linguaggio Python installata su una GPU Jetson Nano.

Sakrim è un dispositivo costituito da un braccio robotico che gioca autonomamente a tris contro un avversario umano.

Metaprogettazione dell’area urbana e dell’impianto di fitodepurazione delle acque meteoriche per la risoluzione del dissesto idrogeologico e la creazione di un parco naturale.

Smart School for Healthier Classrooms consente un monitoraggio automatico e continuo dell’AIQ negli ambienti scolastici

SMurphy versione tecno-digitale del famoso gioco della pista delle biglie. Col movimento del corpo guiderete la biglia verso il traguardo.

La presente invenzione effettua rilievi in volo di inquinanti delle acque mediante l'uso di un drone.

Prototipo didattico di auto elettrica realizzata dall’Istituto Professionale Sandro Pertini di Alatri utilizzando un asse motore/differenziale a corrente continua, batterie e pannelli fotovoltaici

Dalle bucce di agrumi è possibile ottenere, mediante distillazione in corrente di vapore, solventi naturali a basso impatto ambientale.

Il drone è dotato di fotocamera termica per individuare la presenza di persone anche al buio, così anche incendi nei boschi di notte e la presenza di rifiuti pericolosi nelle discariche. Le immagini vengono inviate in tempo reale ad un visore remoto grazie alla tecnologia wireless.