Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
MiniLab 2.0
Mini laboratorio portatile dotato di un insieme di componenti e strumenti di base per la prototipizzazione elettronica. Offre, in una unica cornice, estremamente ridotta e portatile, una serie di strumenti integrati e di componenti discrete (alim. regolato, voltmetro, frequenzimetro, generatore PWM, tester, beeper, altoparlante, display I2C, barra LED indirizzabile, ecc) tipicamente necessari al Maker elettronico per condurre le proprie sperimentazioni dovunque voglia. Tutte le componenti, da assemblare insieme nella cornice-contenitore, sono facilmente reperibili nei market online
main author: Roberto Seghini co-author: Armando Altieri, Mario DEttorre, Mariarosaria Emanuele, Alessandro Morello - the IoT team @ TecnoStudio Ars Innova
Un team eterogeneo di amici interessati al mondo della fabbricazione digitale. Armando, laurea magistrale in ing. elettronica, specializzazione in optoelettronica, IT System Engineer e Cloud Specialist. Roberto, perito elettronico, progettista elettr., networking ed arch. HW. Mario, ingegnere elettronico, nel team di prototipizzazione del lanciatore Vega, progettista architetture HW, Presidente Comm. Data Center - Ordine Ingegneri di RM. Mariarosaria, laurea magistrale in architettura, arch. libera professionista. Alessandro, laurea magistrale in ing. elettronica, Senior IT Architect