A very strong event of the year for every maker. A place that inspires and teaches me something new and gives me the opportunity to share my knowledge and experience with a huge number of people in one space. MFR helps develop my project through meeting new clients and makers.Â
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
ACUADORI – Measuring water in plants
ACUADORI è una piattaforma, facile da usare e a basso costo, per il monitoraggio dell'acqua del vigneto. Ha un impatto minimo sulle attività agricole, requisiti di manutenzione minimi e consiste in una rete di dispositivi wireless con consumi molto ridotti. Il nucleo della piattaforma sono dei nuovi sensori in grado di monitorare le foglie per valutare il livello di idratazione della pianta. Le unità di rilevamento sono disposte in una rete IoT basata su radio LoRa. Tutti i dati sono disponibili sul cloud per consentire decisioni informate sulle strategie di irrigazione.
Massimo Barbaro, Silvia Loddo, Paolo Meloni, Marco Tanca, Riccardo Carboni, Francesco Marcato, Augusto Mura, Roberto Ruda
Massimo Barbaro è Professore Associato di Elettronica. Si occupa di elettronica impiantabile, i biosensori e la microelettronica. Ha pubblicato più di 70 articoli e detiene 3 brevetti.
Paolo Meloni è Professore Associato di Elettronica. Si occupa di architetture digitali per l'apprendimento automatico e l'edge computing. Ha pubblicato più di 60 articoli.
Silvia Loddo e Marco Tanca sono Assegnisti di Ricerca, R. Carboni, F. Marcato, A. Mura e R. Ruda sono laureandi e borsisti di ricerca.
Tutti gli autori provengono dall'Università di Cagliari, Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria.