Maker Faire Rome è stata l’inizio di tutto per TERRAVIONICS: è lì che ci siamo conosciuti tra co-founders ed è sempre lì che, in occasione dell’11° edizione del 2023, abbiamo volutamente ricercato e trovato altri membri che si sono aggiunti al nostro team. È uno dei pochi “luoghi†realmente “ideali†per confrontarsi, migliorarsi e… innescare le idee!
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
Cosa c'è nello smartphone?
Nelle nostre tasche abbiamo un piccolo laboratorio di elettronica e fisica ma difficilmente ce ne accorgiamo. Lo smartphone ha tantissimi sensori che ci permettono di migliorare l’esperienza utente e non solo. Scopriremo come funzionano i sensori di prossimità (dal sonar al LIDAR), accelerometro, giroscopio, vibrazione, touchscreen, sensore di pressione, sensore di temperatura, GPS, RFID E NFC, magnetometro (bussola), fotocamera, sensore di luce, sensori di impronte digitali, riconoscimento facciale (2D e 3D).
Fisica in pillole
Mi chiamo Norma Gaetani (AKA Fisica in Pillole), sono attualmente iscritta alla magistrale in fisica, curriculum elettronico e lavoro nel campo della cybersecurity. Durante la triennale mi sono unita a una associazione di studenti di fisica e ho partecipato a diverse edizioni di Futuro remoto, della Notte dei ricercatori e altri eventi di divulgazione. Dopo la laurea ho iniziato a lavorare a “Città della scienza” come conduttrice di laboratori per le scuole. Nel 2020 ho aperto un canale di divulgazione su Youtube chiamato “Fisica in pillole” e ho partecipato al ScienceWebFestival.