Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
BODYMOVE: INTERSCAMBIO DATI VIA PROTOCOLLO OSC
Il progetto “BodyMove” nasce dall’esigenza di poter eseguire in real-time in DaD tutta una serie di attività utili ad avere feedback immediato, che si possano svolgere in gruppo sia in distanza (DDI) sia in presenza (DiP). Il punto di partenza è il collegamento via OSC dello smartphone al pc, utilizzando il software opensource VCV Rack, in modo che ad ogni movimento dello smartphone, l’accelerometro invii i dati al pc. Questo sistema è utile sia per far svolgere semplici esercizi ai disabili che per sessioni di fisioterapia attraverso strumenti come BodyMove e CircleMove.
Marco Martucci, insieme alle allieve del triennio del corso "Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale” dell’IIS “C. Cavour” di Vercelli
Le classi che hanno dato vita al progetto, appartenenti al triennio del professionale con indirizzo “Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale”, aderenti al progetto “STEAM in Pink” che il compito di rinforzare le conoscenze tecnologico/scientifiche delle allieve è una classe dinamica, attenta all’evoluzioni tecnologiche e sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Le allieve si sono subito sentite coinvolte, in quanto il progetto impatta sulle loro aree disciplinari, affiancando la tecnologia, alle culture educative e medico-sanitaria con scopo riabilitativo (fisioterapia).