L’innovazione non è solo una questione tecnologica ma un cambiamento sociale e culturale. Maker Faire Rome rende l’innovazione accessibile e fruibile a tutti. Per questo Joule, la scuola di Eni per l’impresa crede fortemente nell’evento e partecipa ogni anno anche al suo hackathon, proponendo sfide diverse finalizzate a stimolare soluzioni insolite e innovative. Quello che auspichiamo con la nostra presenza è di alimentare un virtuoso scambio di idee, producendo un positivo effetto di “osmosi” in termini di sviluppo tecnologico e di mindset imprenditoriale.
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
Are sustainable fishing methods possible in the Mediterranean Sea? Marine barriers, acoustic and light deterrents trials in the Mediterranean Sea.
Uno dei principali impatti della pesca commerciale la cattura accessoria di specie non-target, che produce effetti rilevanti non solo sugli stock ittici ma anche su squali, cetacei e tartarughe marine, rappresentandone una delle maggiori minacce. La biodiversit marina , dunque, a grande rischio di conservazione, ma lo sono anche i pescatori della piccola pesca. Due progetti di ricerca dell'Universit di Siena, finanziati dall'UE, hanno come obiettivo di ridurre le interazioni tra delfini, tartarughe e attivit di pesca utilizzando deterrenti acustici (pingers per delfini) e luminosi (lampade UV-LED per tartarughe) al fine di ridurre la loro mortalit e evitare danni economici ai pescatori
Monitoraggio Ambiente Marino e Terrestre - Conservazione della Natura (MAGIAMARE - SIENA)
Letizia Marisli la coordinatrice scientifica del gruppo di ricerca "Monitoraggio Ambiente Marino e Terrestre - Conservazione della Natura (MAGIAMARE - SIENA)". Professore Associato all'Universit di Siena e delegata del Rettore agli studenti e alla cittadinanza studentesca. Durante la sua carriera ha sviluppato diverse tecniche di monitoraggio e analisi non letali per studiare la presenza e gli effetti dei contaminanti ambientali in organismi terrestri e marini. Per condurre le sue ricerche utilizza un approccio multidisciplinare con il fine di stabilire la qualit ambientale degli ecosistemi acquatici e terrestri.