Lâinnovazione non è solo una questione tecnologica ma un cambiamento sociale e culturale. Maker Faire Rome rende lâinnovazione accessibile e fruibile a tutti. Per questo Joule, la scuola di Eni per lâimpresa crede fortemente nellâevento e partecipa ogni anno anche al suo hackathon, proponendo sfide diverse finalizzate a stimolare soluzioni insolite e innovative. Quello che auspichiamo con la nostra presenza è di alimentare un virtuoso scambio di idee, producendo un positivo effetto di âosmosiâ in termini di sviluppo tecnologico e di mindset imprenditoriale.
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
Macchina ginnica per soggetti a mobilitŕ ridotta
Macchina ginnica elettrica dotata di un tappeto scorrevole, di una seduta, di un manubrio e di altri mezzi di supporto e di collegamento, concepita per essere utilizzata da un soggetto con ridotta autonomia di cammino allo scopo di recuperare o mantenere la propria mobilitŕ. La seduta permette al soggetto di riposare o di eseguire esercizi in cui una fase di lavoro č alternata ad una fase di recupero; i mezzi di supporto permettono al soggetto di alzarsi facilmente. La presentazione sarŕ a cura dellIng. Enrico Proner del gruppo di Meccanica Applicata alle Macchine.
Prof. Emiliano Mucchi
Laurea in Ingegneria Meccanica (cum laude) nel 2003 presso l'Universitŕ di Ferrara. Dottorato di ricerca in Meccanica delle Macchine nel 2007 presso la stessa Universitŕ. Assistente all'Universitŕ di Ferrara dal 2010 al 2017. Professore associato presso l'Universitŕ di Ferrara dal 2018. La sua attivitŕ scientifica č principalmente nel campo del rumore e delle vibrazioni delle macchine, con particolare riferimento ai modelli elastodinamici, al condition monitoring, alla diagnostica e alle misure sperimentali delle vibrazioni.