Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
Respire Radon Remediation System R3S
Il progetto LIFE RESPIRE ha realizzato una soluzione economica ed ecologica per la misura in tempo reale delle concentrazioni di radon
Sabina Bigi
Sabina Bigi is associate professor at the Department of Earth Sciences of the University of Rome "La Sapienza" and the head of the tectonics and fluid chemistry laboratory of the Earth Sciences Department where she coordinates a group of researchers who have a great deal of experience in geochemical and structural geology and social sciences (http://tetide.geo.uniroma1.it/strtuture/laboratori/laboratore-di-chimica-de-fluidi). He is the coordinator of the RESPIRE Life16 ENV / IT / 000553 project (www.liferespire.it).