L’innovazione non è solo una questione tecnologica ma un cambiamento sociale e culturale. Maker Faire Rome rende l’innovazione accessibile e fruibile a tutti. Per questo Joule, la scuola di Eni per l’impresa crede fortemente nell’evento e partecipa ogni anno anche al suo hackathon, proponendo sfide diverse finalizzate a stimolare soluzioni insolite e innovative. Quello che auspichiamo con la nostra presenza è di alimentare un virtuoso scambio di idee, producendo un positivo effetto di “osmosi” in termini di sviluppo tecnologico e di mindset imprenditoriale.
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
Stone Paper: costruzioni temporanee sostenibili in pietra non tradizionale
Dall'impiego di materiali provenienti da scarti, nascono sistemi costruttivi versatili e leggeri. un nuovo modo di concepire la pietra, un materiale antico che si rinnova perdendo la sua pesantezza.
Nellambito delle nuove tecnologie produttive, anche l'uso della stampa 3D permette di creare elementi costruttivi di facile montaggio e smontaggio, che rispondano alle esigenze di temporaneit e sostenibilit in un mondo in continuo mutamento
Sara Costantini, Letizia Cruciani, Miriam Gabriele
Siamo tre neolaureate in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Universit degli Studi di Roma La Sapienza. Da sempre appassionate alle tematiche ambientali, negli anni delluniversit siamo andate alla ricerca di soluzioni architettoniche sostenibili e innovative. Proprio in quest'ottica, due anni fa, durante il corso di Progettazione degli elementi costruttivi tenuto dal Prof. Ing. Marco Ferrero, nata la nostra idea, che stata poi approfondita durante il percorso di tesi.