Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
THE CORRUPTED BODY
Una riflessione sulle nuove prospettive delle connessioni uomo-macchina. Robocop di acciaio, o sinuosissimi replicanti alla "Io,Robot", che aspetto avranno i robot ? Queste biomacchine subiranno tutto quello che il corpo umano subisce col passare dell'et, ossia il decadimento delle parti umane? Esisteranno dei ricambi, dei componenti sostitutivi? Il destino ineluttabile della putrefazione non pu essere evitato. Da questi ragionamenti nascono i ricambi di THE CORRUPTED BODY, pezzi di corpi animati con microprocessori (e.g. Arduino) e ricoperti da pelle e tessuti biologici.
Antonio Burrai - Selenia Marinelli
Ing. Antonio Burrai
Fondatore del Fab Lab Olbia e Fab Lab Oristano, project manager e ideatore di MAKER ISLAND, la prima maker faire della Sardegna, diplomato alla Fab Academy.
Arch. Selenia Marinelli
Ph.D, studia come lintroduzione del paradigma biotecnologico in campo progettuale possa avere influenza sulla costruzione di nuovi habitat di co-esistenza tra sistemi biologici e antropici per ripensare larchitettura come luogo di ibridazione tra materia organica e inorganica orientata alla biofabbricazione.