Quarta e consecutiva partecipazione, stimolante per gli studenti ed i docenti. Conferma della valenza delle scelte fatte dall’Istituto Pacinotti sulla via dell’innovazione e della sostenibilità, occasione per l’aggiornamento continuo della struttura innovativa della didattica.
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
Green Technology For Food Industry Sanification
WirFluid una tecnologia green innovativa che risponde all'esigenza di ridurre il consumo di energia e acqua con particolare attenzione al comparto lattiero-caseario. Si basa sul principio della termo/fotoinattivazione batterica mediante l'utilizzo di raggi infrarossi. Specifiche sorgenti di raggi infrarossi svolgono un'azione inattivante sulla flora batterica presente nelle matrici alimentari fluide come latte, panna, bevande. L'innovativo processo viene applicato per la sanificazione con un impatto diretto sia sulla sicurezza e sulle caratteristiche qualitative degli alimenti migliorandone la conservabilit ed identit aromatica.
Dr.ssa Sara Panseri, Dr. Mauro Fontana, Dr. Massimo Revello, Prof. Roberto Lavecchia, Prof. Luca Chiesa and Prof. Antonio Zuorro
Sara Panseri ricercatrice e docente di Ispezione degli alimenti di origine animale presso il Dipartimento VESPA, Universit degli Studi di Milano. L'attivit e le attuali aree di ricerca sono orientate al continuo sviluppo di metodi analitici per la determinazione di molecole di interesse per alimenti di origine animale al fine di rendere conformi le linee di ricerca nel campo della sicurezza alimentare. con le attuali normative europee. stata inoltre Responsabile Scientifico di numerosi progetti congiunti con universit e aziende industriali estere