Maker Faire è sempre una grande opportunità per un’azienda come Arrow Electronics. Offre la possibilità di conoscere una vasta rete di professionisti del settore e appassionati del mondo delle tecnologie elettroniche. E’ anche occasione di business perchè abbiamo la possibilità di aiutare start up innovative con tutti i nostri servizi di engineering, convertendo un’idea brillante in un prodotto finito pronto per essere immerso sul mercato.
Espositori 2021
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- PRODUCT DESIGN
- 3D PRINTING
- 3D SCANNING
- ART
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIOLOGY
- EDUCATION
- HACKS
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- ROBOTICS
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- RECYCLING & UPCYCLING
- STEAM PUNK
- GAMES
- SCIENCE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FOOD & AGRICULTURE
- CIRCULAR ECONOMY
- AEROSPACE
- HOME AUTOMATION
- NEW MANUFACTURING
- STARTUP
- WELLNESS & HEALTHCARE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FABRICATION
- INDUSTRIAL AUTOMATION
- RETROCOMPUTING
- DRONES
- CULTURAL HERITAGE
- VIRTUAL REALITY
"lombriCOMPOSTiera", a giant earthworm hungry for organic waste that breaks with the classic canons
"lombriCOMPOSTiera" una nuova idea di compostiera di comunit che si adatta al concetto di economia circolare e agricoltura 4.0. pensato per essere personalizzato per attivit private e pubbliche (condomini e aziende agricole medio-grandi, scuole, mense, piccoli comuni), abbinando benefici ambientali e arricchendo il suolo di sostanze nutritive. Il design semplice e moderno di lombriCOMPOSTiera ricorda la forma di un lombrico e rende l'idea del dinamismo dell'intero processo di compostaggio. La sostenibilit e l'efficienza dell'intero processo sono garantite dall'alto livello di automazione completamente gestibile da remoto.
Particolare attenzione stata posta nella scelta dei materiali esterni, ecosostenibili e a basso impatto ambientale, come il Cor-Ten e il vetro. La trasparenza del vetro di alcune porzioni della struttura esterna permette a chiunque sia incuriosito di visionare la parte interna della compostiera. In questo modo, oltre all'attivit primaria di produzione di compost, lombriCOMPOSTiera svolge un duplice ruolo in quanto pu essere adatta alla formazione ed esercita un ruolo didattico per i cittadini sul processo di compostaggio e sui benefici ottenuti dall'uso di tale compostiera.
Un'altra novit rispetto ad altri comunicomposti disponibili la posizione dei principali componenti interni. La struttura verticale della lombriCOMPOSTiera, infatti, ottimizza l'energia utilizzata per la movimentazione della biomassa durante l'intero processo, portando a sua volta ad un'elevata efficienza energetica. Inoltre, viene raccolto il percolato prodotto dalla biomassa durante il processo di compostaggio, al fine di mantenere i parametri di compostaggio ottimali e ridurre al minimo l'impatto ambientale. L'invenzione prevede una facile e completa manutenzione, attraverso l'apertura laterale sia dello scheletro che delle camere sullo stesso lato. In questo modo il controllo dei componenti non ha pi il solo scopo di manutenzione, ma permette alla struttura di diventare anche un laboratorio didattico a cielo aperto.
Donato Politan, Irene Ventura, Ludovica Bigozzi, Roberto Ceccaroni.
Il nostro team composto da quattro professionisti provenienti da tre distinte regioni italiane, Toscana, Umbria e Calabria. Donato Politan, dottore in Viticoltura ed Enologia, Ludovica Bigozzi, dottori in Scienze Agrarie e Irene Ventura e Roberto Ceccaroni, dottori in Scienze Erboristiche. Tutti i componenti del team sono attualmente iscritti al corso di laurea magistrale in "Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi" dell'Universit di Pisa. Il team sta attualmente sviluppando la loro giovane idea di start up con la collaborazione di due figure professionali esterne (competenze meccaniche e software), e con il supporto del Dott. Marco Landi, ricercatore dell'Universit di Pisa che per primo ha sfidato l'idea un biocompostatore innovativo. Il progetto ha gi vinto la quarta edizione del Contamination Lab (edizione 2021) promosso dall'Universit di Pisa e dedicato a promuovere nuove start-up innovative dalle idee degli studenti. Il progetto ha vinto il concorso sfidando altre nove proposte di alto livello tra cui nuovi progetti relativi a superconduttori, cosmetici, digitalizzazione e fedelt editoriale, tra gli altri. Ad oggi stiamo collaborando con il Polo Tecnologico di Navacchio (Pisa), CNA di Pisa, Federmanager Toscana e TVLP della Silicon Valley, per prototipare e brevettare la macchina e dare vita alla nostra start-up innovativa. La Maker Faire Rome il primo evento internazionale a cui abbiamo il piacere di partecipare e sar per noi un'occasione eccezionale per mostrare al pubblico il nostro progetto imprenditoriale.